San Sago: quando la politica sventola bandiera bianca

La vicenda dell’impianto di smaltimento dei rifiuti speciali e non di San Sago posta nel territorio di Tortora ha caratterizzato la battaglia ambientalista degli ultimi dieci anni. Manifestazioni, conferenze, consigli comunali, marce, hanno coinvolto cittadini e le associazioni in difesa del fiume Noce e della costa calabro-lucana.

Purtroppo, nei giorni scorsi il Ministero ha dato il via libera al riavvio dell’impianto creando grande sconcerto tra le popolazioni. Associazioni e comitati sono già al lavoro per studiare una strategia che possa scongiurare una riapertura che appare inevitabile.

L’amara con stazione è che sulla vicenda la politica si girata dall’altra parte, facendo diventare San Sago una ‘pratica’  come tutte le altre. La burocrazia ha vinto: le carte saranno anche a posto, ma il territorio riceve con questa decisione, un colpo mortale. Si potrà ancora fare turismo, si potrà godere di un territorio dove insiste un impianto del genere? Un’area industriale sarebbe stato il sito ideale per un impianto che è certamente utile ma che non può impattare su un territorio vocato a ben altri insediamenti. La politica locale ha capito bene tutto ciò, non si può dire la stessa cosa dei livelli decisionali superiori.

 

 

Articoli correlati

Forza Italia Giovani Basilicata presente all’evento nazionale di Forza Italia Giovani

In questo fine settimana, dal 12 al 14 settembre, San Benedetto del Tronto ospiterà “Azzurra Libertà”, l’evento nazionale del movimento giovanile di Forza Italia, ormai diventato un…

Assegnazione delle zone carenti 118 in Basilicata

Nuovi incarichi e nuovi corsi per l’acquisizione dei titoli di idoneità per le attività di emergenza sanitaria. Assegnate per la prima volta in Basilicata, le zone carenti…

Completato il Piano assunzioni all’Asp di Potenza per gli OSS

Nove i contratti a tempo indeterminato più due per gli infermieri. Previste a breve nuovi innesti Sono state completate le assunzioni dell’Azienda Sanitaria di Potenza nella parte…

La Consulta diocesana delle Aggregazioni Laicali di Tursi-Lagonegro si pronuncia sul Piano Strategico Nazionale per le Aree Interne

La Consulta delle Aggregazioni Laicali della Diocesi di Tursi-Lagonegro, espressione del laicato associato che intende ispirare la propria azione ai principi della Costituzione e del Vangelo, ha…

La Protezione Civile di Maratea coinvolge i giovani

il Campo Scuola “Anch’io sono la Protezione Civile” – Maratea 2025, organizzato dalla Protezione Civile Gruppo Lucano – sede di Maratea con il supporto del Coordinamento Nazionale…

Il Concorso Agitazioni Letterarie Castelluccesi – Premio Misula si prepara per la 6ª edizione

Un evento speciale per svelare le novità del regolamento e della giuria. Il mondo della cultura si dà appuntamento a Castelluccio Superiore per la presentazione ufficiale della…