Le origini dei solstizi

I solstizi avvengono perché l’asse di rotazione della Terra è inclinato di circa 23,4 gradi rispetto all’orbita che il pianeta traccia attorno al Sole: ciò determina le varie stagioni poiché, nel corso di un anno, l’emisfero boreale e australe ricevono una diversa quantità di raggi solari. Da marzo a settembre, il primo è più inclinato verso il Sole, condizione che favorisce l’arrivo di primavera ed estate. Da settembre a marzo, invece, si trova in posizione contraria, motivo per cui sopraggiungono autunno e inverno. Le stagioni dell’emisfero australe sono invertite.

Ogni anno, in due precisi momenti chiamati appunto solstizi, l’asse della Terra è inclinato al suo massimo verso il Sole. L’emisfero più vicino alla nostra stella madre vive così il suo giorno più lungo, mentre per quello più lontano dal Sole ci sarà la sua notte più lunga. Durante il solstizio d’inverno dell’emisfero nord – che cade sempre intorno al 22 dicembre – in quello sud abbiamo il solstizio d’estate, mentre durante il solstizio d’estate dell’emisfero nord – che cade sempre intorno al 21 giugno – nella parte sud abbiamo il solstizio d’inverno.

Si possono identificare questi momenti anche in base alla posizione in cui il Sole sorge sulla Terra: quando nell’emisfero nord si verifica il solstizio d’estate, il Sole sorge esattamente in corrispondenza del Tropico del Cancro, a una latitudine di 23,5 gradi nord (cioè il punto più a nord che si può raggiungere continuando ad avere il Sole direttamente sopra la testa). Durante quello invernale dell’emisfero nord, il Sole sorge direttamente in corrispondenza del Tropico del Capricorno, speculare rispetto a quello del Cancro.

Gerardo Melchionda

 

Articoli correlati

Ebbene si: dal 1924 Benito Mussolini è cittadino onorario di Lauria

La delibera è stata trovata, gli estimatori del Duce laurioti tributarono l’alto riconoscimento della cittadinanza onoraria a Benito Mussolini. Ora cosa farà il Consiglio Comunale di Lauria?…

A Castelluccio Inferiore nasce il Primo Maggio del Mercure

Cresce l’attesa per la prima edizione del concerto del Primo Maggio Mercure a Castelluccio Inferiore. L’evento, organizzato dall’Associazione culturale Alma Resta, con CGIL, CISL e UIL, si…

Lauria offrì la cittadinanza onoraria a Benito Mussolini? Quale decisione potrebbe prendere il sindaco Pittella?

A questa testata giornalistica è giunta la sollecitazione di occuparsi della cittadinanza onoraria di Lauria che sarebbe stata data a Benito Mussolini, intorno al 1938. Proprio in…

La Rinascita Lagonegro vola sul 2-0 nella Finale playoff: Acqui Terme sconfitta 3-1 a Villa d’Agri

Una vittoria fondamentale di fronte alla cornice di pubblico più bella della stagione: la Rinascita Volley Lagonegro vola sul 2-0 nella Finale dei Playoff di serie A3 Credem Banca bissando il…

Per due giorni a Rotonda atleti da tutto il mondo per “Pollino Orienteering”

Oltre 400 atleti  di tutte le età, molti anche i bambini, provenienti da Italia, Spagna, Ecuador, Angola, Camerun, Colombia, Romania, Cina, Norvegia, Germania, Svizzera, Israele e Lituania, per…

Lagonegro: Concetta Iannibelli: “Sono preoccupata per una serie di episodi avvenuti nel Parco Giada”

Come testata giornalistica abbiamo registrato una crescente preoccupazione per alcuni avvenimenti che sarebbero accaduti nel Parco Giada di Lagonegro che riguarderebbero degli animali. Il disappunto per una…