Nemoli accende i riflettori sulle competenze del domani

Nasce sul Lago Sirino il primo e.DO Learning Center
del centro/sud Italia, tra robotica e innovazione, per
illuminare la strada per le nuove generazioni.

In un’epoca dominata da digitale, tecnologia avanzata e un incessante bisogno di innovazione,
Nemoli diventa un faro di eccellenza nell’educazione del futuro.
Nemoli si appresta a diventare un punto nevralgico per la formazione avanzata. Il 21 ottobre, nel
cuore del Lanziani Hub che sorge sulle rive del Lago Sirino, vedrà l’inaugurazione dell'”e.DO
Learning Center”. Questa iniziativa, frutto della collaborazione con COMAU, azienda leader nel
campo dell’automazione industriale, C&C Apple Premium Partner con i suoi 48 store in Italia e 22
in Francia, 59 Centri di Assistenza Autorizzata ed Apple Authorised Education Specialist, TalentX
azienda locale nata per sostenere le scuole e per creare sinergie con le aziende e Connexting
azienda specializzata nello sviluppo di progetti e tecnologie digital, intende fornire un’esperienza
didattica di eccellenza basata sulle tecnologie emergenti.
L'”e.DO Learning Center” non è semplicemente un laboratorio ma un universo in cui la curiosità
degli studenti si scontra con le frontiere della scienza e della tecnologia. Qui, i giovani tra gli 8 e i
19 anni non solo apprendono ma vivono e respirano STEM – scienza, tecnologia, ingegneria e
matematica – in maniera coinvolgente e interattiva. Soft skills e cultura digitale si fondono per
creare un equilibrio perfetto, preparando i ragazzi per un futuro brillante.
Al centro di questo universo c’è anche “e.DO”, non un semplice robot, ma un compagno di
viaggio. “e.DO” guiderà gli studenti attraverso i misteri del coding, della robotica e delle discipline
STEM, rendendo l’apprendimento non solo educativo, ma anche emozionante e coinvolgente.
Un altro aspetto fondamentale del progetto è l’approccio didattico. Non si tratta solo di un luogo
dove gli studenti possono interagire con le tecnologie, ma anche un centro in cui gli insegnanti
vengono formati per diventare guide efficaci in questo viaggio nell’innovazione. A conferma di ciò,
Lanziani Hub ha già avviato programmi di formazione per docenti, garantendo che l’istruzione
offerta sia di alto livello.
Nicola Lanziani, CEO del Lanziani Hub, parla con passione dell’essenza di questa iniziativa: “Il
vero cuore di un territorio sono i suoi giovani. Puntare su di loro, sul loro talento e potenziale, è la
chiave per un futuro prospero e dinamico. L’Hub non è solo un investimento in tecnologia, ma
soprattutto un investimento nelle menti brillanti del nostro territorio. Crediamo fermamente che
formando i nostri giovani nelle materie più avanzate e attuali, come la robotica, il coding,
l’intelligenza artificiale e tutte le discipline STEM, stiamo gettando le basi per un futuro di
successo.
Molti dei nostri talenti, una volta formati, potrebbero sentire il bisogno di esplorare orizzonti più
ampi, ma sono convinto che, armati delle competenze e della formazione ricevuta qui,
diventeranno protagonisti ovunque andranno, portando con sé l’essenza e l’orgoglio del nostro
territorio; e per coloro che sceglieranno di restare o di tornare, avranno gli strumenti e la visione
per creare qualcosa di straordinario qui, trasformando il nostro favoloso territorio in un hub di
innovazione e progresso. In collaborazione con le nostre scuole e istituzioni, stiamo costruendo
non solo un centro di apprendimento avanzato, ma anche un futuro brillante per la nostra
comunità.”

Francesco Zaccara

 

Articoli correlati

Il messaggio del sindaco di Lauria Gianni Pittella sulla morte di Papa Francesco

In questo giorno di festa, la più triste delle notizie ci giunge da Roma: Papa Francesco non è più. Appena ieri gioivamo nel vederlo ricomparire in pubblico,…

Continua il certosino lavoro di ricerca dell’Anpi Lauria-Valle del Noce. Ecco il programma delle nuove iniziative

  Ecco di seguito la presentazione curata dall’Anpi Lauria-Nalle del Noce sulle prossime iniziative che riguarderanno Lauria. Il 25 Aprile è una data fondamentale per la nostra…

Manuel Chiappetta: Maratea deve ritrovare coraggio e progettualità

A due anni dalla presentazione del manifesto programmatico di Prospettiva Maratea e ad un anno dalla campagna elettorale per le Comunali,Manuel Chiappetta fa il punto sulla situazione…

Gigi Scaglione scrive ad Anci ed ai Comuni lucani: Facciamo sentire la voce sul decreto Cittadinanza

“Appare necessario ed opportuno che l’Anci di Basilicata, alla pari di quelle di altre regioni che lo stanno già facendo ed i singoli Comuni (Sicilia e Calabria…

Lettera aperta al giornale da parte di Domenico e Giacomo Magliano

Egregio Mario Lamboglia – Direttore Esecutivo dell’Eco Channel, a completamento di queste giornate per noi emotivamente molto intense, ci premeva manifestare il nostro ringraziamento sia per la…

Lauria in lutto per la perdita del prof. Vittorio Magliano

Un altro pezzo della storia di Lauria transita in Cielo. Il prof. Vittorio Magliano è stato sindaco di Lauria agli inizi del 1900 oltre ad essere attivo…