Sanità: Francesco Brigante e Davide Carlomagno firmano un documento unitario sull’Ospedale di Lagonegro

Il tema sanitario fa dialogare il territorio meridionale del lagonegrese. I presidenti dei Tribunali del Malato di Lagonegro e Lauria Ciccio Brigante e Davide Carlomagno evidenziano le criticità della preziosa struttura sanitaria di Lagonegro. Ecco di seguito quanto evidenziano.

 Le sezioni del Tribunale per i diritti del Malato di Lagonegro e Lauria esprimono forte preoccupazione per la situazione che si verrebbe a determinare al Pronto soccorso dell’Ospedale di Lagonegro a seguito delle dimissioni di tutti e sei i medici che ne assicuravano la piena funzionalità.

Appare addirittura surreale che tutti i medici del PSA, previsti dalla pianta organica, decidano contemporaneamente di “abbandonare” la struttura lucana a favore dell’ospedale di Sapri.

Ci chiediamo: Come mai? Quali le reali motivazioni? Nessuno ne era al corrente? Possibile che nessuno sapesse della partecipazione ad un pubblico concorso di tutti i medici del PSA? E’ stato fatto qualcosa per trattenerli, per incentivarli a restare? Quali le responsabilità politico-amministrative?

Mentre a Sapri si lavorava per concretizzare un sogno, in Basilicata si dormivano sonni profondi.

Con il rischio di chiusura del PSA di Lagonegro, la nostra area, già notoriamente disagiata, rimarrebbe priva di un servizio vitale per assicurare la tutela della salute di Tutti, come sancito dall’articolo 32 della costituzione: “La Repubblica tutela la salute come fondamentale diritto dell’individuo e interesse della collettività, e garantisce cure gratuite agli indigenti”.

 

Preso atto che i vertici aziendali non sono riusciti a interpretare e prevenire quanto stava accadendo, entrambe le sezioni TDM sollecitano le competenti autorità politico-amministrative da cui dipende l’Ospedale di Lagonegro a scongiurare, con immediatezza, il rischio di chiusura del Pronto Soccorso Attivo garantendone, invece, la massima efficienza e qualità del servizio.

 

Tale paventato rischio determinerebbe, inoltre, il depotenziamento dell’intera struttura ospedaliera di Lagonegro con l’effetto di dirottare l’utenza verso strutture sanitarie pubbliche di altre regioni, sottraendo ulteriori risorse finanziarie alla sanità regionale.

Considerato quanto accaduto, le dichiarazioni pubbliche dei responsabili della nostra sanità regionale non rassicurano i cittadini e crediamo neppure gli stessi operatori sanitari.

Infine, riteniamo che l’accentramento sanitario, voluto per abbattere i costi e garantire adeguati livelli prestazionali, non abbia sortito gli effetti attesi, in quanto si sono registrati disfunzioni nei poliambulatori, duplicazione dei costi, appesantimenti burocratici con rilevanti riflessi negativi nelle liste di attesa.

Articoli correlati

Gigi De Canio pronto ad allenare. I suoi tanti estimatori sono ansiosi di seguirlo ancora dopo l’esperienza di Terni

Le competenze non fanno certo difetto ad un allenatore che è soprattutto insegnante di calcio. La sua carriera lo ha visto guidare squadre importanti e piazze impegnative….

Nuovo singolo per il cantautore lucano Antonio Minerba, meglio conosciuto come Tony

Se dovessimo scegliere una canzone di Vasco che rappresenti ciò che proviamo quando ascoltiamo le sue melodie, la risposta sarebbe, senza dubbio, complessa. Molti di noi hanno nella mente…

Difendiamo le Terre Joniche sostiene con forza l’appello per la tutela delle risorse idriche nel Metapontino

DL’associazione Difendiamo le Terre Joniche esprime la propria solidarietà e il massimo sostegno alle parole e alle iniziative delle associazioni agricole e delle comunità del Metapontino, che…

Sarconi: Peppino Molinari ricorda Domenico Dalessandri

Si è spento venerdì 4 luglio all’età di 84 anni il prof. Domenico Dalessandri sindaco dí Sarconi dal 1970 al 1986, presidente Distretto Scolastico di Moliterno, presidente ASL Villa…

Vietri di Potenza è uno degli otto Comuni della Basilicata a “rifiuti free”

Il premio è stato tributato a Roma nella 33° edizione organizzata da Legambiente. Vietri di Potenza è uno degli otto Comuni della Basilicata a “rifiuti free”. La…

Satianum Project, XIII campagna di scavo archeologico

Lunedì 7 luglio 2025 inizierà la nuova campagna  di indagini archeologiche presso l’insediamento fortificato medievale di Satrianum, in località Torre di Satriano in Tito (Potenza), diretta dalla…