Carbone: Grazie anche a Viktoriia Petrova la vita ortodossa in Basilicata si stia risvegliando dopo un lungo sonno

L’Archimandrita Gavriil (Anisimov) è un chierico della Chiesa Ortodossa del Patriarcato di Costantinopoli della Metropolia d’Italia.
Nato in Ucraina, a Odessa, ha completato il Seminario Teologico di Odessa e l’Accademia Teologica di Kiev.
Ha preso i voti monastici all’età di 17 anni.
È stato ordinato diacono e in seguito è diventato sacerdote.
Per quasi 20 anni ha servito in Crimea, nella città di Sebastopoli, dove ha costruito un monastero in onore di San Paisio Velichkovsky.
Nel 2023 è stato costretto a trasferirsi in Italia. Con la benedizione del Patriarca di Costantinopoli Bartolomeo, è stato inviato a servire in Italia sotto la giurisdizione del Metropolita d’Italia Polycarpos, per creare un monastero ortodosso per gli slavi, in particolare per gli ucraini, i sacerdoti e i monaci profughi.
Attualmente in Basilicata, nel comune di Carbone, cuore dell’ortodossia bizantina, è stata creata una comunità monastica di tre persone, in onore di San Giovanni l’Elemosiniere, la cui testa è gelosamente custodita in questo paese come grande reliquia.
Va notato che la tradizione di celebrare servizi religiosi ortodossi in questa regione del Sud Italia è stata introdotta molti anni fa dall’Igumeno Kiprian Yashchenko, docente dell’Accademia Teologica di Mosca.
A Carbone, il municipio e la diocesi cattolica locale hanno risposto con grande entusiasmo alla proposta fatta dalla comunità ortodossa, guidata da Viktoriia Petrova, e hanno fornito il locale del monastero della Grotta per la temporanea celebrazione dei servizi religiosi ortodossi. Ciò almeno fino al termine dei lavori di restauro nella chiesa grande che verrà consegnata alla comunità ortodossa.
Ora si può dire con certezza che la vita ortodossa in Basilicata si stia risvegliando dopo un lungo sonno.
CARBONE (Da leggere e conservare)

Articoli correlati

Sarconi: Peppino Molinari ricorda Domenico Dalessandri

Si è spento venerdì 4 luglio all’età di 84 anni il prof. Domenico Dalessandri sindaco dí Sarconi dal 1970 al 1986, presidente Distretto Scolastico di Moliterno, presidente ASL Villa…

Vietri di Potenza è uno degli otto Comuni della Basilicata a “rifiuti free”

Il premio è stato tributato a Roma nella 33° edizione organizzata da Legambiente. Vietri di Potenza è uno degli otto Comuni della Basilicata a “rifiuti free”. La…

Satianum Project, XIII campagna di scavo archeologico

Lunedì 7 luglio 2025 inizierà la nuova campagna  di indagini archeologiche presso l’insediamento fortificato medievale di Satrianum, in località Torre di Satriano in Tito (Potenza), diretta dalla…

Una presenza preziosa: l’Aipd “Talucci Myriam” del Vulture entra nel cuore del docu-corto “La remuda”

Ci sono incontri che lasciano il segno. Quello tra Alessandra Relmi, fondatrice di Arya Production, e l’A.I.P.D. – Associazione Italiana Persone Down, sezione “Talucci Myriam” del Vulture,…

A Rotonda arriva il Biathlon, lo sport che combina lo sci di fondo e il tiro con la carabina

Ha fatto tappa anche a Rotonda il progetto “Prospettiva Nordica A+”, ideato e promosso dal Comitato FISI Calabro Lucano. L’obiettivo del progetto, che vede il supporto della…

Il Cardinale Roberto Repole, Arcivescovo metropolita di Torino e Vescovo di Susa, farà visita a Rapone, luogo di origine paterna

Avrà luogo a Rapo)ne, un doppio appuntamento che promette di essere significativo per la comunità e per tutti coloro che desiderano approfondire il proprio legame con le…