“Pathos-logico”: al via a Tortora il progetto per la prevenzione delle dipendenze nei giovani

È stato ufficialmente avviato Pathos-Logico, un progetto innovativo
promosso dal Centro Accoglienza “L’Ulivo” Società Cooperativa Sociale, in collaborazione con C.R.E.A.
Calabria APS, Oltre Società Cooperativa Sociale e il Ser.D. di Scalea. L’iniziativa, della durata di 12
mesi, è rivolta a minori, adolescenti e giovani dell’Ambito Territoriale Ottimale (ATO) Praia/Scalea, con
l’obiettivo di prevenire e contrastare le dipendenze patologiche, con particolare attenzione al gioco d’azzardo
(ludopatia).
Il nome Pathos-Logico nasce dalla fusione tra “Pathos” (emozione) e “Logico” (ragione), sottolineando un
approccio integrato che coniuga educazione emotiva e sviluppo del pensiero critico. Il progetto si articola in
una serie di interventi mirati, che spaziano dalla formazione degli operatori e dei docenti alla
sensibilizzazione nelle scuole, attraverso incontri interattivi e attività educative. Sono operativi gli sportelli
d’ascolto situati a Praia a Mare (Via Turati, 71, Martedì, Giovedì e Sabato orario primavera-estate 10:00-
12:00, 17:00-19:00; orario autunno-inverno 10:00-12:00, 15:00-17:00) e Verbicaro (Piazza Palmiro Togliatti,
Lunedì, Mercoledì e Venerdì orario 10:30-12:30, 15:00-17:00) per offrire supporto psicologico e
orientamento, mentre un’unità di strada opererà sul territorio per intercettare giovani a rischio e coinvolgerli
in percorsi di prevenzione.
Un ruolo fondamentale sarà svolto dalla rete territoriale, che vede il supporto del Ser.D. di Scalea e la
collaborazione di testimonial d’eccezione come Don Ennio Stamile e il dott. Roberto Calabria, figure di
riferimento nella lotta contro l’illegalità e nella promozione della salute pubblica.
Il progetto mira a raggiungere oltre 700 studenti, centinaia di giovani in contesti informali e numerose
famiglie attraverso interventi diretti. Tra le azioni principali, è prevista anche la creazione del sito web “ReStart”, una piattaforma dedicata all’informazione e alla consulenza online, accessibile in forma riservata. A
supporto di questa iniziativa, sarà lanciata la Campagna Social, un’azione innovativa che utilizzerà i canali
digitali per diffondere messaggi positivi e promuovere stili di vita sani. Attraverso TikTok, Instagram e
Facebook, studenti e cittadini potranno partecipare attivamente creando contenuti digitali che esaltano
attività quotidiane come sport, arte, cucina e musica, contrastando così la dipendenza e il gioco d’azzardo. La
campagna prevede anche la creazione di slogan mediatici come #NoDrugs e #Anti-GAP, oltre a laboratori
scolastici dedicati all’ideazione di materiali di prevenzione. Un Social Media Manager curerà la gestione e
la diffusione dei contenuti, garantendo un impatto capillare e coinvolgente.
Grazie a un approccio innovativo, partecipativo e replicabile, Pathos-Logico si propone come un modello di
prevenzione efficace, capace di intercettare i bisogni reali delle nuove generazioni e di rafforzare la rete dei
servizi locali.
Contatti per informazioni
Centro Accoglienza “L’Ulivo”
Via Crisosa 15, Tortora (CS)
Email: segreteria@coopulivo.it
Ufficio Stampa: valentinabrunoe20@gmail.com
Tel. 0985 256452 – 3452464156 – 3773742638

