La lettera di Maria Pia Masella: le automobili ormai padrone del centro urbano di Lauria

Vorrei rilanciare la mia sensibilizzazione verso la popolazione di Lauria ( superiore e tempo anche inferiore) sull’uso ( abuso) della macchina.
Come avevo già scritto, chi viene da fuori nota una situazione di viabilità senza controllo accentuata da abitudini automobilistiche ormai oltre che datate, direi:  offensive.  Nel 2024, reduci da una delle estati più calde degli ultimi 100 anni, quando nel resto d’Europa si corre ai ripari per ridurre le emissioni e l’inquinamento, è avvilente constatare che per gli abitanti di Lauria il problema non esiste.
Ogni giorno, uscendo a piedi noto
Che di pedoni siamo letteralmente due o tre
Che le macchine vanno a velocità superiori ai limiti
Che le machine sorpassano ( nonostante i divieti)
Che le macchine sono spesso lasciate accese senza conducenti
Che molte macchine e mezzi pesanti non sono a norma
Che la quantità di macchine che passano continuamente dalla mattina fino alla sera è a dir poco da record.
Fare le commissioni quotidiane in macchina ( nonostante le distanze per chi viene da fuori corrispondano a quelle di un quartiere) a Lauria è un’abitudine talmente radicata che forse chi è del posto non lo nota neanche più. Ma è uno degli aspetti più evidenti ( e meno lodevoli) di chi invece non vivendo qui, viene per le vacanze.  Riduce il paese ad un passaggio di macchine e logora il senso di comunità.
La redazione a cui sto scrivendo non pensa che sia arrivato il momento di scoraggiare questo genere di abitudini?  E di incoraggiare le amministrazioni e le forze dell’ordine a concentrarsi su una problematica così impattante nel quotidiano?
Grazie per la risposta
Cordialmente
Maria Pia Masella 

Articoli correlati

Lauria: Antonio Petraglia deve tornare a fare l’assessore (minimo)

In occasione della consegna del Lauro d’Oro  a Teresa mandarino ed Annamaria Gallo (per Domenico Forestiere), il dottor Antonio Petraglia ha affascinato la numerosa platea evidenziando le…

Acquedotto del Sud: le posizioni di M5S e Avs

La lettera di richiesta di Decollanz, apparsa oggi sui giornali, evidenzia una situazione paradossale e solleva importanti interrogativi sull’atteggiamento del presidente di Acquedotto del Sud. La proposta…

Lagonegro: Usi civici, già in corso le prime operazioni

Questa settimana è stato pubblicato all’Albo Pretorio del Comune di Lagonegro l’Avviso, a firma del Sindaco, di legittimazione e/o affrancazione delle terre civiche arbitrariamente occupate,  ovvero quei terreni demaniali che…

Biagio Velardi: “Solo una legge speciale può salvare i centri storici come quello di Maratea”

Biagio Velardi è un attento osservatore della società marateota. Penna raffinatissima, in un suo post ha evidenziato il suo pensiero sul tema del turismo. “Per il centro…

Le Minoranze di Lagonegro: il sindaco Falabella faccia chiarezza

Le Minoranze unite  al Comune di Lagnegro chiedono al sindaco  Falabella una pronuncia su quanto emergerebbe dal dibattito sui media locali e regionali. Ecco la nota diffusa….

La Maggioranza consiliare di Lagonegro lancia un SOS alla Magistratura

L’anno nuovo ha purtroppo confermato la totale incomunicabilità tra Maggioranze e Minoranze. La vera è propria battaglia senza quartiere si consuma su Facebook. Post infuocati denunciano ogni…