Nemoli: Gerardo Melchionda ricorda Franco Pongitore

Qualche mese fa scrissi che di notte arrivano le notizie che non vorresti ricevere, lo scrissi per Tonino Filardi, sono costretto a scriverlo ancora: questa notte è morto Franco Pongitore!
Quante avventure in questo lungo viaggio, caro Franco. È stato davvero un “grande sogno” come mi hai detto pochi giorni fa, ricordando le nostre storie. Un sogno partito dalla nostra felice adolescenza e arrivato fino ai nostri giorni, integro. Un sogno fatto di bellezza e di scoperte, di vertigini e di emozioni, di tenacia e soddisfazioni. Un sogno che ci faceva vedere un altro mondo possibile. Avevamo costituto un gruppo dove eravamo tutti amici. Insieme abbiamo condiviso battaglie nelle quali ci siamo ritrovati spesso soli, anche osteggiati. Sempre insieme da quando bambini giocavamo insieme, a quando adolescenti e adulti andavamo alle scuole superiori e poi all’Università a Napoli. Domani verrò a salutarti, verrò insieme a Fernando, così come facevamo tante volte a Napoli. Questa volta non ci aprirai tu la porta, forse sarà tuo figlio Alberto o tua moglie Mercedes.
In queste ore il silenzio mi assale e il dolore si moltiplica, ricordo l’associazione cattolica, dedicata a Don Giovanni Bosco, che tu da cattolico consapevole volesti ostinatamente formare, in quella casa, a Nemoli, che oggi ospita la famiglia Di Giorgio. Quel “laboratorio bottega” di tuo padre, in via Roma, trasformato in un minuscolo centro sociale, divenne il nostro ritrovo e in quel luogo sono nati i sogni; hanno preso corpo i percorsi che hanno animato la vita politica e sociale del nostro paese. La Proloco fu pensata lì, da noi, quattro amici, e solo dopo condivisa con gli altri e offerta agli altri, i primi ruggiti di un sessant’otto nemolese. Era lì la sede delle nostre prime discussioni politiche la prima vera alternativa al partito della Democrazia Cristiana, alla Chiesa e all’ipocrisia borghese che imperava a Nemoli. Insieme a te realizzammo un progetto di un paese diverso, più giusto, più equo, più etico. Le tante discussioni, animate anche dalle differenze che emergevano, ci invogliavano ad essere protagonisti della nostra esistenza, a partecipare alla vita sociale e politica del nostro paese, che abbiamo sempre amato. Quelle discussioni ci servirono, dopo, quando ci ritrovammo all’Università. Ti sono servite quando sei diventato, prima di diventare un insegnante, un bravo geologo.
Sono consapevole che la vita è anche angoscia e sofferenza e ci riserva questi momenti di disperazione, ma viverli non è facile.
Sei stato un uomo giusto al quale davano fastidio le persone prepotenti. Quando entravi lo facevi con rispetto degli altri. Sei stato con tutti affettuoso.
Quante volte ti ho visto arrabbiato, ma non dimenticherò mai la tua rabbia il giorno prima del matrimonio, quando ti rasammo la barba contro la tua volontà.
A noi restano i ricordi. Ma loro, i ricordi, sono l’arma più potente di tutte: nessuno è in grado di cancellarli e quelli più forti sopravvivono persino al tempo che fugge senza pensare alle vittime che miete. I ricordi sono la forza che mantiene in vita tutti.
Cesare Pavese ha scritto la poesia “All’amico che dorme”
Che diremo stanotte all’amico che dorme?
La parola più tenue ci sale alle labbra
dalla pena più atroce. Guarderemo l’amico,
le sue inutili labbra che non dicono nulla,
parleremo sommesso.
La notte avrà il volto
dell’antico dolore che riemerge ogni sera
impassibile e vivo. Il remoto silenzio
soffrirà come un’anima, muto, nel buio.
Parleremo alla notte che fiata sommessa.
Udiremo gli istanti stillare nel buio
al di là delle cose, nell’ansia dell’alba,
che verrà d’improvviso incidendo le cose
contro il morto silenzio. L’inutile luce
svelerà il volto assorto del giorno. Gli istanti
taceranno. E le cose parleranno sommesso.
GM

Articoli correlati

Il messaggio del sindaco di Lauria Gianni Pittella sulla morte di Papa Francesco

In questo giorno di festa, la più triste delle notizie ci giunge da Roma: Papa Francesco non è più. Appena ieri gioivamo nel vederlo ricomparire in pubblico,…

Continua il certosino lavoro di ricerca dell’Anpi Lauria-Valle del Noce. Ecco il programma delle nuove iniziative

  Ecco di seguito la presentazione curata dall’Anpi Lauria-Nalle del Noce sulle prossime iniziative che riguarderanno Lauria. Il 25 Aprile è una data fondamentale per la nostra…

Manuel Chiappetta: Maratea deve ritrovare coraggio e progettualità

A due anni dalla presentazione del manifesto programmatico di Prospettiva Maratea e ad un anno dalla campagna elettorale per le Comunali,Manuel Chiappetta fa il punto sulla situazione…

Gigi Scaglione scrive ad Anci ed ai Comuni lucani: Facciamo sentire la voce sul decreto Cittadinanza

“Appare necessario ed opportuno che l’Anci di Basilicata, alla pari di quelle di altre regioni che lo stanno già facendo ed i singoli Comuni (Sicilia e Calabria…

Lettera aperta al giornale da parte di Domenico e Giacomo Magliano

Egregio Mario Lamboglia – Direttore Esecutivo dell’Eco Channel, a completamento di queste giornate per noi emotivamente molto intense, ci premeva manifestare il nostro ringraziamento sia per la…

Lauria in lutto per la perdita del prof. Vittorio Magliano

Un altro pezzo della storia di Lauria transita in Cielo. Il prof. Vittorio Magliano è stato sindaco di Lauria agli inizi del 1900 oltre ad essere attivo…