12° censimento “I luoghi del cuore”. Le punte di diamante della Basilicata

RISULTATI FINALI

12° CENSIMENTO “I LUOGHI DEL CUORE”

APPROFONDIMENTI SUI LUOGHI CON PIU’ DI 2.500 VOTI IN BASILICATA*

 

 

Castello di Lagopesole, Avigliano (PZ)– 28.792 voti

Il toponimo “Lagopesole”, da cui prende nome l’omonima frazione, deriva da un piccolo lago preistorico, prosciugato agli inizi del Novecento in seguito alla bonifica attuata, per contrastare la diffusione della malaria, su iniziativa dei Doria Pamphili, proprietari all’epoca del sito. La prima menzione documentaria del sito risale al 1036, quando è citato nel Codex diplomaticusCavensis, relativamente alla chiesa «SanctiSymeonis propinquo ipso laco». Il castello, invece, trova la sua prima attestazione nel 1129, quando vi si ferma re Ruggero II di Sicilia. Eretto plausibilmente in epoca normanna, consta di uno spesso circuito murario, alto 17 metri, con sette torri quadrangolari e domina la vallata da una collina che si eleva per circa 825 metri dal livello del mare. Dal XIV secolo in poi, il castello subì un lento calo di attenzione da parte dei sovrani. Nel 1969 fu assorbito dal demanio statale. Oggi parzialmente accessibile (comprende gli uffici della Direzione Regionale Musei, ambienti aperti al pubblico e altri da restaurare) è al centro di progetti di ricerca e necessita di una piena valorizzazione e fruizione pubblica. L’area circostante è una riserva di 25 ettari gestita dal Reparto Carabinieri Biodiversità.I voti sono stati raccolti dal comitato Castello di Lagopesole, insieme ai volontari FAI in Basilicatacapitanati dalGruppo FAI Giovani.

 

Chiesa di Santa Caterina d’Alessandria, Cancellara (PZ)– 4.848 voti

Costruita attorno al XII secolo, conserva al suo interno preziose testimonianze della storia civile e religiosa del paese: gli affreschi presenti nella parte inferiore dell’abside, con scene della vita di santa Caterina d’Alessandria, sono a opera di Giovanni Todisco e Giovanni Luce da Eboli, due delle più importanti e influenti figure nel panorama artistico lucano di fine Cinquecento e inizio Seicento. Nel fronte occidentale dell’edificio è custodita un’epigrafe latina che recita “qui giace il munifico e cortese Pietro Il Cancellario signore anche di…”: il riferimento è aPietro de Fossa da Cancellara, signore anche di Pietragalla dalla seconda metà del XIII secolo, alla cui munificenza si deve molto probabilmente la costruzione dell’edificio stesso. Il comitato Amici del Todisco, in collaborazione con la Pro Loco, ha partecipato al censimento “I Luoghi del Cuore” nel 2024 con l’obiettivo di promuovere la necessità di un restauro strutturale della chiesa, danneggiata dall’incuria e dal tempo.

 

* ILuoghi del Cuore” che hanno ottenuto almeno 2.500 voti potranno partecipare al “Bando I Luoghi del Cuore per il sostegno a progetti di restauro o valorizzazione culturale” post censimento.

 

 

Per consultare la classifica completa dei “Luoghi del Cuore” votati in BASILICATA:

 

https://fondoambiente.it/il-fai/grandi-campagne/i-luoghi-del-cuore/classifica?regione=17

 

È possibile filtrare le classifiche anche per Provincia, Comune o tipologia di luogo

dalla pagina cerca un luogo su www.iluoghidelcuore.it

 

 

Articoli correlati

Il dottor Biagio Costanzo è il nuovo garante della Natura per la Regione Basilicata

Il Consiglio Regionale di Basilicata ha effettuato una serie di nomine importanti. Particolare interesse ha suscitato l’elezione del  Garante per la Natura, il dottor Biagio Costanzo.  Già…

Il patrimonio montano lucano in primo piano a Latronico

Il convegno “Montagna da vivere – Turismo, Cultura e Territorio”, svoltosi il 5 luglio presso le suggestive terme di Latronico, ha rappresentato un importante momento di confronto…

“Evviva Sant’Antonio!”: il documentario che celebra il rito arboreo si Rotonda approda nei festival

Approda nei festival “Evviva Sant’Antonio” il documentario che celebra il suggestivo rito arboreo che ogni anno, dall’8 al 13 giugno, il comune lucano di Rotonda organizza in…

Parte il progetto “Senise in Cluster”

È partita ufficialmente, ieri 9 luglio, da Pisticci (MT) la prima tappa del progetto “Senise in Cluster”, con uno special guest d’eccezione: lo chef e food influencer…

Chiorazzo (BCC): “Il Programma Speciale per il Senisese non resti sulla carta. Dalla Regione chiarezza sulle risorse spettanti ai comuni e sui tempi di assegnazione”

Il Vice Presidente del Consiglio Regionale della Basilicata, Angelo Chiorazzo, ha presentato un’interrogazione urgente al Presidente della Giunta Regionale per fare piena luce sullo stato di attuazione…

Il Consiglio Regionale di Basilicata nomina il nuovo difensore civico e i nuovi garanti

Il Consiglio regionale della Basilicata ha eletto Rocco Fuina difensore civico della Basilicata, Marika Padula garante della disabilità, Biagio Costanzo garante della natura, Rosanna Mignoli garante dell’infanzia…