Quindici giovani laureati e la sfida della valorizzazione del patrimonio culturale come eredità e risorsa per lo sviluppo dei territori e delle comunità. A Sanza al via la Summer School

Due settimane di alta formazione per 15 giovani laureati residenti in Campania,  a Sanza, borgo delle aree interne del basso salernitano, per valorizzare “Il patrimonio culturale come eredità e risorsa per lo sviluppo dei territori e delle comunità”. Da ieri, domenica 1 settembre, l’arrivo e l’accoglienza dei partecipanti alla prima edizione della Summer School promossa dal Comune di Sanza con la Regione Campania ed il  Dipartimento di Scienze del Patrimonio Culturale dell’Università degli Studi di Salerno nell’ambito del Progetto pilota “Sanza il borgo dell’accoglienza”, finanziato dal PNRR , “Attrattività dei borghi storici”– Next Generation EU . Quindici giovani molto motivati impegnati nella conoscenza e nello studio del potenzialità inespresse che si cimenteranno in un percorso che porterà ad una visione di sviluppo locale che completerà il progetto di valorizzazione dei luoghi in corso. Ad incontrare i giovani studenti questa mattina il sindaco di Sanza, Vittorio Esposito e la dott.ssa Rosanna Romano, dirigente della Direzione Generale per le politiche culturali e il turismo della Regione Campania; il professore Luca Cerchiai Direttore del Dipartimento di Scienze del Patrimonio Culturale – UNISA. Il progetto sperimentale ha come obiettivo la rigenerazione culturale, sociale ed economica, finanziato con 20 milioni di euro. In fase di realizzazione il paese-albergo con residenze co-working in un contesto di elevato interesse naturalistico e in posizione strategica per l’innesco di sinergie di sviluppo con importanti attrattori culturali e turistici della regione. Con la Summer School “Il patrimonio culturale come eredità e risorsa per lo sviluppo dei territori e delle comunità” si avvia un percorso formativo, rivolto a giovani campani. Il Piano formativo prevede 2 moduli didattici – lezioni e laboratori dal lunedì al venerdì per una durata complessiva di 80 ore – a cui si aggiungeranno visite guidate sul territorio e seminari aperti ad esperti del settore e focus group con i tutor per approfondire i temi del corso e preparare i lavori finali. Le attività si svolgeranno nelle sale del CEA, presso l’antico monastero di Salemme a Sanza. I quindici studenti, vincitori di una borsa di studio, per due settimane vivranno a Sanza ed approfondiranno la conoscenza dello spirito di comunità maturando una visione strategica di sviluppo locale finalizzata a promuovere il patrimonio culturale e la memoria di comunità.

Nicky Peluso

Articoli correlati

Lauria: Antonio Petraglia deve tornare a fare l’assessore (minimo)

In occasione della consegna del Lauro d’Oro  a Teresa mandarino ed Annamaria Gallo (per Domenico Forestiere), il dottor Antonio Petraglia ha affascinato la numerosa platea evidenziando le…

Acquedotto del Sud: le posizioni di M5S e Avs

La lettera di richiesta di Decollanz, apparsa oggi sui giornali, evidenzia una situazione paradossale e solleva importanti interrogativi sull’atteggiamento del presidente di Acquedotto del Sud. La proposta…

Lagonegro: Usi civici, già in corso le prime operazioni

Questa settimana è stato pubblicato all’Albo Pretorio del Comune di Lagonegro l’Avviso, a firma del Sindaco, di legittimazione e/o affrancazione delle terre civiche arbitrariamente occupate,  ovvero quei terreni demaniali che…

Biagio Velardi: “Solo una legge speciale può salvare i centri storici come quello di Maratea”

Biagio Velardi è un attento osservatore della società marateota. Penna raffinatissima, in un suo post ha evidenziato il suo pensiero sul tema del turismo. “Per il centro…

Le Minoranze di Lagonegro: il sindaco Falabella faccia chiarezza

Le Minoranze unite  al Comune di Lagnegro chiedono al sindaco  Falabella una pronuncia su quanto emergerebbe dal dibattito sui media locali e regionali. Ecco la nota diffusa….

La Maggioranza consiliare di Lagonegro lancia un SOS alla Magistratura

L’anno nuovo ha purtroppo confermato la totale incomunicabilità tra Maggioranze e Minoranze. La vera è propria battaglia senza quartiere si consuma su Facebook. Post infuocati denunciano ogni…