La lettera di Maria Pia Masella: le automobili ormai padrone del centro urbano di Lauria

Vorrei rilanciare la mia sensibilizzazione verso la popolazione di Lauria ( superiore e tempo anche inferiore) sull’uso ( abuso) della macchina.
Come avevo già scritto, chi viene da fuori nota una situazione di viabilità senza controllo accentuata da abitudini automobilistiche ormai oltre che datate, direi:  offensive.  Nel 2024, reduci da una delle estati più calde degli ultimi 100 anni, quando nel resto d’Europa si corre ai ripari per ridurre le emissioni e l’inquinamento, è avvilente constatare che per gli abitanti di Lauria il problema non esiste.
Ogni giorno, uscendo a piedi noto
Che di pedoni siamo letteralmente due o tre
Che le macchine vanno a velocità superiori ai limiti
Che le machine sorpassano ( nonostante i divieti)
Che le macchine sono spesso lasciate accese senza conducenti
Che molte macchine e mezzi pesanti non sono a norma
Che la quantità di macchine che passano continuamente dalla mattina fino alla sera è a dir poco da record.
Fare le commissioni quotidiane in macchina ( nonostante le distanze per chi viene da fuori corrispondano a quelle di un quartiere) a Lauria è un’abitudine talmente radicata che forse chi è del posto non lo nota neanche più. Ma è uno degli aspetti più evidenti ( e meno lodevoli) di chi invece non vivendo qui, viene per le vacanze.  Riduce il paese ad un passaggio di macchine e logora il senso di comunità.
La redazione a cui sto scrivendo non pensa che sia arrivato il momento di scoraggiare questo genere di abitudini?  E di incoraggiare le amministrazioni e le forze dell’ordine a concentrarsi su una problematica così impattante nel quotidiano?
Grazie per la risposta
Cordialmente
Maria Pia Masella 

Articoli correlati

Il messaggio del sindaco di Lauria Gianni Pittella sulla morte di Papa Francesco

In questo giorno di festa, la più triste delle notizie ci giunge da Roma: Papa Francesco non è più. Appena ieri gioivamo nel vederlo ricomparire in pubblico,…

Continua il certosino lavoro di ricerca dell’Anpi Lauria-Valle del Noce. Ecco il programma delle nuove iniziative

  Ecco di seguito la presentazione curata dall’Anpi Lauria-Nalle del Noce sulle prossime iniziative che riguarderanno Lauria. Il 25 Aprile è una data fondamentale per la nostra…

Manuel Chiappetta: Maratea deve ritrovare coraggio e progettualità

A due anni dalla presentazione del manifesto programmatico di Prospettiva Maratea e ad un anno dalla campagna elettorale per le Comunali,Manuel Chiappetta fa il punto sulla situazione…

Gigi Scaglione scrive ad Anci ed ai Comuni lucani: Facciamo sentire la voce sul decreto Cittadinanza

“Appare necessario ed opportuno che l’Anci di Basilicata, alla pari di quelle di altre regioni che lo stanno già facendo ed i singoli Comuni (Sicilia e Calabria…

Lettera aperta al giornale da parte di Domenico e Giacomo Magliano

Egregio Mario Lamboglia – Direttore Esecutivo dell’Eco Channel, a completamento di queste giornate per noi emotivamente molto intense, ci premeva manifestare il nostro ringraziamento sia per la…

Lauria in lutto per la perdita del prof. Vittorio Magliano

Un altro pezzo della storia di Lauria transita in Cielo. Il prof. Vittorio Magliano è stato sindaco di Lauria agli inizi del 1900 oltre ad essere attivo…