Fiordineve Cozzi è 7° Dan di Aikido. E’ il livello più alto in Italia

Al termine dell’ assemblea Nazionale del gruppo  associativo “Progetto Aiki” svoltasi a Roma il 27 aprile 2024; Sono stati conferiti il grado di 5° Dan a Rosella Lamboglia
Ed il 7° Dan al M° Fiordineve Cozzi membri della scuola di Aikido  dell’ AikidoJo Shizentai di Lauria.
M° FIORDINEVE COZZI  7° DAN  Shihan
pratica Aikido dal 1978
frequentando differenti insegnanti Giapponesi.
– Avvia un dojo a Lauria (1989) ed uno a Scalea (1998) nella quale struttura corsi per bambini e Ragazzi e adulti.
Organizza in questi centinaia di Seminari  con importanti Maestri giapponesi, oltre una numerosissima serie di presentazioni di Aikido al pubblico.
– Dal 1991 frequenta una Scuola di Misogi una pratica tradizionale Giapponese che prevede esercizi Meditativi da effettuarsi anche sotto cascate naturali, allo scopo di amplificare l’energia interiore e la consapevolezza del sé.
– Dal 2003 collabora con differenti dojo di aikido di Italia, impegnandosi  attraverso seminari, approfondimenti e lezioni specifiche per bambini e ragazzi, per cinture nere in  tutta Italia
– Nel 2005 realizza un dojo in stile tradizionale a Lauria, nella quale negli anni forma centinaia di allievi di cui 26 hanno raggiungono il grado di cintura nera.
– Organizza e condivide numerosi eventi nel tempo con differenti Insegnanti, italiani e stranieri,
– Ospitando differenti delegazioni estere durante eventi internazionali, quali delegazioni Irlandesi,
Svizzere, Giapponesi,  Statunitensi e Russe.
Dal 2008 inizia la collaborazione con alcune associazioni all’estero, quali:
IRLANDA per 11 anni,
AUSTRIA, SVIZZERA
REPUBBLICA CECA,
RUSSIA ,STATI UNITI D’AMERICA, attraverso seminari specifici nelle Città di Dublino, Praga, Basilea, San Pietroburgo, Washington.
– Dal 2006 è  incaricato quale docente per insegnanti per bambini, e
Realizza nel 2009 un Video di supporto didattico per gli insegnanti.
-Promuove la pratica dell’Aikido, collaborando con Scuole, istituti e enti di beneficenza, Università, nelle quale riceve differenti incarichi.
– Nel 2012 è invitato ad avviare un nuovo dojo nella città di Padova.
– Pubblica numerosi articoli su giornali, settimanali, e riviste del settore, anche stranieri.
Collabora con per la preparazione di alcune Tesi di laurea, in Psicologia, Scienze Motorie, – Osteopatia – Specialistica di sostegno e Disabilità”
– Riceve numerosi riconoscimenti da differenti enti tra cui
–  Premio C.I.F.  per impegno e per la diffusione della cultura giapponese in Italia
– premio per la pace nel 2018 dal Club UNESCO  Catania, per essersi adoperato nel veicolare, attraverso l’alto valore educativo dell’Aikido, un messaggio di pace nel Mondo.
– Nel 2020 l’Hombù dojo  di Tokyo gli ha conferito il titolo onorifico di lo “SHIHAN” (師範), letteralmente da Imitare” in relazione alle profonde qualità che egli incarna a seguito del lungo percorso nell’Arte che tramanda.
– Lavora quotidianamente con bambini e ragazzi,  di cui alcuni gli vengono affidati da autorità sanitarie al fine di collaborare per la soluzione problematiche di ordine emotivo e relazionale, o deficit attentivi o psicomotori specifici.
– Accanto all’interesse per le discipline orientali, coltiva quotidianamente le pratiche meditative, approfondendo materie legate ai suoi studi universitari di Medicina, quali psicologia,  pedagogia, psicosomatica, che vanno ad affiancarsi ad altre che in modo naturale accompagnano ancora il suo cammino.
– Lo scorso Aprile 2024 gli è stato conferito il grado di 7° Dan  a Roma dall’ associazione Nazionale P. aiki.
Cronologia del suo percorso studi
6°  kyu   1978    Lauria
5°  kyu   1979    Lauria
4°  kyu   1979    Maratea
3°  kyu   1980    Maratea
2°  Kyu   1981    Lauria
1°  Kyu   1984    Lauria          (esaminatore M°Hosokawa)
1°  DAN  1985    Roma          esaminatore M°Fujimoto
2°  DAN  1988    Roma          esaminatore M°Hosokawa
3°DAN 1993  Coverciano
4°DAN 1999  La Spezia
5°DAN 2007  La Spezia
6°DAN 2013  La Spezia    (esaminatore M° Tada )
– SHIHAN 2020
(Tokyo Hombu Dojo)
7°DAN 2024  Roma
(P. Aiki)
ROSELLA LAMBOGLIA  5° dan
Pratica Aikido dal 1991 presso la scuola di Lauria, occupandosi della gestione,
Collaborando ai numerosi eventi organizzati dalla Scuola, quali raduni, convegni, dimostrazioni al pubblico, nelle scuole, università e per enti di beneficenza.
Ha seguito nei suoi studi differenti Maestri Giapponesi in Italia e collaborato con l organizzazione quando ospitati nella sede di Lauria.
Dal 1991 ha Seguito una scuola di Misogi” diretta dal M° Kurihara ricevendo il riconoscimento al primo grado.
Ha partecipato a centinaia di eventi  organizzati in tutta Italia  ed anche all’estero,
quali Irlanda Cechia, Russia, Stati Uniti d’ America.
Ha partecipato ai seminari nazionali di formazione per insegnanti per bambini dal 2008 al 2013.
Cronologia percorso studi
6° kyu 1991 Aieta (CS)
5° kyu 1992 Roma
3° kyu 1992 Portici (NA)
2° Kyu 1993 Lauria
(Esaminatore – M° Kurihara Kaoru)
1° Kyu 1994 Napoli
1° DAN 1995 Pietrasanta (LU)
2° DAN 2001 Lauria
(Esaminatore M° Hosokawa Hideki)
3° DAN 2009 Salerno
(Esaminatore M° Fujimoto Yoji )
4° DAN 2016 Lauria (PZ) (esaminatore M° Fiordineve Cozzi )
5° Dan 2024 Roma  (Ass.Progetto Aiki)

