Gianni Pittella: “Tavolo verde da settembre a Lauria”. Cosa è andato e cosa non è andato nel Consiglio aperto

Avendo ormai da tempo abdicato  alle analisi estese, proviamo sinteticamente ad evidenziare, per il popolo dei social,  quanto è accaduto nel Consiglio Comunale aperto dedicato al decoro di Lauria (2 agosto).

CLIMA COSTRUTTIVO.  Ha obiettivamente colpito il tenore della discussione. Qualche momento fumantino c’è stato ma il confronto è stato propositivo e non ha mai superato i limiti…del decoro.

OPPOSIZIONI. I consiglieri di minoranza potevano dar vita ad una vera e propria rissa mediatica.  Invece non hanno attaccato a testa bassa il sindaco. Le critiche sono piovute  selettivamente su alcuni assessori ma mai senza eccessi.

ASSOCIAZIONI. Evidente è stato il velo della insoddisfazione. “Allora va tutto bene?”. I propugnatori del confronto hanno più volte evidenziato delle contraddizioni legate della qualità dei servizi offerti rispetto ad un bilancio comunale  che ha di molto aumentato i fondi per il verde ed il decoro. Perchè invece il risultato è sempre più deludente? Perchè gli amministratori continuano ad rintanarsi nel Comune non andando nei vicoli? Molti si sono offerti a fare i taxisti. Rimane il dato della vitalità e delle associazioni e dei singoli cittadini. Ottime sono state le relazioni così come le testimonianze assai eloquenti. Chapeau.  Lauria ha finalmente fatto un passo avanti?

NUOVE FRONTIERE. I discorsi in aula si sono, ad un certo punto,  molto estesi. Anche l’avvenuto finanziamento del Palazzetto dello sport, per l’esecutivo, fa parte del decoro urbano. Quella struttura non poteva cadere a pezzi. Il lavoro del governo cittadino ha dato un ottimo frutto.

RISULTATO PRATICO. Da settembre partirà un confronto con tutti (a partire dagli uffici) per raccogliere idee,  proposte… e concretizzazioni.

 

 

 

 

Articoli correlati

Ebbene si: dal 1924 Benito Mussolini è cittadino onorario di Lauria

La delibera è stata trovata, gli estimatori del Duce laurioti tributarono l’alto riconoscimento della cittadinanza onoraria a Benito Mussolini. Ora cosa farà il Consiglio Comunale di Lauria?…

A Castelluccio Inferiore nasce il Primo Maggio del Mercure

Cresce l’attesa per la prima edizione del concerto del Primo Maggio Mercure a Castelluccio Inferiore. L’evento, organizzato dall’Associazione culturale Alma Resta, con CGIL, CISL e UIL, si…

Lauria offrì la cittadinanza onoraria a Benito Mussolini? Quale decisione potrebbe prendere il sindaco Pittella?

A questa testata giornalistica è giunta la sollecitazione di occuparsi della cittadinanza onoraria di Lauria che sarebbe stata data a Benito Mussolini, intorno al 1938. Proprio in…

La Rinascita Lagonegro vola sul 2-0 nella Finale playoff: Acqui Terme sconfitta 3-1 a Villa d’Agri

Una vittoria fondamentale di fronte alla cornice di pubblico più bella della stagione: la Rinascita Volley Lagonegro vola sul 2-0 nella Finale dei Playoff di serie A3 Credem Banca bissando il…

Per due giorni a Rotonda atleti da tutto il mondo per “Pollino Orienteering”

Oltre 400 atleti  di tutte le età, molti anche i bambini, provenienti da Italia, Spagna, Ecuador, Angola, Camerun, Colombia, Romania, Cina, Norvegia, Germania, Svizzera, Israele e Lituania, per…

Lagonegro: Concetta Iannibelli: “Sono preoccupata per una serie di episodi avvenuti nel Parco Giada”

Come testata giornalistica abbiamo registrato una crescente preoccupazione per alcuni avvenimenti che sarebbero accaduti nel Parco Giada di Lagonegro che riguarderebbero degli animali. Il disappunto per una…