PROGETTO PATHOS-LOGICO: Promozione di interventi di sensibilizzazione, di comunicazione e di
formazione rivolti a minori,adolescenti e giovani, secondo l’approccio integrato di rete sulle Dipendenze.
ABSTRACT
ABSTRACT PROGETTO
Titolo e Obiettivo del Progetto
Il progetto “Pathos-Logico” nasce dalla fusione tra emozione (Pathos) e razionalità (Logico), con
l’obiettivo di prevenire e affrontare il problema delle dipendenze tra minori, adolescenti e giovani.
L’approccio integrato combina comprensione emotiva e soluzioni pratiche per sensibilizzare e prevenire il
fenomeno.
Durata e Responsabilità
 Durata: 12 mesi
 Soggetto proponente: Centro Accoglienza “L’Ulivo” Società Cooperativa Sociale (Tortora, CS)
 Responsabile del progetto: Peri Giuseppe
Descrizione delle Attività
Il progetto prevede una serie di interventi mirati:
 Prevenzione nelle scuole con incontri formativi e laboratori interattivi.
 Eventi territoriali per sensibilizzare la comunità.
 Campagna social per diffondere messaggi di prevenzione attraverso i media digitali.
 Unità di strada con postazioni itineranti per intercettare giovani a rischio.
 Sportelli d’ascolto per supporto psicologico e orientamento ai servizi.
 Accessi domiciliari per raggiungere giovani in situazioni di marginalità.
 Creazione di un sito web interattivo per informazione e supporto online.
Obiettivi Specifici
 Prevenzione scolastica: sensibilizzazione attraverso interventi educativi e mentoring.
 Prevenzione giovanile: attività di informazione e supporto per giovani vulnerabili.
 Raccordo con i servizi territoriali: collaborazione con enti pubblici e privati per un’azione
integrata.
Partnership
Il progetto coinvolge diversi partner:
 C.R.E.A. Calabria APS (Coordinamento Regionali Enti Accreditati per le Dipendenze Patologiche:
esperienza nel settore delle dipendenze).
 Oltre Società Cooperativa Sociale (Cooperativa Sociale di tipo B per il reinserimento sociale e
lavorativo di soggetti svantaggiati: testimonianze di vita e produzione di materiale divulgativo).
 Ser.D. di Scalea (Servizio Oubblico per le Dipendenze Patologiche: supporto specialistico nella
prevenzione e trattamento delle dipendenze).
Risultati Attesi
 Maggiore consapevolezza tra giovani e famiglie.
 Riduzione del rischio di dipendenze patologiche.
 Creazione di una rete di supporto territoriale efficace.
Monitoraggio e Valutazione
Il progetto prevede un sistema di monitoraggio continuo con:
 Questionari di valutazione.
 Report statistici e qualitativi.
 Analisi dei feedback raccolti.

Valentina Bruno

Articoli correlati

Il dottor Biagio Costanzo è il nuovo garante della Natura per la Regione Basilicata

Il Consiglio Regionale di Basilicata ha effettuato una serie di nomine importanti. Particolare interesse ha suscitato l’elezione del  Garante per la Natura, il dottor Biagio Costanzo.  Già…

Il patrimonio montano lucano in primo piano a Latronico

Il convegno “Montagna da vivere – Turismo, Cultura e Territorio”, svoltosi il 5 luglio presso le suggestive terme di Latronico, ha rappresentato un importante momento di confronto…

“Evviva Sant’Antonio!”: il documentario che celebra il rito arboreo si Rotonda approda nei festival

Approda nei festival “Evviva Sant’Antonio” il documentario che celebra il suggestivo rito arboreo che ogni anno, dall’8 al 13 giugno, il comune lucano di Rotonda organizza in…

Parte il progetto “Senise in Cluster”

È partita ufficialmente, ieri 9 luglio, da Pisticci (MT) la prima tappa del progetto “Senise in Cluster”, con uno special guest d’eccezione: lo chef e food influencer…

Chiorazzo (BCC): “Il Programma Speciale per il Senisese non resti sulla carta. Dalla Regione chiarezza sulle risorse spettanti ai comuni e sui tempi di assegnazione”

Il Vice Presidente del Consiglio Regionale della Basilicata, Angelo Chiorazzo, ha presentato un’interrogazione urgente al Presidente della Giunta Regionale per fare piena luce sullo stato di attuazione…

Il Consiglio Regionale di Basilicata nomina il nuovo difensore civico e i nuovi garanti

Il Consiglio regionale della Basilicata ha eletto Rocco Fuina difensore civico della Basilicata, Marika Padula garante della disabilità, Biagio Costanzo garante della natura, Rosanna Mignoli garante dell’infanzia…