Il rotondese Nicola Armentano tra gli organizzatori della partenza del Tour de France

Papa Francesco ha ricevuto in Vaticano in udienza la delegazione del Tour de France, la corsa che partirà da Firenze e dall’Italia per la prima volta nella storia. Il sindaco uscente di Firenze Dario Nardella e il direttore del Tour, Christian Prudhomme, hanno guidato una rappresentanza degli enti istituzionali del comitato promotore: Città metropolitana di Firenze, Regione Emilia Romagna, Regione Piemonte. Presente anche l’ex campione di ciclismo e attuale direttore del comitato promotore Davide Cassani. Gli altri membri della delegazione sono l’assessore allo sport Cosimo Guccione, il delegato allo sport della Città metropolitana Nicola Armentano e il responsabile organizzativo di Firenze Jacopo Vicini.

Fonte: La Nazione

 

 

 

Articoli correlati

Il Tesoro di San Giacomo a Lauria sarà dedicato a Papa Francesco

Nuova edizione del Tesoro di San Giacomo a Lauria. Un gruppo di ragazzi verranno guidati  e stimolati dall’illuminato prof. Raffaele Papaleo nei vicoli del centro storico di…

La Rinascita Volley Lagonegro è promossa in serie A2!

Il 4 maggio 2025 è la data che resterà impressa in modo indelebile nella storia del club presieduto da Nicola Carlomagno. Il trionfo arriva alle 19.24 di una fresca…

Presentato il nuovo Consiglio Direttivo del Circolo Culturale Pro Loco “Il Portale” di Pignola

Si è svolta domenica 4 maggio 2025, presso la sede del Comune di Pignola alla presenza del Sindaco Antonio De Luca e del Parroco Don Antonio Laurita,…

Lagonegro, Concetta Iannibelli: “Pronti a discutere costruttivamente con la Maggioranza per il bene della città”

Si apre forse un varco nei difficilissimi rapporti tra Maggioranza e Minoranza del Consiglio Comunale di Lagonegro. La capogruppo Concetta Iannibelli, pur non indietreggiando su una serie…

Lauria: sarà cancellata la cittadinanza onoraria tributata nel 1924 a Benito Mussolini

Con molta probabilità, nelle prossime settimane verrà revocata la cittadinanza onoraria al duce. Pubblichiamo la lettera inviata dal Sindaco Pittella al Presidente del consiglio comunale di Lauria e…

Ebbene si: dal 1924 Benito Mussolini è cittadino onorario di Lauria

La delibera è stata trovata, gli estimatori del Duce laurioti tributarono l’alto riconoscimento della cittadinanza onoraria a Benito Mussolini. Ora cosa farà il Consiglio Comunale di Lauria?…