Lauria: bagno di folla nel percorso del Palio del gusto

Oltre le aspettative per tutti gli espositori del centro storico, questa sera fermento per la sfida
In onore alla compianta Rita Catalano che ci ha lasciati qualche mese fa si è aperta la X edizione del Palio del Gusto con il ricordo della sua impresa durata 10 anni per portare ai livelli attuali il Palio del Gusto. L’Associazione Commercianti e Artigiani di Lauria (A.L.C.A.), anche quest’anno ha confermato di realizzare l’evento più partecipato delle festività estive.
Numeri decisamente oltre le aspettative e bagni di folla per tutto il centro storico del paese con un percorso di buon gusto tra stand scelti con cura dello staff della manifestazione per garantire i migliori prodotti. La prima delle due serate andata benissimo con una partecipazione numerosa tra concittadini, lucani del circondario ma soprattutto turisti della costa tirrenica. Il palio che consente anche di valorizzare le risorse agroalimentari e di rivalutare i luoghi in cui si svolgono le due serate come luogo culturale, si afferma come il più bell’evento di zona grazie alla soddisfazione di tutti i partecipanti.
Così come da programma, le due piazze principali del rione inferiore, Piazza San Giacomo e Piazza del Popolo collegate da corso Cairoli, dove un tempo vi erano le botteghe commerciali e artigianali del centro storico, si sono rivitalizzate con l’allestimento di ben 41 postazioni tra botteghe e stand con la divulgazione dei prodotti tipici tra artigiani e commercianti. Alcuni di questi prodotti sono elencati nella lista “denominazione comunale di origine (De.C.O.)” e dei “prodotti agroalimentari tradizionali”, come Viscuttini, ancinetti e pizzetti. Il tutto è stato animato dai musicisti che hanno realizzato pezzi live, dando il ritmo al pubblico, allo staff ed agli artisti di strada che hanno decorano i vicoli e le piazze del paese.
Questa sera, squadre, staff e giuria in trepida attesa, per garantire la giusta prosecuzione della gara che consentirà la vittoria al team più bravo nella preparazione del miglior piatto. Tutto pronto per valutare le due sfidanti: la squadra gialla rappresentante la contrada Cogliandrino contro la campione in carica, la squadra rossa, rappresentante la contrada di Pecorone. La vincitrice sfilerà con un corteo lungo il corso storico per ostentare la propria gloria con il drappello del Palio. Lo staff dell’A.L.C.A. vi aspetta questa sera al grande evento tutto da vivere, per grandi e piccini, per votare il piatto più buono.
Ivan Rossino

 

 

Articoli correlati

A Rotonda arriva il Biathlon, lo sport che combina lo sci di fondo e il tiro con la carabina

Ha fatto tappa anche a Rotonda il progetto “Prospettiva Nordica A+”, ideato e promosso dal Comitato FISI Calabro Lucano. L’obiettivo del progetto, che vede il supporto della…

Il Cardinale Roberto Repole, Arcivescovo metropolita di Torino e Vescovo di Susa, farà visita a Rapone, luogo di origine paterna

Avrà luogo a Rapo)ne, un doppio appuntamento che promette di essere significativo per la comunità e per tutti coloro che desiderano approfondire il proprio legame con le…

Ospedali di base: cosa ne pensa l’assessore Latronico? Preoccupazioni da parte del M5s, a partire dalla “vicenda mensa” per Melfi e Villa d’Agri

Gli ospedali di base, impropriamente detti “di periferia”, sono fondamentali per il buon funzionamento della sanità. Partiamo da qui. Senza il supporto e l’efficace organizzazione di tutti…

Europa Verde–Provincia di Potenza a Congresso: “Passaggio indispensabile per rafforzare proposta ecologista”

Europa Verde Provincia di Potenza annuncia la convocazione dell’Assemblea Provinciale per il rinnovo delle cariche elettive, momento fondamentale di partecipazione democratica e di rilancio dell’azione politica sul…

Castelluccio Inferiore: il gioiello della chiesa madre nel volume di don Gaetano Corbo

Il Comune di Castelluccio Inferiore ha curato la presentazione del libro La Bibbia Galteriana. Angelo Galtieri (1682-1756) nella chiesa madre di Castelluccio Inferiore, opera unica dedicata al…

12 anni fa moriva il Servo di Dio mons. Vincenzo Cozzi

Il Servo di Dio monsignor Vincenzo Cozzi, vescovo emerito della diocesi di Melfi-Rapolla-Venosa e viceparroco di Trecchina, morì il 3 luglio 2013 a Trecchina, all’età di 86…