Lauria e il rispetto che meritano Domenico Forestiere e Giuseppe Pastoressa

Scrivere è una bella pratica, ma a volte pesa. Le parole in alcuni casi sono pietre; se fraintese possono generare sofferenza.  L’argomento della pista d’atletica è spinoso perchè si tratta di tenere insieme doverosamente delle storie che hanno caratterizzato la storia comunità lauriota.  Ne abbiamo discusso con il prof. Raffaele Papaleo, iscritto come me al club degli acchiappanuvole.

Negli anni abbiamo dunque parlato e discusso spesso del Club Atletico Lauria, dei suoi protagonisti. Abbiamo anche scritto molto.  Se volessimo abbozzare  un olimpo ideale in cima dovrebbe posizionarsi Antonio Petraglia…il primo folle ideologo è stato lui con la sua tuta nera.

Poi, sullo stesso piano, si possono certamente porre Domenico Forestiere e Giuseppe Pastoressa. Peppe purtroppo non ha avuto come prezioso alleato il tempo.

Vi è poi un altro piano sul quale collocare certamente Vito Sisinni, Nicola Mastroianni, Isa Manfredelli.  Ma continuando il  discorso  questo diventa scivoloso perchè occorrerebbe forse affidarsi a dei parametri tecnici (convocazioni in nazionale? Tempi al cronometro?). Come non pensare a Berardo Chiarelli?

L’atletica a Lauria è un meraviglioso vaso d pandora, ricco di tanta umanità. Stringiamo. Potrà apparire forse troppo semplicistico ma la decisione più equilibrata  è abbastanza a portata di mano: “Campo scuola Giuseppe Pastoressa”  (com’è adesso); “Pista d’atletica Domenico Forestiere”. Ovviamente le tabelle (curate con gusto) dovrebbero essere in bella vista per specificare le diverse personalità sportive (tutto nella sobrietà… Peppe e Zazà sono delle umili piume del Creato; Altari della patria, maxi murales avrebbero certamente effetto…ma potrebbero apparire soverchianti e si creerebbero ulteriori cortocircuiti di opinioni).

Il Consiglio Comunale si è preso un tempo supplementare per decidere. Qualsiasi cosa verrà fuori speriamo possa ispirarsi alla valorizzazione dello sport, dell’aggregazione e dei suoi interpreti migliori. Avanti ora ad aprire i cancelli!

Lam

Articoli correlati

La Consulta diocesana delle Aggregazioni Laicali di Tursi-Lagonegro si pronuncia sul Piano Strategico Nazionale per le Aree Interne

La Consulta delle Aggregazioni Laicali della Diocesi di Tursi-Lagonegro, espressione del laicato associato che intende ispirare la propria azione ai principi della Costituzione e del Vangelo, ha…

La Protezione Civile di Maratea coinvolge i giovani

il Campo Scuola “Anch’io sono la Protezione Civile” – Maratea 2025, organizzato dalla Protezione Civile Gruppo Lucano – sede di Maratea con il supporto del Coordinamento Nazionale…

Il Concorso Agitazioni Letterarie Castelluccesi – Premio Misula si prepara per la 6ª edizione

Un evento speciale per svelare le novità del regolamento e della giuria. Il mondo della cultura si dà appuntamento a Castelluccio Superiore per la presentazione ufficiale della…

Imma Tataranni indaga anche nel Vulture

“La prima puntata della V stagione della serie Imma Tataranni sostituto procuratore partirà dallo splendido scenario dei Laghi di Monticchio, per poi tornare , nella terza puntata,…

Cordoglio del Vice Presidente del Consiglio Regionale, Angelo Chiorazzo, per la scomparsa del sindaco di Sarconi, Giovanni Tempone

“Apprendo con profondo dolore la notizia della prematura scomparsa del sindaco di Sarconi, Giovanni Tempone. Alla sua famiglia, alla sua comunità e a quanti hanno avuto modo…

Rotonda ricorda Giovanni Pandolfi suo storico sindaco

All’età di 88 anni compiuti, si è spento silenziosamente Giovanni Pandolfi, sindaco emerito del Comune di Rotonda, socialista, ambientalista convinto, assessore regionale e vice presidente del Consiglio…