Il Salotto Letterario Doni e le scuole ricordano il 15 dicembre Rocco Scotellaro e Donata Doni

Il Salotto Letterario Donata Doni e le Scuole del Lagonegrese, di ogni ordine e grado, ricordano Rocco Scotellaro, a 70 anni dalla sua dipartita, avvenuta il 15 Dicembre del 1953. Questa data unisce la figura di Rocco Scotellaro a quella della poetessa Donata Doni, morta il 15 Dicembre del 1972. Accanto ad un percorso artistico, la Presidente, prof.ssa Agnese Belardi, e il direttivo del Salotto Donata Doni hanno stilato una programmazione di eventi culturali dedicati alla letteratura e alla poesia di Rocco Scotellaro, in comparazione con la poetessa di Lagonegro Donata Doni. Questo percorso ha coinvolto tutte le scuole del lagonegrese grazie alla collaborazione di molti docenti e dei Dirigenti Scolastici. Il progetto culturale che ricorda i due poeti, è iniziato il 19 aprile scorso per concludersi il 15 dicembre del corrente anno. Il Salotto Donata Doni ha coinvolto, oltre alle scuole, diverse Associazioni Artistiche di Potenza, tra cui “CASA DEL POPOLO AMBULANTE” e “TERRE JONICHE” con le quali è stata organizzata “LA GRANDE MOSTRA” Gli eventi culturali, letterari ed artisti, le mostre d’arte, hanno celebrato i due poeti, in un percorso artistico-culturale che ha girato diversi Comuni della Basilicata fino al dicembre 2023. “La grande mostra”, ideata e curata da Luciana Coletta, ha visto anche la partecipazione dei dipinti dell’artista lagonegrese Enzo De Filippo, con la curatrice delle sue opere Mariacarmela De Filippo.. La presidente Agnese Belardi è intervenuta anche al Convegno su Rocco Scotellaro tenutosi presso l’Università di Siena. Ioltre, il Salotto Doni, già dal mese di Settembre, ha coinvolto in questo percorso artistico-letterario l’Amministrazione Comunale di Lagonegro, consegnando anche una mattonella artistica che ritrae il busto di Scotellaro, opera dell’artista Mariarosaria Verrone, all’Assessora all’Istruzione Pina Manzolillo ed ha proposto l’intitolazione di un angolo del paese al poeta, nel giorno del centenario della sua nascita. Diversi incontri, poi, tenutisi presso le classi dell’Istituto Comprensivo di Piazza della Repubblica, del Rione Rossi, di Rivello e presso l’aula Magna dell’Istituto Vittorino D’Alessandro, hanno analizzato la storia, la letteratura e il testo poetico dei due protagonisti, sottolineandone la loro attualità con esperti relatori del campo: Proff. Francesco Costanza, Porzia Fidanza, Stefania Buldo, Enza Pesce, Carina Baielli, Angela Nocera, Giuseppina Troccoli, arch. Aurora Di Sipio, i Dirigenti scolastici Vito Carlomagno e Vincenzo Cicalese. Educare le nuove generazioni al RISPETTO, per dare voce ai “senzavoce”, anche attraverso l’esempio dei grandi del passato è un impegno concreto per augurare ai giovani, donne e uomini di domani, di essere protagonisti di una conquistata DEMOCRAZIA! Arch. Aurora Di Sipio, Segretaria “Salotto D. Doni”

“I GIOVANI SANNO CHE QUESTA E’ L’ORA DELLA CREAZIONE DELLA DEMOCRAZIA E SPETTA A ESSI IL MAGGIOR CONTRIBUTO PERCHE’ LA LOTTA PER LA DEMOCRAZIA COINCIDE CON IL LORO INGRESSO NELLA VITA DEL LAVORO, CHE E’ COSCIENZA DELLA PROPRIA STORIA”

ROCCO SCOTELLARO

 

A 100 anni dalla nascita di Rocco Scotellaro (1)

 

Articoli correlati

Il lagonegrese punta sul bosco che produce redditività e sostenibilità

I  sindaci dell’Area su della Basilicata si sono riuniti a Latronico per prendere atto di una serie di passaggi tecnici legati ad un ambizioso progetto green. Ecco…

Ospedale del lagonegrese, la Regione ne ascolta le ragioni. Il sindaco Falabella: “Non c’è più tempo da perdere”

In questi giorni  il Sindaco di Lagonegro,  Salvatore Falabella, ha partecipato ai lavori della Quarta Commissione consiliare permanente della Regione Basilicata per essere audito in merito all’Ospedale…

Il bivio sulla bretella 585 di Lauria è realtà

Dalle 11.30 o alle 12.00 del 30 gennaio 2025  sarà inaugurato il bivio sulla bretella 585 (arteria che collega la strada 585 fondovallenoce con il centro abitato…

L’Aias di Lauria festeggia 30 anni

ore 10.00 30 anni di di storia Modera: Antonella Inciso, giornalista Gazzetta del Mezzogiorno Programma dei lavori: Gianni Pittella Sindaco Marcello Pittella Presidente del Consiglio Regionale –…

Margherita Sarli è la nuova direttrice dell’Apt di Basilicata

Margherita Sarli, 40 anni, stimata giornalista lucana di Pignola è la nuova direttrice dell’Apt di Basilicata. E’ laureata in Lettere Moderne e specializzata in Linguistica, Filologia e…

Lagonegro: Prove di dialogo, Anita Buldo tesse la tela del confronto politico

Anita Buldo, Consigliera Comunale di Lagonegro sprona al dialogo tra le forze politiche cittadine. Ecco quanto ha dichiarato. “Esprimo seria preoccupazione per il deterioramento del clima politico…