Il cambiamento dei tempi: l’anno sabbatico della festa di San Rocco a Lauria

Precisiamo subito: la festa di San Rocco 2024 si farà per quanto riguarda la parte più importante che è quella religiosa. il parroco  Luigi Tuzio ha tenuto a rassicurare tutti. La parte civile avrà invece uno stop. Solo grazie alla devozione della famiglia D’Alessandro il rione Inferiore di Lauria potrà contare su alcuni organi illuminanti particolari e sulla banda musicale in onore del santo.

Perchè dunque non vi saranno i festeggiamenti civili? Nessuna sagra dei fagioli, nessun festival ‘Voci della valle’ così caro al prof. Giuseppe Priante?   I fratelli Albanese hanno la bocca cucita. La loro serietà è arcinota così come il loro senso profondo di religiosità. ‘Insinuandoci’ giornalisticamente parlando nelle pieghe delle motivazioni dello stop vi è da dire che il Comitato ha perso qualche pezzo da novanta in questi mesi. Il gruppo di lavoro ha mostrato quindi delle fragilità legittime.  La cosa che appare più preoccupante è la crescente disaffezione della popolazione verso lo sforzo comune di raccogliere un minimo di risorse per fare” la festa”. Già l’anno scorso si era creato un debito prontamente colato dall’associazione che funge anche da comitato. La carenza di fondi ha ridimensionato ogni progettualità. la questua nel paese è magrissima così come anche l’offerta singola per la pasta e fagioli non pareggia nemmeno le spese vive dei pianti serviti (migliaia…paradossalmente!). Laurioti quindi  tirchi? Laurioti in difficoltà economica? Laurioti abituati a dare tutto per scontato? Forse.

Per il 2024 vi è  questo gesto che avrà anche un valore educativo. Il quesito è questo: chi è legato alle tradizioni è pronto a concretamente a sostenerle? Ad oggi questo non succede più. Ecco perciò l’idea di una anno di pausa per analizzare ed approfondire.  A vario titolo i protagonisti della festa escludono qualsiasi litigio interno, il comitato è unito ed ha come guida e riferimento il parroco…mancano banalmente… le risorse.

Ci sarà ora un anno per ridisegnare la festa civile in austerità qualora non vi fossero novità dal lato finanziario. Non abbiamo dati ufficiali, ma una festa come San Rocco potrebbe avere un costo di almeno 5 mila euro (ci riferiamo solo alla parte civile…banda e luminarie all’osso comprese).

Articoli correlati

A Rotonda arriva il Biathlon, lo sport che combina lo sci di fondo e il tiro con la carabina

Ha fatto tappa anche a Rotonda il progetto “Prospettiva Nordica A+”, ideato e promosso dal Comitato FISI Calabro Lucano. L’obiettivo del progetto, che vede il supporto della…

Il Cardinale Roberto Repole, Arcivescovo metropolita di Torino e Vescovo di Susa, farà visita a Rapone, luogo di origine paterna

Avrà luogo a Rapo)ne, un doppio appuntamento che promette di essere significativo per la comunità e per tutti coloro che desiderano approfondire il proprio legame con le…

Ospedali di base: cosa ne pensa l’assessore Latronico? Preoccupazioni da parte del M5s, a partire dalla “vicenda mensa” per Melfi e Villa d’Agri

Gli ospedali di base, impropriamente detti “di periferia”, sono fondamentali per il buon funzionamento della sanità. Partiamo da qui. Senza il supporto e l’efficace organizzazione di tutti…

Europa Verde–Provincia di Potenza a Congresso: “Passaggio indispensabile per rafforzare proposta ecologista”

Europa Verde Provincia di Potenza annuncia la convocazione dell’Assemblea Provinciale per il rinnovo delle cariche elettive, momento fondamentale di partecipazione democratica e di rilancio dell’azione politica sul…

Castelluccio Inferiore: il gioiello della chiesa madre nel volume di don Gaetano Corbo

Il Comune di Castelluccio Inferiore ha curato la presentazione del libro La Bibbia Galteriana. Angelo Galtieri (1682-1756) nella chiesa madre di Castelluccio Inferiore, opera unica dedicata al…

12 anni fa moriva il Servo di Dio mons. Vincenzo Cozzi

Il Servo di Dio monsignor Vincenzo Cozzi, vescovo emerito della diocesi di Melfi-Rapolla-Venosa e viceparroco di Trecchina, morì il 3 luglio 2013 a Trecchina, all’età di 86…