Collaborazione tra Asp di Potenza e Tribunale del Malato di Lauria

Oggetto di attenzione, i lavori di ristrutturazione in Radiologia per l’installazione dell’Artroscan
Incontro proficuo tra la Direzione Strategica della Asp Basilicata ed i rappresentanti del Tribunale dei Diritti del Malato di Lauria. La delegazione lucana, composta dal vice-presidente dell’organismo Pietro Di Deco e dai rappresentanti di Cittadinanza Attiva Antonio Cosentino e Giuseppe Della Guardia, ha incontrato il Direttore Generale Antonello Maraldo e il Direttore Sanitario Luigi D’Angola ponendo tematiche sia di carattere generale che specifiche.
Si è discusso di modalità di erogazione di alcuni servizi in area specialistica, di gestione delle agende e tempi di attesa delle prestazioni specialistiche, di una migliore usufruizione del Fascicolo Sanitario Elettronico. In particolare, con il Direttore Generale, si è focalizzata l’attenzione sulla situazione relativa all’Artoscan che, se pur finanziato, non è stato ancora installato presso il Presidio Ospedaliero di Lauria dove vanno ristrutturati i locali di Radiologia atti ad ospitare la strumentazione.
Il Direttore Generale dell’Azienda Sanitaria di Potenza, contestualmente all’incontro, ha sollecitato gli organi tecnici competenti per accelerare le procedure connesse al finanziamento dei lavori di ristrutturazione tanto che il Direttore dell’U.o.c. Attività Tecniche e Gestione del Patrimonio Asp Franca Cicale nei prossimi giorni si occuperà di riallacciare le interlocuzioni con la Regione per meglio definire le procedure di finanziamento ex art. 20 L 67/88.
Ad esito della proficua collaborazione e disponibilità tra le parti, nelle prossime settimane il Direttore Generale ha annunciato che si recherà a Lauria per presenziare all’inaugurazione della sede ufficiale del Tribunale dei Diritti del Malato e, quanto all’incontro, ha dichiarato che “è emerso uno spirito di leale collaborazione e volontà di risolvere i problemi attraverso il dialogo ed il confronto per cui, su questo piano, la Direzione sarà sempre un palazzo di vetro in cui verranno sempre esposti e resi noti gli obiettivi e le finalità dell’azione amministrativa per il bene delle comunità locali”.
Eliana Positano- Portavoce Asp Basilicata

Articoli correlati

Ebbene si: dal 1924 Benito Mussolini è cittadino onorario di Lauria

La delibera è stata trovata, gli estimatori del Duce laurioti tributarono l’alto riconoscimento della cittadinanza onoraria a Benito Mussolini. Ora cosa farà il Consiglio Comunale di Lauria?…

A Castelluccio Inferiore nasce il Primo Maggio del Mercure

Cresce l’attesa per la prima edizione del concerto del Primo Maggio Mercure a Castelluccio Inferiore. L’evento, organizzato dall’Associazione culturale Alma Resta, con CGIL, CISL e UIL, si…

Lauria offrì la cittadinanza onoraria a Benito Mussolini? Quale decisione potrebbe prendere il sindaco Pittella?

A questa testata giornalistica è giunta la sollecitazione di occuparsi della cittadinanza onoraria di Lauria che sarebbe stata data a Benito Mussolini, intorno al 1938. Proprio in…

La Rinascita Lagonegro vola sul 2-0 nella Finale playoff: Acqui Terme sconfitta 3-1 a Villa d’Agri

Una vittoria fondamentale di fronte alla cornice di pubblico più bella della stagione: la Rinascita Volley Lagonegro vola sul 2-0 nella Finale dei Playoff di serie A3 Credem Banca bissando il…

Per due giorni a Rotonda atleti da tutto il mondo per “Pollino Orienteering”

Oltre 400 atleti  di tutte le età, molti anche i bambini, provenienti da Italia, Spagna, Ecuador, Angola, Camerun, Colombia, Romania, Cina, Norvegia, Germania, Svizzera, Israele e Lituania, per…

Lagonegro: Concetta Iannibelli: “Sono preoccupata per una serie di episodi avvenuti nel Parco Giada”

Come testata giornalistica abbiamo registrato una crescente preoccupazione per alcuni avvenimenti che sarebbero accaduti nel Parco Giada di Lagonegro che riguarderebbero degli animali. Il disappunto per una…