“ColoriAmo la Costituzione” arriva al Quirinale: Sergio Mattarella ringrazia i volontari SCU di Lauria

Ci ha piacevolmente sorpresi ricevere una missiva dal Quirinale,  nella quale il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella ci ringrazia per avergli fatto dono del volume collegato al progetto didattico “ColoriAmo la Costituzione”.

Per quanto piccolo desideriamo condividere questo “traguardo” con quanti hanno vissuto al nostro fianco tutte le fasi del progetto, anche quelle di stallo perché ci sono servite a prendere un respiro e ritrovare la motivazione per andare avanti: la Città di Lauria, nostra sede di accoglienza, e i nostri Olp, Mimino Ricciardi e Giuseppe Condè, l’Ambito Socio-Territoriale Lagonegrese Pollino che ci ha permesso di conoscerci e diventare una piccola famiglia.

Ancora grazie alle associazioni Arci Basilicata e Arci Lauria; ad ANPI, RotaryClub e alla cooperativa ProgettAmbiente. Agli studenti degli Istituti Comprensivi “Lentini” e “Giovanni XIII” che, con il sostegno di Dirigenti ed insegnanti, hanno colto l’essenziale messaggio di “ColoriAmo la Costituzione”; a JannaPress, a ivl24.it, nostro media partner; ai volontari del  “Centro di Aggregazione Sociale Agnese Scaldaferri”, al Centro Grafico Lucanoper la stampa del libro che da oggi, orgogliosamente, occupa anche gli scaffali della biblioteca del Quirinale.

Con stima e rinnovata gratitudine ci rivolgiamo ancora una volta al Presidente della Repubblica, augurandoci che l’attenzione mostrata nei confronti del nostro progetto possa, di riflesso, accendere un faro sull’attività di tutte le Volontarie e i Volontari del Servizio Civile Universale e spronarli a impegnarsi ogni giorno di più nel preservare i valori sui quali è scritto, come cittadini, il nostro patto di vita in comune. Uno stare al mondo che riguarda noi e gli altri (e che sia quindi il più possibile ispirato a principi di uguaglianza, solidarietà e pace) e noi e la Terra che abitiamo, perché un futuro sostenibile dipende dalle scelte che facciamo oggi, nel presente.

 

I Volontari SCU 2023 e promotori del progetto “ColoriAmo la Costituzione”

Serena Cantisani, Carmen Cosentino,

Francesca Cozzi, Francesca Ferraro,

Francesca Ielpo, Sara Iudica,

Riccardo Manfredelli, Flavio Propato

 

 

 

 

 

Articoli correlati

Ebbene si: dal 1924 Benito Mussolini è cittadino onorario di Lauria

La delibera è stata trovata, gli estimatori del Duce laurioti tributarono l’alto riconoscimento della cittadinanza onoraria a Benito Mussolini. Ora cosa farà il Consiglio Comunale di Lauria?…

A Castelluccio Inferiore nasce il Primo Maggio del Mercure

Cresce l’attesa per la prima edizione del concerto del Primo Maggio Mercure a Castelluccio Inferiore. L’evento, organizzato dall’Associazione culturale Alma Resta, con CGIL, CISL e UIL, si…

Lauria offrì la cittadinanza onoraria a Benito Mussolini? Quale decisione potrebbe prendere il sindaco Pittella?

A questa testata giornalistica è giunta la sollecitazione di occuparsi della cittadinanza onoraria di Lauria che sarebbe stata data a Benito Mussolini, intorno al 1938. Proprio in…

La Rinascita Lagonegro vola sul 2-0 nella Finale playoff: Acqui Terme sconfitta 3-1 a Villa d’Agri

Una vittoria fondamentale di fronte alla cornice di pubblico più bella della stagione: la Rinascita Volley Lagonegro vola sul 2-0 nella Finale dei Playoff di serie A3 Credem Banca bissando il…

Per due giorni a Rotonda atleti da tutto il mondo per “Pollino Orienteering”

Oltre 400 atleti  di tutte le età, molti anche i bambini, provenienti da Italia, Spagna, Ecuador, Angola, Camerun, Colombia, Romania, Cina, Norvegia, Germania, Svizzera, Israele e Lituania, per…

Lagonegro: Concetta Iannibelli: “Sono preoccupata per una serie di episodi avvenuti nel Parco Giada”

Come testata giornalistica abbiamo registrato una crescente preoccupazione per alcuni avvenimenti che sarebbero accaduti nel Parco Giada di Lagonegro che riguarderebbero degli animali. Il disappunto per una…