La tappa di Lauria del Viaggio dei Libbani

Si chiama IL VIAGGIO DEI LIBBANI il ciclo di incontri che vedranno interessati tutti i comuni coinvolti in “INTRECCI DI COMUNITÀ” il progetto sostenuto da Fondazione con il Sud e Enel Cuore, la Onlus del Gruppo Enel, nellambito del bando Nel cuore del sud – unico finanziato in Basilicata.

Gli incontri sono finalizzati alla diffusione della Nuova Libbaneria Mediterranea – costituenda impresa sociale – che riporta in vita in chiave contemporanea e di sviluppo produttivo la storia dei libbani – le antiche corde vegetali prodotte un tempo a Maratea – che affonda le radici in un passato storico e che appartiene alla memoria di tutta la comunità locale.

Si parte da Lauria, sede del CIF (capofila del progetto) con un evento organizzato dall’Auser di Lauria. Dopo i saluti di benvenuto di Carmina Ielpo – vicepresidente MOV Lauria, l’incontro si apre con un confronto tra i sindaci dei comuni interessati. Sono stati presenti il sindaco di Lauria Gianni Pittella, il Sindaco di Maratea Daniele Stoppelli, il sindaco di Trecchina Fabio Marcante e il sindaco di Rivello Franco Altieri in un dialogo con Ilaria d’Auria, coordinatrice del progetto e presidente di InMateria APS, sul rapporto tra impresa sociale e Amministrazioni comunali, tra impresa di comunità e sviluppo del territorio.

L’incontro si è arricchito degli interventi di Antonella Viceconti – presidente Regionale CIF, di Maria Giuseppa Gazaneo presidente Auser Lauria e di Giuseppe di Fazio, sulle ragioni per cui l’Auser ha scelto di far parte del progetto Intrecci di comunità.

Vi è stato  un momento importante di restituzione dell’esperienza dalla voce delle donne partecipanti al progetto. Quelle donne che hanno intrapreso il cammino di formazione, di integrazione sociale e lavorativa e che con entusiasmo, determinazione e grande capacità, lo stanno portando avanti.

E’ stata l’occasione per ripercorrere gli ultimi mesi in cui si è sviluppato il laboratorio di produzione tradizionale e che tra ottobre e novembre si è trasformato in una fucina di futuro con le residenze di Davide Tagliabue e Sara Bologna per il design contemporaneo e di Marco Deodati con la fotografia, le cui opere sono attualmente in mostra a Palazzo De Lieto a Maratea.

 

Durante l’incontro sono state proiettate le immagini del reportage “Habitants” di Marco Deodati che ha seguito le residenze di Davide Tagliabue e Sara Bologna, restituendone tutta la carica relazionale ed emotiva, oltre al lavoro progettuale.

Al termine dell’incontro le libbanare sono state date  dimostrazione della lavorazione tradizionale dei libbani e sarà possibile acquistare i manufatti della Nuova Libbaneria Mediterranea.

Si chiuderà in bellezza con una degustazione di prodotti tipici.

Un pomeriggio di festa dedicato ai libbani e alla Nuova Libbaneria Mediterranea, per raccontare come un progetto di comunità possa costruire sviluppo sociale e del territorio.

Marialuisa Firpo

 

Articoli correlati

Le missioni umanitarie in Africa del Rotary Club Lauria

L’Aspel ed il Rotary Club Lauria hanno organizzato un evento assai significativo legato alle missioni umanitarie dei medici soci del Rotary nelle parti del mondo più disagiate….

Lauria-Santos Dumont: oggi l’intitolazione della piazza. All’orizzonte il gemellaggio

Il 27 aprile 2025 è stata intitolata un piazza di Lauria) quartiere Pietragrossa) alla città brasiliana di Santos Dumont. Tra i due centri vi è particolare assonanza….

Ricordati i partigiani di Lauria e del lagonegrese

Grazie all’Anpi, una serie di ricerche hanno portato alla luce le storie di decine di cittadini delle valli lagonegresi protagonisti della Resistenza. Per ricordare i partigiani laurioti…

80° Festa della Liberazione dal nazi-fascismo. Il ricordo di Lauria

Ricco di appuntamenti è stato il 25 aprile 2025 a Lauria culminato con la presenza del prefetto di Potenza Campanaro. Valorizzata anche la memoria di un gruppo…

Latronico: Consiglio Comunale impegnato in difesa degli sportelli bancari e sull’abbellimento dei quartieri

Il 22 Aprile scorso si è svolta una nuova seduta di Consiglio Comunale. Significativo è stato il punto riguardante la difesa degli sportelli bancari che rischiano di…

Prima uscita pubblica a Rivello dell’associazione “Ritrovarsi”

Capitanata dal dottor Antonello Chiacchio, nel convento di Rivello è stato presentato il 23 aprile scorso  un nuovo sodalizio che intende promuovere una rete tra le realtà…