Basileccata: il cono salato del lucano Franco Nastasia alla corte dei Cuochi d’Italia

Un nuovo grande riconoscimento oltre a quello sempre fondamentale del successo di pubblico al cono salato di Franco Nastasia. Il Basileccata, il cono gastronomico che ha letteralmente sbancato nelle ultime feste popolari  del Vulture, ha ottenuto l’illustre placet  dei cuochi d’Italia, riuniti la scorsa settimana al Nicolaus di Bari per la loro Festa Nazionale. Resident Chef dell’Hotel Garden di Barile, il nostro Nastasia era presente al Buffet delle Regioni a rappresentare la Basilicata, insieme all’inseparabile Daniele Bracuto, chef e social media manager. ‘Raccontavamo la nostra Regione insieme ad altri due colleghi e ai loro rispettivi piatti – racconta oggi Franco Nastasia- e il Basileccata ha incuriosito subito gli addetti ai lavori convenuti all’evento. D’altronde la manifestazione sposava perfettamente il concept della nostra ricetta, che è stato fin da subito quello di un souvenir della Basilicata in forma di cono’. Come per il gelato a cono infatti, Basileccata è servito come cialda salata croccante contenente nell’ordine, dal fondo alla superficie: rucolino locale, ciambotta lucana, nuvola di baccalà mantecato in purezza, peperone crusco. ‘Ben lo rappresenta il manifesto del nostro amico e collaboratore Luciano Restivo- racconta oggi Daniele Bracuto- che da disegnatore ha dato una felice intepretazione del Basileccata come di un capriccio dantesco, un’esperienza a piani , a gironi, che dalla croccantezza del crusco, immerge il palato nella consistenza lieve e avvolgente del baccalà mantecato, lo sorprende con la lussuria della ciambotta, così rotonda e saporita, e infine si conclude con le note pulite e acute della rucola selvatica’. Un’ importante vetrina, quella della Festa del Cuoco di Bari, che ha permesso al piatto  ideato da Franco Nastasia di spiccare meritatamente il volo. ‘Il presidente della Unione Regionale Cuochi, Antonio Zazzerini, consigliere nazionale della Federazione Italiana Cuochi (FIC) ci ha invitati a partecipare ai Campionati della Cucina italiana, la più importante competizione culinaria nazionale, che giungerà in febbraio alla sua ottava fortunata edizione nella Fiera di Rimini. L’evento, riconosciuto dalla Worldchefs (Confederazione Mondiale dei Cuochi), e organizzato dalla FIC, vedrà il Basileccata come rappresentante della Basilicata nella categoria street food. ‘E’  un ulteriore upgrade- dice Franco- le ricette sono entità dinamiche e plastiche, in continua evoluzione e miglioramento, e un riconoscimento come quello ottenuto a Bari, e ancor di più la bella sfida di Rimini, ci spingono a migliorarci e a fare ancora meglio. Il nostro Basileccata è stato consacrato dal pubblico delle ultime feste popolari di fine estate e inizio autunno come piatto più scelto agli stand, un riscontro davvero straordinario, che onoreremo portando la Basilicata nelle vetrine nazionali’.

 

 

Articoli correlati

A Rotonda arriva il Biathlon, lo sport che combina lo sci di fondo e il tiro con la carabina

Ha fatto tappa anche a Rotonda il progetto “Prospettiva Nordica A+”, ideato e promosso dal Comitato FISI Calabro Lucano. L’obiettivo del progetto, che vede il supporto della…

Il Cardinale Roberto Repole, Arcivescovo metropolita di Torino e Vescovo di Susa, farà visita a Rapone, luogo di origine paterna

Avrà luogo a Rapo)ne, un doppio appuntamento che promette di essere significativo per la comunità e per tutti coloro che desiderano approfondire il proprio legame con le…

Ospedali di base: cosa ne pensa l’assessore Latronico? Preoccupazioni da parte del M5s, a partire dalla “vicenda mensa” per Melfi e Villa d’Agri

Gli ospedali di base, impropriamente detti “di periferia”, sono fondamentali per il buon funzionamento della sanità. Partiamo da qui. Senza il supporto e l’efficace organizzazione di tutti…

Europa Verde–Provincia di Potenza a Congresso: “Passaggio indispensabile per rafforzare proposta ecologista”

Europa Verde Provincia di Potenza annuncia la convocazione dell’Assemblea Provinciale per il rinnovo delle cariche elettive, momento fondamentale di partecipazione democratica e di rilancio dell’azione politica sul…

Castelluccio Inferiore: il gioiello della chiesa madre nel volume di don Gaetano Corbo

Il Comune di Castelluccio Inferiore ha curato la presentazione del libro La Bibbia Galteriana. Angelo Galtieri (1682-1756) nella chiesa madre di Castelluccio Inferiore, opera unica dedicata al…

12 anni fa moriva il Servo di Dio mons. Vincenzo Cozzi

Il Servo di Dio monsignor Vincenzo Cozzi, vescovo emerito della diocesi di Melfi-Rapolla-Venosa e viceparroco di Trecchina, morì il 3 luglio 2013 a Trecchina, all’età di 86…