I bambini del De Gasperi continuano ad illuminare Potenza con il loro messaggio di pace

Con la recita di fine anno andata in scena oggi 14 giugno ’25, i bambini della scuola dell’infanzia “Alcide De Gasperi” hanno ancora una volta regalato alla città di Potenza un momento di grande bellezza e significato, portando sul palco un messaggio universale di pace, fratellanza e speranza. Un messaggio autentico, reso ancora più potente dalla spontaneità dei più piccoli e possibile grazie alla dedizione quotidiana delle maestre – Agnese, Francesca, Giuseppina, Tiziana, Rocchina, Federica – e delle Suore, guidate con determinazione e dolcezza da Suor Licia.

In mesi segnati da difficoltà logistiche e continue emergenze – non ultima quella legata alla scossa di terremoto dello scorso 18 marzo, che ha reso necessario lo spostamento del plesso – questa comunità educante non ha mai perso la bussola, riuscendo a mantenere vivi nei bambini entusiasmo, gioia e senso di appartenenza. Una vera impresa, portata avanti nel silenzio operoso di chi mette al centro il benessere dei più piccoli.

 

In questo percorso, va riconosciuto anche l’impegno dell’amministrazione comunale che, pur tra inevitabili difficoltà, ha lavorato per garantire soluzioni provvisorie adeguate. Tuttavia, oggi più che mai, è il momento di guardare avanti: è necessario e urgente lavorare con concretezza affinché il plesso di via Petrarca – sede storica e simbolica della scuola – possa tornare quanto prima ad accogliere i bambini, restituendo piena normalità alla loro quotidianità e continuità al progetto educativo che in quel luogo ha radici profonde.

 

Un sentito ringraziamento va anche ai vertici della FISM Basilicata, che fin dal primo giorno si sono prodigati con costanza e attenzione per sostenere ogni azione volta al ripristino delle condizioni ottimali per la scuola, dimostrando vicinanza concreta e spirito di servizio.

Un grazie sentito anche alla dirigente scolastica e a tutta la comunità della scuola “Luigi La Vista” per la generosa accoglienza riservataci.

 

La scuola non si è mai fermata e continua a camminare con passo fermo. Il prossimo 21 giugno, in occasione della consegna dei diplomi ai bambini dell’ultimo anno, sarà inaugurata anche l’aiuola della pace, un piccolo segno visibile di questo cammino fatto di valori, memoria e futuro.

 

Il De Gasperi, con i suoi bambini, le sue maestre e le sue suore, continua a illuminare Potenza. Con la forza semplice e disarmante della pace.

 

 

Articoli correlati

Il dottor Biagio Costanzo è il nuovo garante della Natura per la Regione Basilicata

Il Consiglio Regionale di Basilicata ha effettuato una serie di nomine importanti. Particolare interesse ha suscitato l’elezione del  Garante per la Natura, il dottor Biagio Costanzo.  Già…

Il patrimonio montano lucano in primo piano a Latronico

Il convegno “Montagna da vivere – Turismo, Cultura e Territorio”, svoltosi il 5 luglio presso le suggestive terme di Latronico, ha rappresentato un importante momento di confronto…

“Evviva Sant’Antonio!”: il documentario che celebra il rito arboreo si Rotonda approda nei festival

Approda nei festival “Evviva Sant’Antonio” il documentario che celebra il suggestivo rito arboreo che ogni anno, dall’8 al 13 giugno, il comune lucano di Rotonda organizza in…

Parte il progetto “Senise in Cluster”

È partita ufficialmente, ieri 9 luglio, da Pisticci (MT) la prima tappa del progetto “Senise in Cluster”, con uno special guest d’eccezione: lo chef e food influencer…

Chiorazzo (BCC): “Il Programma Speciale per il Senisese non resti sulla carta. Dalla Regione chiarezza sulle risorse spettanti ai comuni e sui tempi di assegnazione”

Il Vice Presidente del Consiglio Regionale della Basilicata, Angelo Chiorazzo, ha presentato un’interrogazione urgente al Presidente della Giunta Regionale per fare piena luce sullo stato di attuazione…

Il Consiglio Regionale di Basilicata nomina il nuovo difensore civico e i nuovi garanti

Il Consiglio regionale della Basilicata ha eletto Rocco Fuina difensore civico della Basilicata, Marika Padula garante della disabilità, Biagio Costanzo garante della natura, Rosanna Mignoli garante dell’infanzia…