“Pathos-logico”: al via a Tortora il progetto per la prevenzione delle dipendenze nei giovani

PROGETTO PATHOS-LOGICO: Promozione di interventi di sensibilizzazione, di comunicazione e di
formazione rivolti a minori,adolescenti e giovani, secondo l’approccio integrato di rete sulle Dipendenze.
È stato ufficialmente avviato Pathos-Logico, un progetto innovativo
promosso dal Centro Accoglienza “L’Ulivo” Società Cooperativa Sociale, in collaborazione con C.R.E.A.
Calabria APS, Oltre Società Cooperativa Sociale e il Ser.D. di Scalea. L’iniziativa, della durata di 12
mesi, è rivolta a minori, adolescenti e giovani dell’Ambito Territoriale Ottimale (ATO) Praia/Scalea, con
l’obiettivo di prevenire e contrastare le dipendenze patologiche, con particolare attenzione al gioco d’azzardo
(ludopatia).
Il nome Pathos-Logico nasce dalla fusione tra “Pathos” (emozione) e “Logico” (ragione), sottolineando un
approccio integrato che coniuga educazione emotiva e sviluppo del pensiero critico. Il progetto si articola in
una serie di interventi mirati, che spaziano dalla formazione degli operatori e dei docenti alla
sensibilizzazione nelle scuole, attraverso incontri interattivi e attività educative. Sono operativi gli sportelli
d’ascolto situati a Praia a Mare (Via Turati, 71, Martedì, Giovedì e Sabato orario primavera-estate 10:00-
12:00, 17:00-19:00; orario autunno-inverno 10:00-12:00, 15:00-17:00) e Verbicaro (Piazza Palmiro Togliatti,
Lunedì, Mercoledì e Venerdì orario 10:30-12:30, 15:00-17:00) per offrire supporto psicologico e
orientamento, mentre un’unità di strada opererà sul territorio per intercettare giovani a rischio e coinvolgerli
in percorsi di prevenzione.
Un ruolo fondamentale sarà svolto dalla rete territoriale, che vede il supporto del Ser.D. di Scalea e la
collaborazione di testimonial d’eccezione come Don Ennio Stamile e il dott. Roberto Calabria, figure di
riferimento nella lotta contro l’illegalità e nella promozione della salute pubblica.
Il progetto mira a raggiungere oltre 700 studenti, centinaia di giovani in contesti informali e numerose
famiglie attraverso interventi diretti. Tra le azioni principali, è prevista anche la creazione del sito web “ReStart”, una piattaforma dedicata all’informazione e alla consulenza online, accessibile in forma riservata. A
supporto di questa iniziativa, sarà lanciata la Campagna Social, un’azione innovativa che utilizzerà i canali
digitali per diffondere messaggi positivi e promuovere stili di vita sani. Attraverso TikTok, Instagram e
Facebook, studenti e cittadini potranno partecipare attivamente creando contenuti digitali che esaltano
attività quotidiane come sport, arte, cucina e musica, contrastando così la dipendenza e il gioco d’azzardo. La
campagna prevede anche la creazione di slogan mediatici come #NoDrugs e #Anti-GAP, oltre a laboratori
scolastici dedicati all’ideazione di materiali di prevenzione. Un Social Media Manager curerà la gestione e
la diffusione dei contenuti, garantendo un impatto capillare e coinvolgente.
Grazie a un approccio innovativo, partecipativo e replicabile, Pathos-Logico si propone come un modello di
prevenzione efficace, capace di intercettare i bisogni reali delle nuove generazioni e di rafforzare la rete dei
servizi locali.
Contatti per informazioni
Centro Accoglienza “L’Ulivo”
Via Crisosa 15, Tortora (CS)
Email: segreteria@coopulivo.it
Ufficio Stampa: valentinabrunoe20@gmail.com
Tel. 0985 256452 – 3452464156 – 3773742638

