E’ L’Aquila la Capitale italiana della Cultura 2026. Delusione a Maratea e Moliterno

Il verdetto è arrivato, il Ministrero della Cultura ha scelto L’Aquila  come Città della cultura 2026. Il vomitato lucano che  aveva candidato Maratea e Moliterno in una nota rilanciano il proprio impegno.

“Nonostante non sia andata come speravamo Maratea ha lanciato la sua sfida e si prepara a raccoglierne ugualmente i frutti. Il dossier di candidatura ha avviato un percorso nuovo di progettualità, innovando la visione della cultura come strumento di interpretazione e di risposta ai bisogni del territorio.

Facciamo i complimenti e gli auguri alla Città de L’Aquila per aver raggiunto questo risultato: il 2026 sarà un anno importante e impegnativo.

La nostra comunità, che è arrivata fino in fondo a questo percorso entusiasmante, prosegue il suo viaggio con vista al futuro sulle tracce della sua storia millenaria.

Grazie anche al Progetto del Ministero della Cultura Cantiere Città: un percorso di valorizzazione per le 10 città finaliste di cui Maratea fa parte”.

 

 

Articoli correlati

Gigi De Canio pronto ad allenare. I tanti estimatori pronti a seguirlo dopo Terni

Le competenze non fanno certo difetto ad un allenatore che è soprattutto insegnante di calcio. La sua carriera lo ha visto guidare squadre importanti e piazze impegnative….

Nuovo singolo per il cantautore lucano Antonio Minerba, meglio conosciuto come Tony

Se dovessimo scegliere una canzone di Vasco che rappresenti ciò che proviamo quando ascoltiamo le sue melodie, la risposta sarebbe, senza dubbio, complessa. Molti di noi hanno nella mente…

Difendiamo le Terre Joniche sostiene con forza l’appello per la tutela delle risorse idriche nel Metapontino

DL’associazione Difendiamo le Terre Joniche esprime la propria solidarietà e il massimo sostegno alle parole e alle iniziative delle associazioni agricole e delle comunità del Metapontino, che…

Sarconi: Peppino Molinari ricorda Domenico Dalessandri

Si è spento venerdì 4 luglio all’età di 84 anni il prof. Domenico Dalessandri sindaco dí Sarconi dal 1970 al 1986, presidente Distretto Scolastico di Moliterno, presidente ASL Villa…

Vietri di Potenza è uno degli otto Comuni della Basilicata a “rifiuti free”

Il premio è stato tributato a Roma nella 33° edizione organizzata da Legambiente. Vietri di Potenza è uno degli otto Comuni della Basilicata a “rifiuti free”. La…

Satianum Project, XIII campagna di scavo archeologico

Lunedì 7 luglio 2025 inizierà la nuova campagna  di indagini archeologiche presso l’insediamento fortificato medievale di Satrianum, in località Torre di Satriano in Tito (Potenza), diretta dalla…