Articoli correlati

Il Tesoro di San Giacomo a Lauria sarà dedicato a Papa Francesco

Nuova edizione del Tesoro di San Giacomo a Lauria. Un gruppo di ragazzi verranno guidati  e stimolati dall’illuminato prof. Raffaele Papaleo nei vicoli del centro storico di…

La Rinascita Volley Lagonegro è promossa in serie A2!

Il 4 maggio 2025 è la data che resterà impressa in modo indelebile nella storia del club presieduto da Nicola Carlomagno. Il trionfo arriva alle 19.24 di una fresca…

Presentato il nuovo Consiglio Direttivo del Circolo Culturale Pro Loco “Il Portale” di Pignola

Si è svolta domenica 4 maggio 2025, presso la sede del Comune di Pignola alla presenza del Sindaco Antonio De Luca e del Parroco Don Antonio Laurita,…

Lagonegro, Concetta Iannibelli: “Pronti a discutere costruttivamente con la Maggioranza per il bene della città”

Si apre forse un varco nei difficilissimi rapporti tra Maggioranza e Minoranza del Consiglio Comunale di Lagonegro. La capogruppo Concetta Iannibelli, pur non indietreggiando su una serie…

Lauria: sarà cancellata la cittadinanza onoraria tributata nel 1924 a Benito Mussolini

Con molta probabilità, nelle prossime settimane verrà revocata la cittadinanza onoraria al duce. Pubblichiamo la lettera inviata dal Sindaco Pittella al Presidente del consiglio comunale di Lauria e…

Ebbene si: dal 1924 Benito Mussolini è cittadino onorario di Lauria

La delibera è stata trovata, gli estimatori del Duce laurioti tributarono l’alto riconoscimento della cittadinanza onoraria a Benito Mussolini. Ora cosa farà il Consiglio Comunale di Lauria?…