Il Pattugliatore della Marina Militare Italiana Ruggiero di Lauria infervora le comunità meridionali

Grazie alla collaborazione tra la Marina Militare Italiana, il Comune di Lauria e le locali associazioni, si svolgerà il 1° agosto 2024 una importante cerimonia legata al prossimo varo del Pattugliatore d’Altura Ruggiero di Lauria.

Presso i cantieri navali di La Spezia la nave suddetta è in allestimento e presto sarà operativa svolgendo principalmente compiti di difesa, ma anche di soccorso in mare e di protezione civile.

La Marina Militare Italiana  nell’intitolare al prode Ammiraglio Ruggiero  di Lauria una propria nave  inorgoglisce le comunità che  hanno visto nel personaggio storico  un marinaio figlio nel suo tempo non facile e turbolento, ma   capace di contribuire alla concordia nel Mediterraneo tra le forze medievali del tempo.

L’evento vedrà la partecipazione di una prestigiosa rappresentanza della Marina:

Capitano di vascello Francesco Loiero, Capitano di fregata Claudio Rizza, Tenente di vascello Giuseppe Melluso. Il sindaco di Lauria Gianni Pittella darà il benvenuto  insieme ai presidenti delle associazioni organizzatrici: Antonino Amato, Vincenzo Cosentino, Franco Fittipaldi.

La manifestazione prevede l’accoglienza istituzionale nel Municipio,  la visita del Palazzo Marangoni di ed in particolare ad una mostra su Ruggiero di Lauria; si proseguirà con una cerimonia ai piedi della statua bronzea dell’Ammiraglio. Ci si dirigerà poi  verso la rocca dell’Assunta e visitando le fortificazioni del Castello Ruggiero.

Una conferenza che vedrà la partecipazione della studiosa Rosanna Lamboglia e gli archeologi Osvaldo Gaudio, Simone Giosuè Madeo, Valentino Vitale.

L’iniziativa favorirà ulteriori momenti di collaborazione che culmineranno in occasione del varo definitivo del Pattugliatore Ruggiero di Lauria vanto per la gloriosa Marina e per le terre meridionali italiane.

 

 

 

 

Articoli correlati

Ebbene si: dal 1924 Benito Mussolini è cittadino onorario di Lauria

La delibera è stata trovata, gli estimatori del Duce laurioti tributarono l’alto riconoscimento della cittadinanza onoraria a Benito Mussolini. Ora cosa farà il Consiglio Comunale di Lauria?…

A Castelluccio Inferiore nasce il Primo Maggio del Mercure

Cresce l’attesa per la prima edizione del concerto del Primo Maggio Mercure a Castelluccio Inferiore. L’evento, organizzato dall’Associazione culturale Alma Resta, con CGIL, CISL e UIL, si…

Lauria offrì la cittadinanza onoraria a Benito Mussolini? Quale decisione potrebbe prendere il sindaco Pittella?

A questa testata giornalistica è giunta la sollecitazione di occuparsi della cittadinanza onoraria di Lauria che sarebbe stata data a Benito Mussolini, intorno al 1938. Proprio in…

La Rinascita Lagonegro vola sul 2-0 nella Finale playoff: Acqui Terme sconfitta 3-1 a Villa d’Agri

Una vittoria fondamentale di fronte alla cornice di pubblico più bella della stagione: la Rinascita Volley Lagonegro vola sul 2-0 nella Finale dei Playoff di serie A3 Credem Banca bissando il…

Per due giorni a Rotonda atleti da tutto il mondo per “Pollino Orienteering”

Oltre 400 atleti  di tutte le età, molti anche i bambini, provenienti da Italia, Spagna, Ecuador, Angola, Camerun, Colombia, Romania, Cina, Norvegia, Germania, Svizzera, Israele e Lituania, per…

Lagonegro: Concetta Iannibelli: “Sono preoccupata per una serie di episodi avvenuti nel Parco Giada”

Come testata giornalistica abbiamo registrato una crescente preoccupazione per alcuni avvenimenti che sarebbero accaduti nel Parco Giada di Lagonegro che riguarderebbero degli animali. Il disappunto per una…