L’opinione. Marcello Pittella ha un futuro politico?

L’ultima verdetto della magistratura rende giustizia al già governatore della Basilicata Marcello Pittella. Ovviamente il disastro già è stato fatto, la definitiva assoluzione è ovviamente una soddisfazione, ma certi tipi di ferite non si rimarginano.

Pittella è una persona sanguigna, quasi autolesionista, non sempre purtroppo capace di scegliere il meglio intorno a sè (è nel dna).

Da sindaco di Lauria Marcello era capace di fare sopralluoghi, di rendersi conto delle situazioni sul terreno, anche alle 23 ed oltre (esperienza diretta). La sua personalità non lasciava indifferenti: amore o odio (ma forse invidia)

Anche in questi mesi l’ostracismo verso di lui continua. Dopo la vittoria alle primarie doveva imitare il personaggio dell’emigrato di Verdone con l’Alfasud…”ho vinto ed ora vi lascio ma prima vi mando a f…” . Oltre la provocazione (è stato sempre percepito come un corpo estraneo dal sinedrio dem), non si riesce a capire perché Azione ed Italia Viva non si mettano insieme per le regionali aprendosi ad altre forze moderate e riformiste. Ma le scelte naturali in politica sono quelle meno praticate.

Forse in un altro tempo, Pittella si sarebbe messo alla testa di questo nuovo centro-sinistra con il suo solito entusiasmo travolgente. Chissà se oggi se la sente di riconquistare il centro del quadrato della vita politica ed amministrativa della Basilicata.

Rumors lo vedrebbero lanciato per le Europee. Gianni, suo fratello, ha lasciato una grande eredità fatta di relazioni e soprattutto di tanta stima. Marcello potrebbe andare a Bruxelles ed aiutare la Basilicata (e non solo) da una postazione che diventerà sempre più importante e strategica.

 

Cosa accadrà nei prossimi sette giorni decisivi? Forse qualcosa si muove…

Si vedrà. Un dato è certo: ci lo apprezza e si ritiene suo amico sa che il ruolo di presidente della regione è quello che si attaglierebbe maggiormente alla sua persona.

Marcello è una persona di azione (non a caso). Somiglia molto a Calenda anche se il suo carisma lo avvicina molto al Renzi uno.

E’ questione di giorni.

(ML)

 

Articoli correlati

Il messaggio del sindaco di Lauria Gianni Pittella sulla morte di Papa Francesco

In questo giorno di festa, la più triste delle notizie ci giunge da Roma: Papa Francesco non è più. Appena ieri gioivamo nel vederlo ricomparire in pubblico,…

Continua il certosino lavoro di ricerca dell’Anpi Lauria-Valle del Noce. Ecco il programma delle nuove iniziative

  Ecco di seguito la presentazione curata dall’Anpi Lauria-Nalle del Noce sulle prossime iniziative che riguarderanno Lauria. Il 25 Aprile è una data fondamentale per la nostra…

Manuel Chiappetta: Maratea deve ritrovare coraggio e progettualità

A due anni dalla presentazione del manifesto programmatico di Prospettiva Maratea e ad un anno dalla campagna elettorale per le Comunali,Manuel Chiappetta fa il punto sulla situazione…

Gigi Scaglione scrive ad Anci ed ai Comuni lucani: Facciamo sentire la voce sul decreto Cittadinanza

“Appare necessario ed opportuno che l’Anci di Basilicata, alla pari di quelle di altre regioni che lo stanno già facendo ed i singoli Comuni (Sicilia e Calabria…

Lettera aperta al giornale da parte di Domenico e Giacomo Magliano

Egregio Mario Lamboglia – Direttore Esecutivo dell’Eco Channel, a completamento di queste giornate per noi emotivamente molto intense, ci premeva manifestare il nostro ringraziamento sia per la…

Lauria in lutto per la perdita del prof. Vittorio Magliano

Un altro pezzo della storia di Lauria transita in Cielo. Il prof. Vittorio Magliano è stato sindaco di Lauria agli inizi del 1900 oltre ad essere attivo…