Il Pollino e Rotonda alla TTG di Rimini

C’ è anche il versante lucano del Pollino, con Rotonda e le sue bellezze, alla fiera TTG di Rimini, manifestazione italiana di riferimento per la promozione del turismo mondiale in Italia e per la commercializzazione dell’offerta turistica del Belpaese nel mondo. “All’interno dello stand della Regione Basilicata, l’interesse attorno al Parco Nazionale del Pollino è palpabile, con tanti curiosi che vogliono scoprire le meraviglie di questo territorio unico – spiegano i referenti di Pollino Experience – a cui offriamo proposte imperdibili, garantendo la migliore offerta per vivere un’avventura autentica, immersi nella natura e nella cultura del Pollino. Sono attratti dall’albergo diffuso realizzato a Rotonda grazie al sapiente recupero architettonico di antiche dimore del centro storico, di origine medioevale, dove le stradine lastricate in pietra calcarea, il calore e la luce del sole creano una magica atmosfera . Ad arricchire il percorso, tra la cultura contadina e le tradizioni del posto, il rito arboreo pagano che affonda le sue origini nel tempo, la macina del grano, con la possibilità di vivere anche l’emozione di preparare la pasta fatta a mano come si faceva una volta”. La presenza a Rimini è stata anche l’occasione per promuovere un turismo accessibile e sostenibile, un’opportunità di crescita inclusiva e rispettosa dell’ambiente che valorizza il territorio della Basilicata. “Abbiamo partecipato con interesse alla Conferenza promossa dall’Apt Basilicata, nell’ambito del progetto ‘Basilicata For All’, che punta a rendere le bellezze del nostro territorio fruibili a chiunque – evidenziano i referenti di Pollino Experience – senza barriere. Inoltre, stiamo ampliando la nostra offerta turistica con soluzioni innovative come l’uso di energia elettrica rinnovabile, e-bike, l’installazione di colonnine per la ricarica elettrica e rastrelliere per bici elettriche. Il nostro impegno è quello di garantire un’esperienza turistica autentica, inclusiva e sostenibile”. Tanto anche l’interesse riscosso dai prodotti enogastronomici del Pollino, su tutti la melanzana rossa e i fagioli bianchi, le due  dop di Rotonda.

 

Articoli correlati

Il Tesoro di San Giacomo a Lauria sarà dedicato a Papa Francesco

Nuova edizione del Tesoro di San Giacomo a Lauria. Un gruppo di ragazzi verranno guidati  e stimolati dall’illuminato prof. Raffaele Papaleo nei vicoli del centro storico di…

La Rinascita Volley Lagonegro è promossa in serie A2!

Il 4 maggio 2025 è la data che resterà impressa in modo indelebile nella storia del club presieduto da Nicola Carlomagno. Il trionfo arriva alle 19.24 di una fresca…

Presentato il nuovo Consiglio Direttivo del Circolo Culturale Pro Loco “Il Portale” di Pignola

Si è svolta domenica 4 maggio 2025, presso la sede del Comune di Pignola alla presenza del Sindaco Antonio De Luca e del Parroco Don Antonio Laurita,…

Lagonegro, Concetta Iannibelli: “Pronti a discutere costruttivamente con la Maggioranza per il bene della città”

Si apre forse un varco nei difficilissimi rapporti tra Maggioranza e Minoranza del Consiglio Comunale di Lagonegro. La capogruppo Concetta Iannibelli, pur non indietreggiando su una serie…

Lauria: sarà cancellata la cittadinanza onoraria tributata nel 1924 a Benito Mussolini

Con molta probabilità, nelle prossime settimane verrà revocata la cittadinanza onoraria al duce. Pubblichiamo la lettera inviata dal Sindaco Pittella al Presidente del consiglio comunale di Lauria e…

Ebbene si: dal 1924 Benito Mussolini è cittadino onorario di Lauria

La delibera è stata trovata, gli estimatori del Duce laurioti tributarono l’alto riconoscimento della cittadinanza onoraria a Benito Mussolini. Ora cosa farà il Consiglio Comunale di Lauria?…