La lettera di Maria Pia Masella: le automobili ormai padrone del centro urbano di Lauria

Vorrei rilanciare la mia sensibilizzazione verso la popolazione di Lauria ( superiore e tempo anche inferiore) sull’uso ( abuso) della macchina.
Come avevo già scritto, chi viene da fuori nota una situazione di viabilità senza controllo accentuata da abitudini automobilistiche ormai oltre che datate, direi:  offensive.  Nel 2024, reduci da una delle estati più calde degli ultimi 100 anni, quando nel resto d’Europa si corre ai ripari per ridurre le emissioni e l’inquinamento, è avvilente constatare che per gli abitanti di Lauria il problema non esiste.
Ogni giorno, uscendo a piedi noto
Che di pedoni siamo letteralmente due o tre
Che le macchine vanno a velocità superiori ai limiti
Che le machine sorpassano ( nonostante i divieti)
Che le macchine sono spesso lasciate accese senza conducenti
Che molte macchine e mezzi pesanti non sono a norma
Che la quantità di macchine che passano continuamente dalla mattina fino alla sera è a dir poco da record.
Fare le commissioni quotidiane in macchina ( nonostante le distanze per chi viene da fuori corrispondano a quelle di un quartiere) a Lauria è un’abitudine talmente radicata che forse chi è del posto non lo nota neanche più. Ma è uno degli aspetti più evidenti ( e meno lodevoli) di chi invece non vivendo qui, viene per le vacanze.  Riduce il paese ad un passaggio di macchine e logora il senso di comunità.
La redazione a cui sto scrivendo non pensa che sia arrivato il momento di scoraggiare questo genere di abitudini?  E di incoraggiare le amministrazioni e le forze dell’ordine a concentrarsi su una problematica così impattante nel quotidiano?
Grazie per la risposta
Cordialmente
Maria Pia Masella 

Articoli correlati

Gigi De Canio pronto ad allenare. I suoi tanti estimatori sono ansiosi di seguirlo ancora dopo l’esperienza di Terni

Le competenze non fanno certo difetto ad un allenatore che è soprattutto insegnante di calcio. La sua carriera lo ha visto guidare squadre importanti e piazze impegnative….

Nuovo singolo per il cantautore lucano Antonio Minerba, meglio conosciuto come Tony

Se dovessimo scegliere una canzone di Vasco che rappresenti ciò che proviamo quando ascoltiamo le sue melodie, la risposta sarebbe, senza dubbio, complessa. Molti di noi hanno nella mente…

Difendiamo le Terre Joniche sostiene con forza l’appello per la tutela delle risorse idriche nel Metapontino

DL’associazione Difendiamo le Terre Joniche esprime la propria solidarietà e il massimo sostegno alle parole e alle iniziative delle associazioni agricole e delle comunità del Metapontino, che…

Sarconi: Peppino Molinari ricorda Domenico Dalessandri

Si è spento venerdì 4 luglio all’età di 84 anni il prof. Domenico Dalessandri sindaco dí Sarconi dal 1970 al 1986, presidente Distretto Scolastico di Moliterno, presidente ASL Villa…

Vietri di Potenza è uno degli otto Comuni della Basilicata a “rifiuti free”

Il premio è stato tributato a Roma nella 33° edizione organizzata da Legambiente. Vietri di Potenza è uno degli otto Comuni della Basilicata a “rifiuti free”. La…

Satianum Project, XIII campagna di scavo archeologico

Lunedì 7 luglio 2025 inizierà la nuova campagna  di indagini archeologiche presso l’insediamento fortificato medievale di Satrianum, in località Torre di Satriano in Tito (Potenza), diretta dalla…