E’ L’Aquila la Capitale italiana della Cultura 2026. Delusione a Maratea e Moliterno

Il verdetto è arrivato, il Ministrero della Cultura ha scelto L’Aquila  come Città della cultura 2026. Il vomitato lucano che  aveva candidato Maratea e Moliterno in una nota rilanciano il proprio impegno.

“Nonostante non sia andata come speravamo Maratea ha lanciato la sua sfida e si prepara a raccoglierne ugualmente i frutti. Il dossier di candidatura ha avviato un percorso nuovo di progettualità, innovando la visione della cultura come strumento di interpretazione e di risposta ai bisogni del territorio.

Facciamo i complimenti e gli auguri alla Città de L’Aquila per aver raggiunto questo risultato: il 2026 sarà un anno importante e impegnativo.

La nostra comunità, che è arrivata fino in fondo a questo percorso entusiasmante, prosegue il suo viaggio con vista al futuro sulle tracce della sua storia millenaria.

Grazie anche al Progetto del Ministero della Cultura Cantiere Città: un percorso di valorizzazione per le 10 città finaliste di cui Maratea fa parte”.

 

 

Articoli correlati

Sarconi: Peppino Molinari ricorda Domenico Dalessandri

Si è spento venerdì 4 luglio all’età di 84 anni il prof. Domenico Dalessandri sindaco dí Sarconi dal 1970 al 1986, presidente Distretto Scolastico di Moliterno, presidente ASL Villa…

Vietri di Potenza è uno degli otto Comuni della Basilicata a “rifiuti free”

Il premio è stato tributato a Roma nella 33° edizione organizzata da Legambiente. Vietri di Potenza è uno degli otto Comuni della Basilicata a “rifiuti free”. La…

Satianum Project, XIII campagna di scavo archeologico

Lunedì 7 luglio 2025 inizierà la nuova campagna  di indagini archeologiche presso l’insediamento fortificato medievale di Satrianum, in località Torre di Satriano in Tito (Potenza), diretta dalla…

Una presenza preziosa: l’Aipd “Talucci Myriam” del Vulture entra nel cuore del docu-corto “La remuda”

Ci sono incontri che lasciano il segno. Quello tra Alessandra Relmi, fondatrice di Arya Production, e l’A.I.P.D. – Associazione Italiana Persone Down, sezione “Talucci Myriam” del Vulture,…

A Rotonda arriva il Biathlon, lo sport che combina lo sci di fondo e il tiro con la carabina

Ha fatto tappa anche a Rotonda il progetto “Prospettiva Nordica A+”, ideato e promosso dal Comitato FISI Calabro Lucano. L’obiettivo del progetto, che vede il supporto della…

Il Cardinale Roberto Repole, Arcivescovo metropolita di Torino e Vescovo di Susa, farà visita a Rapone, luogo di origine paterna

Avrà luogo a Rapo)ne, un doppio appuntamento che promette di essere significativo per la comunità e per tutti coloro che desiderano approfondire il proprio legame con le…