“La remuda” , un viaggio nel cuore dell’Appennino Lucano

Sono iniziate il 2 luglio luglio 2025, in Lucania, le riprese di “La Remuda”, nuovo docu-corto diretto da Enrico M. Minto e Valeria Gaudieri, prodotto da Alessandra Relmi per Arya Production, la giovane casa di produzione indipendente che coniuga cinema e impegno civile.

Il film racconta la transumanza, rito ancestrale della Lucania, attraverso gli occhi di Ivan, pastore schivo, e di Rossella, sua figlia sedicenne.
Insieme attraversano i paesaggi selvaggi dell’Appennino Lucano: un cammino fisico che diventa viaggio interiore, specchio di un legame raro, scandito da silenzi condivisi, fuochi notturni e canti lontani.

Protagonista nel ruolo di Ivan è Ivan Franěk, attore di grande sensibilità e carisma, noto per le sue interpretazioni in film come Brucio nel vento di Silvio Soldini, Noi credevamo di Mario Martone, La grande bellezza di Paolo Sorrentino e Anna di Luc Besson. Con una carriera internazionale tra Italia, Francia e Repubblica Ceca, Franěk si distingue per la sua capacità di abitare i personaggi con autenticità e intensità.

Accanto a lui, Rossella Liberatore, giovane lucana con sindrome di Down, interpreta la figlia sedicenne del protagonista. Per Rossella si tratta della sua prima esperienza davanti alla macchina da presa: una prova intensa e toccante, in cui la sua presenza naturale e spontanea dà voce a una storia di dolcezza e coraggio, lontana da ogni stereotipo.

I protagonisti non interpretano un ruolo: vivono, sentono, narrano.
La macchina da presa li segue con pudore, evitando retorica o pietismi, per restituire la forza gentile dell’autenticità e la dignità di chi spesso resta ai margini.

Le riprese si svolgono tra il Lago Sirino e il Comprensorio del Sirino, nel cuore del Parco Nazionale dell’Appennino Lucano Val d’Agri Lagonegrese, Ente che finanzia l’opera per promuovere la ricchezza naturalistica e le tradizioni della pastorizia montana.

“La Remuda” indaga temi universali: passaggio generazionale, appartenenza, memoria, trasformazione.
La montagna diventa custode di storie antiche e futuri possibili; il silenzio, una lingua segreta; la transumanza, un rito iniziatico in cui ogni passo è promessa di continuità.

Il film sarà presentato nei principali Festival nazionali e internazionali dedicati a cinema ambientale, sociale e narrativo del territorio.
Con questa nuova opera, Arya Production conferma la propria rotta verso un cinema sociale e identitario, dopo lavori su violenza di genere, disturbi alimentari e imprenditoria sommersa.
Ancora una volta, lo fa con uno sguardo autentico, coraggioso e profondamente umano.

 

Donata Martina Manzolillo

 

Articoli correlati

Il dottor Biagio Costanzo è il nuovo garante della Natura per la Regione Basilicata

Il Consiglio Regionale di Basilicata ha effettuato una serie di nomine importanti. Particolare interesse ha suscitato l’elezione del  Garante per la Natura, il dottor Biagio Costanzo.  Già…

Il patrimonio montano lucano in primo piano a Latronico

Il convegno “Montagna da vivere – Turismo, Cultura e Territorio”, svoltosi il 5 luglio presso le suggestive terme di Latronico, ha rappresentato un importante momento di confronto…

“Evviva Sant’Antonio!”: il documentario che celebra il rito arboreo si Rotonda approda nei festival

Approda nei festival “Evviva Sant’Antonio” il documentario che celebra il suggestivo rito arboreo che ogni anno, dall’8 al 13 giugno, il comune lucano di Rotonda organizza in…

Parte il progetto “Senise in Cluster”

È partita ufficialmente, ieri 9 luglio, da Pisticci (MT) la prima tappa del progetto “Senise in Cluster”, con uno special guest d’eccezione: lo chef e food influencer…

Chiorazzo (BCC): “Il Programma Speciale per il Senisese non resti sulla carta. Dalla Regione chiarezza sulle risorse spettanti ai comuni e sui tempi di assegnazione”

Il Vice Presidente del Consiglio Regionale della Basilicata, Angelo Chiorazzo, ha presentato un’interrogazione urgente al Presidente della Giunta Regionale per fare piena luce sullo stato di attuazione…

Il Consiglio Regionale di Basilicata nomina il nuovo difensore civico e i nuovi garanti

Il Consiglio regionale della Basilicata ha eletto Rocco Fuina difensore civico della Basilicata, Marika Padula garante della disabilità, Biagio Costanzo garante della natura, Rosanna Mignoli garante dell’infanzia…