PROGETTO PATHOS-LOGICO: Promozione di interventi di sensibilizzazione, di comunicazione e di
formazione rivolti a minori,adolescenti e giovani, secondo l’approccio integrato di rete sulle Dipendenze.
ABSTRACT
ABSTRACT PROGETTO
Titolo e Obiettivo del Progetto
Il progetto “Pathos-Logico” nasce dalla fusione tra emozione (Pathos) e razionalità (Logico), con
l’obiettivo di prevenire e affrontare il problema delle dipendenze tra minori, adolescenti e giovani.
L’approccio integrato combina comprensione emotiva e soluzioni pratiche per sensibilizzare e prevenire il
fenomeno.
Durata e Responsabilità
 Durata: 12 mesi
 Soggetto proponente: Centro Accoglienza “L’Ulivo” Società Cooperativa Sociale (Tortora, CS)
 Responsabile del progetto: Peri Giuseppe
Descrizione delle Attività
Il progetto prevede una serie di interventi mirati:
 Prevenzione nelle scuole con incontri formativi e laboratori interattivi.
 Eventi territoriali per sensibilizzare la comunità.
 Campagna social per diffondere messaggi di prevenzione attraverso i media digitali.
 Unità di strada con postazioni itineranti per intercettare giovani a rischio.
 Sportelli d’ascolto per supporto psicologico e orientamento ai servizi.
 Accessi domiciliari per raggiungere giovani in situazioni di marginalità.
 Creazione di un sito web interattivo per informazione e supporto online.
Obiettivi Specifici
 Prevenzione scolastica: sensibilizzazione attraverso interventi educativi e mentoring.
 Prevenzione giovanile: attività di informazione e supporto per giovani vulnerabili.
 Raccordo con i servizi territoriali: collaborazione con enti pubblici e privati per un’azione
integrata.
Partnership
Il progetto coinvolge diversi partner:
 C.R.E.A. Calabria APS (Coordinamento Regionali Enti Accreditati per le Dipendenze Patologiche:
esperienza nel settore delle dipendenze).
 Oltre Società Cooperativa Sociale (Cooperativa Sociale di tipo B per il reinserimento sociale e
lavorativo di soggetti svantaggiati: testimonianze di vita e produzione di materiale divulgativo).
 Ser.D. di Scalea (Servizio Oubblico per le Dipendenze Patologiche: supporto specialistico nella
prevenzione e trattamento delle dipendenze).
Risultati Attesi
 Maggiore consapevolezza tra giovani e famiglie.
 Riduzione del rischio di dipendenze patologiche.
 Creazione di una rete di supporto territoriale efficace.
Monitoraggio e Valutazione
Il progetto prevede un sistema di monitoraggio continuo con:
 Questionari di valutazione.
 Report statistici e qualitativi.
 Analisi dei feedback raccolti.

Articoli correlati

“Il Comune di Tito non resterà a guardare l’abbandono del progetto Green Digital Hub”

A distanza di anni dalla candidatura proposta dal C.N.R. (appoggiata da numerosi patners pubblici e privati tra cui il Comune di Tito) – e successiva ammissione a…

Senise: Terra battuta – La diga che cambiò tutto

Un racconto visivo intenso, un viaggio tra memoria e paesaggio, tra le acque placide di una diga e le radici profonde di un territorio. Terra Battuta è…

Sulla Fondovalle del Noce perde la vita il viggianellese Danilo Bloise

Ancora sangue sulle strade lucane.  Un 28enne di Viggianello, Danilo Bloise è decedsuto a causa di un incidente verificatosi  domenica 18 maggio sulla Fondovalle del Noce. Arrestato…

Natura e gastronomia in primo piano ad Ordicoso di Lauria

Tantissimi auguri ad Angelica e Isabella per l’apertura de “La Terrazza Sul Fiume” sita a Lauria in Via Baracca in località Ordicoso, dove si potranno gustare prodotti…

Lauria: Mariafranca Cantisani nuova coordinatrice di Cittadinanza Attiva, Piero Di Deco responsabile del Tribunale per i diritti del malato

Nei giorni scorsi si è svolta  l’assemblea degli iscritti di Cittadinanza Attiva  per rinnovare gli organi societari che resteranno in carica per 4 anni. L ‘assemblea è…

Il sindaco Giordano interviene sulla chiusura a Vietri di Potenza della filiale di Banca Intesa San Paolo

“In questi giorni, a Vietri di Potenza, stiamo vivendo tutte le conseguenze di una politica economica miope e lontana dalle vere esigenze delle nostre comunità. Da un…