Istituzione Comitato “Nave Ammiraglio Ruggiero di Lauria” (Pattugliatore polivalente d’altura)

Invito aperto a tutti i cittadini

Con orgoglio si evidenzia che lo Stato Italiano e la Marina Militare  hanno  valorizzato uno dei  personaggi storici più noti di Lauria. Ruggiero è stato un grande personaggio del Mediterraneo, un mare sempre in bilico, nel corso del tempo, tra la pace e la guerra. La Marina Militare Italiana ha dedicato un suo pattugliatore ad uno dei personaggi chiave del Vespri siciliani. La nave, varata di recente a La Spezia, ha compiti di difesa del territorio italiano, svolgerà ruoli di soccorso in mare ed aiuto alle popolazioni in caso di calamità.

Interloquendo con quanti in questi anni hanno portato in alto il nome di Ruggiero (singoli ed associazioni), si è pensato di costituire un comitato che possa dar vita ad una serie di iniziative culturali di rilievo. Un primo obiettivo sarà la visita della nave;  si cercherà successivamente di poter ospitare in città il comandante del pattugliatore.

L’auspicio è che il sindaco diventi presidente onorario del sodalizio discendente del suo ruolo istituzionale.

Per ufficializzare un primo nucleo di componenti del neonato comitato che chiederà il patrocinio del Comune di Lauria,  si invitano tutti gli interessati ad un primo incontro SABATO 11 NOVEMBRE 2023 alle ore 18.00 nel Palazzo Marangoni di Lauria.

Certi di una entusiastica partecipazione, si saluta cordialmente. Viva l’Italia!

 

Il Portavoce del

costituendo  comitato

Mario Lamboglia

 

 

 

 

 

 

 

Articoli correlati

A Rotonda arriva il Biathlon, lo sport che combina lo sci di fondo e il tiro con la carabina

Ha fatto tappa anche a Rotonda il progetto “Prospettiva Nordica A+”, ideato e promosso dal Comitato FISI Calabro Lucano. L’obiettivo del progetto, che vede il supporto della…

Il Cardinale Roberto Repole, Arcivescovo metropolita di Torino e Vescovo di Susa, farà visita a Rapone, luogo di origine paterna

Avrà luogo a Rapo)ne, un doppio appuntamento che promette di essere significativo per la comunità e per tutti coloro che desiderano approfondire il proprio legame con le…

Ospedali di base: cosa ne pensa l’assessore Latronico? Preoccupazioni da parte del M5s, a partire dalla “vicenda mensa” per Melfi e Villa d’Agri

Gli ospedali di base, impropriamente detti “di periferia”, sono fondamentali per il buon funzionamento della sanità. Partiamo da qui. Senza il supporto e l’efficace organizzazione di tutti…

Europa Verde–Provincia di Potenza a Congresso: “Passaggio indispensabile per rafforzare proposta ecologista”

Europa Verde Provincia di Potenza annuncia la convocazione dell’Assemblea Provinciale per il rinnovo delle cariche elettive, momento fondamentale di partecipazione democratica e di rilancio dell’azione politica sul…

Castelluccio Inferiore: il gioiello della chiesa madre nel volume di don Gaetano Corbo

Il Comune di Castelluccio Inferiore ha curato la presentazione del libro La Bibbia Galteriana. Angelo Galtieri (1682-1756) nella chiesa madre di Castelluccio Inferiore, opera unica dedicata al…

12 anni fa moriva il Servo di Dio mons. Vincenzo Cozzi

Il Servo di Dio monsignor Vincenzo Cozzi, vescovo emerito della diocesi di Melfi-Rapolla-Venosa e viceparroco di Trecchina, morì il 3 luglio 2013 a Trecchina, all’età di 86…