E’ fruibile a Grassano l’istallazione di natura e poesia “Omaggio emigrante di bonsai e poesie”

All’ombra dell’imponente pozzo in pietra del settecentesco chiostro dell’ex convento francescano di Grassano (Matera),  dal 10 al 20 Agosto 2023, dalle ore 9 alle ore 12 e dalle ore 17 alle 22, è visitabile l’istallazione di natura e poesia “Omaggio emigrante di bonsai e poesie”.
L’antico chiostro accoglie i visitatori con una selva di suggestivi bonsai, creati in quarant’anni di cure dalla passione di Tonino Santi, utilizzando piante locali come il fico, l’olmo, il melocotogno, il frassino, il noce, i pioppi, la quercia e altri alberi. Ricorda Santi che “questi bonsai hanno un anno in più di mio figlio ed è come fossero dei miei figli.
Ogni pianta, segno della resilienza alle sfide della vita, offre al visitatore una poesia di Carmine Donnola, poeta “artigiano” i cui versi spesso aprono i concerti di Eugenio Bennato. Poesie tutte diverse, che sono un omaggio a chi è andato via, a chi ha dovuto lasciare il suo luogo natio per trovare la sua strada. Un andare non sempre facile, ma spesso accompagnato da addii dolorosi e strazianti, vissuto ieri dagli emigranti  e oggi dai migranti.
“Non voglio andare, non voglio partire, qua c’e mia moglie, qua ci sono i miei figli, questa è la mia terra. Il treno va e ti porta lontano, con il sangue nella gola e il pianto nel cuore”, recita la poesia “Devoluscion” di Donnola…La grande disponibilità dei due curatori a raccontare questa originale istallazione, dove la natura si fa poesia e vita, meritano la scoperta di questa istallazione, che consigliamo di visitare la sera quando le luci soffuse rendono ancora più suggestivo il passeggiare nel chiostro, alla cui entrata è possibile scoprire anche alcune opere di spray art di Cristina Siggillino.

 

Articoli correlati

Ebbene si: dal 1924 Benito Mussolini è cittadino onorario di Lauria

La delibera è stata trovata, gli estimatori del Duce laurioti tributarono l’alto riconoscimento della cittadinanza onoraria a Benito Mussolini. Ora cosa farà il Consiglio Comunale di Lauria?…

A Castelluccio Inferiore nasce il Primo Maggio del Mercure

Cresce l’attesa per la prima edizione del concerto del Primo Maggio Mercure a Castelluccio Inferiore. L’evento, organizzato dall’Associazione culturale Alma Resta, con CGIL, CISL e UIL, si…

Lauria offrì la cittadinanza onoraria a Benito Mussolini? Quale decisione potrebbe prendere il sindaco Pittella?

A questa testata giornalistica è giunta la sollecitazione di occuparsi della cittadinanza onoraria di Lauria che sarebbe stata data a Benito Mussolini, intorno al 1938. Proprio in…

La Rinascita Lagonegro vola sul 2-0 nella Finale playoff: Acqui Terme sconfitta 3-1 a Villa d’Agri

Una vittoria fondamentale di fronte alla cornice di pubblico più bella della stagione: la Rinascita Volley Lagonegro vola sul 2-0 nella Finale dei Playoff di serie A3 Credem Banca bissando il…

Per due giorni a Rotonda atleti da tutto il mondo per “Pollino Orienteering”

Oltre 400 atleti  di tutte le età, molti anche i bambini, provenienti da Italia, Spagna, Ecuador, Angola, Camerun, Colombia, Romania, Cina, Norvegia, Germania, Svizzera, Israele e Lituania, per…

Lagonegro: Concetta Iannibelli: “Sono preoccupata per una serie di episodi avvenuti nel Parco Giada”

Come testata giornalistica abbiamo registrato una crescente preoccupazione per alcuni avvenimenti che sarebbero accaduti nel Parco Giada di Lagonegro che riguarderebbero degli animali. Il disappunto per una…