Nel Palazzo Marangoni la Sedia dedicata alla Città di Lauria

Cari Lettori,

presso il Palazzo Marangoni della Città di Lauria troverete esposta per alcune settimane una creazione un po’ originale, meritevole di attenzione da parte di tutta la cittadinanza.

Trattasi infatti di una sedia un po’ particolare, è la Sedia dedicata alla Città di Lauria: creazione artistica che un nostro concittadino, Domenico Papaleo, ha ideato ispirandosi alla nostra città, la cui realizzazione ha visto il coinvolgimento di diversi artigiani locali.

L’obiettivo ispiratore della ‘nostra’ Sedia non è tanto un gioco di ricerca estetica fine a se stesso, quanto quello di ‘rispolverare’ ed esaltare le abilità ‘nascoste’ dei nostri artigiani laurioti: perché Lauria è nota per aver avuto un passato florido fatto di artigiani laboriosi creativi e tenaci dediti alla lavorazione della pietra, della terracotta, tessitori, intagliatori, fabbri, intrecciatori e tanto altro, da poter vantare ancora oggi uno dei più bravi produttori italiania livello artigianale di bibite gassate.

Il presente di Lauria deve studiare il suopassato per guardare con ottimismo al suo futuro: è questo il messaggio, o meglio l’auspicio che vuole lanciare Domenico per tracciare un percorso virtuoso che porti alla valorizzazione e alla rivalutazione dei ‘vecchi’ mestieri. In questa ottica il centro storico di Lauria potrebbe nuovamente cominciare a rivivere, immaginando ad esempio una Via Cairoli adibita a esposizione di creazioni artistiche di puro artigianato locale (abiti sartoriali, decorazioni a uncinetto, ceramiche variopinte, lavorazioni in legno, pelletteria ecc), sulla falsa riga di quanto propongono i più illuminati centri storici di diversi paesi italiani.

 

Articoli correlati

A Rotonda arriva il Biathlon, lo sport che combina lo sci di fondo e il tiro con la carabina

Ha fatto tappa anche a Rotonda il progetto “Prospettiva Nordica A+”, ideato e promosso dal Comitato FISI Calabro Lucano. L’obiettivo del progetto, che vede il supporto della…

Il Cardinale Roberto Repole, Arcivescovo metropolita di Torino e Vescovo di Susa, farà visita a Rapone, luogo di origine paterna

Avrà luogo a Rapo)ne, un doppio appuntamento che promette di essere significativo per la comunità e per tutti coloro che desiderano approfondire il proprio legame con le…

Ospedali di base: cosa ne pensa l’assessore Latronico? Preoccupazioni da parte del M5s, a partire dalla “vicenda mensa” per Melfi e Villa d’Agri

Gli ospedali di base, impropriamente detti “di periferia”, sono fondamentali per il buon funzionamento della sanità. Partiamo da qui. Senza il supporto e l’efficace organizzazione di tutti…

Europa Verde–Provincia di Potenza a Congresso: “Passaggio indispensabile per rafforzare proposta ecologista”

Europa Verde Provincia di Potenza annuncia la convocazione dell’Assemblea Provinciale per il rinnovo delle cariche elettive, momento fondamentale di partecipazione democratica e di rilancio dell’azione politica sul…

Castelluccio Inferiore: il gioiello della chiesa madre nel volume di don Gaetano Corbo

Il Comune di Castelluccio Inferiore ha curato la presentazione del libro La Bibbia Galteriana. Angelo Galtieri (1682-1756) nella chiesa madre di Castelluccio Inferiore, opera unica dedicata al…

12 anni fa moriva il Servo di Dio mons. Vincenzo Cozzi

Il Servo di Dio monsignor Vincenzo Cozzi, vescovo emerito della diocesi di Melfi-Rapolla-Venosa e viceparroco di Trecchina, morì il 3 luglio 2013 a Trecchina, all’età di 86…