Il salotto Donata Doni celebra la X edizione  del Premio Enzo De Filippo a Lagonegro

 

 

Domenica 3 settembre 2023 alle ore 18 nel Palazzo Corrado di Lagonegro si è svolta la decima edizione del Premio “Enzo De Filippo”. L’evento è stato organizzato dal Salotto culturale Donada Doni con il patrocinio del Comune di Lagonegro. Il premio Enzo De Filippo giunto alla decima edizione in occasione anche dei 10 anni della scomparsa dell’artista viene ricordato dal Salotto Donata Doni di Lagonegro. Con il patrocinio del Comune e della regione Basilicata. L’artista Enzo De Filippo, poliedrico, versatile e lungimirante, definito il pittore del popolo perché la sua arte era sempre rivolta al sociale. L’associazione lo celebra con un premio alle eccellenze che si sono distinte nella cultura e in particolare nell’arte. Il 2022 è stato un anno di iniziative del salotto Doni che ha ricordato i grandi del passato da Italo Calvino, Donata Doni a Rocco Scotellaro e tanti altri. La presidente Agnese Belardi dichiara: “Il premio De Filippo quest’anno è dedicato a Scotellaro anche perché Enzo De Filippo con le sue opere è stato inserito in un progetto artistico itinerante, intitolato “La grande mostra”, curata da Luciana Coletta che hanno girato la Basilicata nel ricordo del centenario del sindaco poeta, artista Rocco Scotellaro. Alcune opere di Enzo De Filippo affidate alla curatrice, sua sorella Maria Carmela De filippo, sono state selezionate da una commissione scientifica sono state ospiti dalla primavera scorsa e a fine settembre nei musei più importanti della Basilicata fino a Monticchio abbazia di San Michele per ricordare che l’arte è importante e non morirà mai. A Lagonegro nell’ambito delle iniziative estive si è inserito il Festival della Cultura del salotto Doni che ha dato l’avvio a tre iniziative: una mostra di bambole e alla sua storia, unica e originale in Basilicata. E’ seguita poi, la festa della fresella nel centro storico della cittadina continuando la tradizione culinaria con la presentazione di libri di ricette Lucane e infine, conclude e chiude l’estate con il Premio De Filippo celebrando i 10 anni dalla morte dell’artista. La sera del 3 settembre 2023 alla cerimonia di premiazione,nel Palazzo Corrado di Lagonegro, oltre alle personalità dell’istituzione con la presenza del sindaco Salvatore Falabella, anche personalità della cultura e numerosi artisti che hanno ricordato De Filippo e la poesia, la letteratura senza dimenticare il passato glorioso di Lagonegro che in questa occasione si riconferma città della cultura e che continuerà anche futuro, grazie all’impegno delle associazioni. Ha riscosso successo l’estemporanea di disegno svoltasi nel giardino Corrado, la mattina del 3 settembre, a cui hanno partecipato bambini e studenti che hanno svolto e raffigurato il tema dell’Amicizia. Una mattonella-scultura in onore dell’artista scomparso nel 2012 è stata consegnata alla famiglia De Filippo in continuità con l’arte da parte del Comune e dell’associazione. Ha presentato la manifestazione la giornalista Maria Grazia Cianciulli, professionale e frizzante  che ha intervistato gli ospiti con ricchezza di contenuti. Molto significativo l’intervento della storica Elisa Conte a cui è stato consegnato il premio alla carriera. Con un video libro sul disegno e la pittura è stata premiata l’artista Maria Rosaria Verrone. Un premio al cantautore e musicista Gabriele Russillo, creatore di mescolanza di generi che hanno origine nelle antiche musiche mediterranee, dove ritmiche ancestrali trovano nuovi spazi con la chitarra classica. In chiusura con il flamenco, ha rivitalizzato il palco la scuola di ballo di Giuseppe Rizzo premiato per la bravura e l’impegno, giovane fattosi da solo con sacrifici e abnegazione che è rimasto nella cittadina a svolgere la sua attività. Non ultimo un pensiero che ha portato alla riflessione per i fatti accaduti a Palermo e Caivano , recitato e interpretato dalle allieve Luana Zingares, Mrzia Labanca e Martina Verbena contro la violenza sulle donne. Un vivo e sentito ringraziamento ai giornalisti e all’associazione Carabinieri con Carmine Landi in garanzia della sicurezza.

Agnese Belardi

 

 

Articoli correlati

Il messaggio del sindaco di Lauria Gianni Pittella sulla morte di Papa Francesco

In questo giorno di festa, la più triste delle notizie ci giunge da Roma: Papa Francesco non è più. Appena ieri gioivamo nel vederlo ricomparire in pubblico,…

Continua il certosino lavoro di ricerca dell’Anpi Lauria-Valle del Noce. Ecco il programma delle nuove iniziative

  Ecco di seguito la presentazione curata dall’Anpi Lauria-Nalle del Noce sulle prossime iniziative che riguarderanno Lauria. Il 25 Aprile è una data fondamentale per la nostra…

Manuel Chiappetta: Maratea deve ritrovare coraggio e progettualità

A due anni dalla presentazione del manifesto programmatico di Prospettiva Maratea e ad un anno dalla campagna elettorale per le Comunali,Manuel Chiappetta fa il punto sulla situazione…

Gigi Scaglione scrive ad Anci ed ai Comuni lucani: Facciamo sentire la voce sul decreto Cittadinanza

“Appare necessario ed opportuno che l’Anci di Basilicata, alla pari di quelle di altre regioni che lo stanno già facendo ed i singoli Comuni (Sicilia e Calabria…

Lettera aperta al giornale da parte di Domenico e Giacomo Magliano

Egregio Mario Lamboglia – Direttore Esecutivo dell’Eco Channel, a completamento di queste giornate per noi emotivamente molto intense, ci premeva manifestare il nostro ringraziamento sia per la…

Lauria in lutto per la perdita del prof. Vittorio Magliano

Un altro pezzo della storia di Lauria transita in Cielo. Il prof. Vittorio Magliano è stato sindaco di Lauria agli inizi del 1900 oltre ad essere attivo…