Gianni Pittella ricorda il grande imprenditore in Venezuela Nicola Cosentino lauriota illustre

Pochi giorni fa ci ha lasciato un lauriota illustre , Nicola Cosentino.
Grazie alla tenacia, al coraggio, alla capacità’ di iniziativa e alla intelligenza che hanno caratterizzato la sua personalità , Nicola Cosentino ha costruito dal nulla un colosso imprenditoriale in Venezuela , dando lavoro a tantissime persone e diventando in poco tempo uno degli attori economici più stimati in America Latina ed in Italia.
Nicola lascio’ Lauria a 18 anni per cercare fortuna a migliaia di chilometri di distanza , non aveva soldi , non lo aspettava nessuno a Caracas, ma lo sosteneva una volontà ferrea e una grande fede nella propria capacità di lavoro .
In poco tempo grazie alle sue qualità Nicola è riuscito a mettere in piedi una grande impresa dandole il nome di “Calzado Laura” a testimonianza del suo amore per Lauria .
Per la sua attività imprenditoriale ha ricevuto alti riconoscimenti dal Governo Venezuelano e da quello Italiano, e il Presidente della Repubblica Italiana Saragat gli ha attribuito la prestigiosa onorificenza di Cavaliere del Lavoro.
Nicola ha alimentato i suoi legami con la sua terra di origine , di cui era autenticamente innamorato , con visite costanti e con un interesse vivissimo per tutto ciò che si muoveva nella nostra Lauria .
L’ultima volta che l’ho visto , proprio a Lauria e da sindaco , dopo aver ricordato i sentimenti di amicizia profonda che lo legavano a mio padre e che hanno legato le nostre famiglie , mi ha confidato la sua devozione al Beato Domenico Lentini e ha rinnovato il suo Amore per Lauria .
Grazie Nicola per ciò che hai fatto , grazie per aver portato in alto e nel mondo il nome della nostra Città’!
Gianni Pittella  – Sindaco di Lauria

Articoli correlati

A Rotonda arriva il Biathlon, lo sport che combina lo sci di fondo e il tiro con la carabina

Ha fatto tappa anche a Rotonda il progetto “Prospettiva Nordica A+”, ideato e promosso dal Comitato FISI Calabro Lucano. L’obiettivo del progetto, che vede il supporto della…

Il Cardinale Roberto Repole, Arcivescovo metropolita di Torino e Vescovo di Susa, farà visita a Rapone, luogo di origine paterna

Avrà luogo a Rapo)ne, un doppio appuntamento che promette di essere significativo per la comunità e per tutti coloro che desiderano approfondire il proprio legame con le…

Ospedali di base: cosa ne pensa l’assessore Latronico? Preoccupazioni da parte del M5s, a partire dalla “vicenda mensa” per Melfi e Villa d’Agri

Gli ospedali di base, impropriamente detti “di periferia”, sono fondamentali per il buon funzionamento della sanità. Partiamo da qui. Senza il supporto e l’efficace organizzazione di tutti…

Europa Verde–Provincia di Potenza a Congresso: “Passaggio indispensabile per rafforzare proposta ecologista”

Europa Verde Provincia di Potenza annuncia la convocazione dell’Assemblea Provinciale per il rinnovo delle cariche elettive, momento fondamentale di partecipazione democratica e di rilancio dell’azione politica sul…

Castelluccio Inferiore: il gioiello della chiesa madre nel volume di don Gaetano Corbo

Il Comune di Castelluccio Inferiore ha curato la presentazione del libro La Bibbia Galteriana. Angelo Galtieri (1682-1756) nella chiesa madre di Castelluccio Inferiore, opera unica dedicata al…

12 anni fa moriva il Servo di Dio mons. Vincenzo Cozzi

Il Servo di Dio monsignor Vincenzo Cozzi, vescovo emerito della diocesi di Melfi-Rapolla-Venosa e viceparroco di Trecchina, morì il 3 luglio 2013 a Trecchina, all’età di 86…