Ente Parco Nazionale dell’Aspromonte e Reparto CC Biodiversità di Mongiana – collaborazione interistituzionale per la tutela e conservazione della biodiversità animale

Il capriolo torna a popolare i boschi del sentiero Faunistico di “Villa Vittoria”, sede del reparto Carabinieri Biodiversità di Mongiana, grazie ad una importantissima attività di collaborazione interistituzionale messa in atto dall’Ente Parco Nazionale dell’Aspromonte, che ha donato un capriolo detenuto in cattività presso un’area faunistica dell’Ente a Delianuova in loc. Carmelia.

Esito positivo, dunque, per la collaborazione con il Reparto Carabinieri di Mongiana, che ha portato al trasferimento di questo esemplare maschio di capriolo il maggio scorso. Un bel risultato che testimonia l’impegno condiviso per la tutela e la valorizzazione della biodiversità animale.

 

L’esemplare trasferito, di nome Gelsomino, precedentemente ospitato in uno spazio limitato, ha dimostrato confidenza con l’uomo, circostanza che lo ha reso inadatto alla reintroduzione in natura. Nel sentiero faunistico di “Villa Vittoria” ha trovato una nuova casa in condizioni di semi-naturalità, assistito da personale specializzato. Qui è presente una femmina di capriolo, Bianca, proveniente dal CRAS di Catanzaro. Insieme contribuiranno ad arricchire ulteriormente la biodiversità del Centro.

 

Un intenso lavoro quello del Parco, che ha già operato la reintroduzione del capriolo nell’Aspromonte, una specie che era scomparsa dal territorio e che, grazie a programmi di reintroduzione, conclusi nel 2011, ha oggi colonizzato l’intera area protetta, estendendosi fino alle Serre.

 

Il sentiero faunistico di “Villa Vittoria”, aperto al pubblico, rappresenta un’opportunità unica per bambini e adulti di entrare in contatto con la natura e con specie animali che raccontano la ricchezza del nostro territorio; permette di rendere consapevoli le nuove generazioni del nostro capitale naturale e di educarle verso la consapevolezza dell’importanza della natura e della tutela dei suoi equilibri.

 

“Questa sinergia è motivo di grande orgoglio per il nostro Ente – ha affermato il Commissario Straordinario dell’Ente Parco, Renato Carullo -. Il traguardo è il risultato di una dedizione condivisa e del lavoro di tante persone che credono nella missione dell’Ente Parco. Gelsomino e Bianca, inoltre, possono essere considerati dei simboli della ricchezza della nostra fauna. La stretta collaborazione con il Reparto CC Biodiversità di Mongiana, con a capo il Ten. Col. Rocco Pelle, è un esempio virtuoso di come le istituzioni possano lavorare insieme per raggiungere obiettivi concreti e significativi. Ogni passo avanti nella conservazione della biodiversità è una vittoria per il nostro territorio e per il futuro delle prossime generazioni.”

 

 

Articoli correlati

Il dottor Biagio Costanzo è il nuovo garante della Natura per la Regione Basilicata

Il Consiglio Regionale di Basilicata ha effettuato una serie di nomine importanti. Particolare interesse ha suscitato l’elezione del  Garante per la Natura, il dottor Biagio Costanzo.  Già…

Il patrimonio montano lucano in primo piano a Latronico

Il convegno “Montagna da vivere – Turismo, Cultura e Territorio”, svoltosi il 5 luglio presso le suggestive terme di Latronico, ha rappresentato un importante momento di confronto…

“Evviva Sant’Antonio!”: il documentario che celebra il rito arboreo si Rotonda approda nei festival

Approda nei festival “Evviva Sant’Antonio” il documentario che celebra il suggestivo rito arboreo che ogni anno, dall’8 al 13 giugno, il comune lucano di Rotonda organizza in…

Parte il progetto “Senise in Cluster”

È partita ufficialmente, ieri 9 luglio, da Pisticci (MT) la prima tappa del progetto “Senise in Cluster”, con uno special guest d’eccezione: lo chef e food influencer…

Chiorazzo (BCC): “Il Programma Speciale per il Senisese non resti sulla carta. Dalla Regione chiarezza sulle risorse spettanti ai comuni e sui tempi di assegnazione”

Il Vice Presidente del Consiglio Regionale della Basilicata, Angelo Chiorazzo, ha presentato un’interrogazione urgente al Presidente della Giunta Regionale per fare piena luce sullo stato di attuazione…

Il Consiglio Regionale di Basilicata nomina il nuovo difensore civico e i nuovi garanti

Il Consiglio regionale della Basilicata ha eletto Rocco Fuina difensore civico della Basilicata, Marika Padula garante della disabilità, Biagio Costanzo garante della natura, Rosanna Mignoli garante dell’infanzia…