La consigliera regionale Alessia Araneo in viaggio nella sanità lucana

Interessante iniziativa della consigliera regionale lucana Alessia Araneo. Ha deciso infatti di visitare le strutture sanitarie lucane. Ecco quanto ha dichiarato in una nota diffusa alla stampa.

“E’ iniziato dal presidio ospedaliero distrettuale (POD) di Venosa, il viaggio che ho deciso di intraprendere nella sanità lucana. Ho infatti richiesto al direttore generale dell’Azienda Sanitaria di Potenza, dott. Maraldo, al direttore generale dell’Azienda Ospedaliera Regionale, dott. Spera, e al direttore generale dell’Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico di Basilicata, dott. De Fino, di poter visitare tutti i presidi ospedalieri presenti sul nostro territorio.

Il dott. Maraldo ha prontamente risposto e questa mattina ci ha accolti a Venosa.

Una visita meticolosa e indubbiamente proficua, che ci ha consentito di interagire direttamente con il personale medico e infermieristico, nonché di toccare con mano e di saggiare punti di forza e criticità del presidio ospedaliero venosino.

Un presidio che vanta laboratorio analisi, servizi di riabilitazione e di lungodegenza importanti fino ad arrivare all’oculistica e alla centrale operativa territoriale (COT) di tutta avanguardia. Luci, queste ultime, faticosamente tenute accese grazie all’abnegazione di medici, infermieri e tutto il personale sanitario che, per dedizione alla professione, provano a prestare il migliore servizio possibile, malgrado l’ostinata carenza di personale.

Una carenza che interessa più figure, a partire da quella del nefrologo e del radiologo.

Presi gli appunti di viaggio, abbiamo ribadito che tutta la nostra azione politica è volta a mettere in sicurezza e a potenziare la sanità pubblica, erogata attraverso il servizio sanitario regionale, che deve avvalersi delle strutture private accreditate a completamento e rinforzo della propria opera.

La sanità pubblica deve tornare a garantire accesso universale, qualità delle prestazioni a beneficio dei pazienti e attrattività per il personale che vi opera. Se così non sarà e se le politiche, a partire da quelle nazionali a finire a quelle regionali, continueranno a definanziare la sanità pubblica, tra non molto il Servizio Sanitario Nazionale (SSN) sarà sostituito dalle assicurazioni private e l’acronimo SSN si leggerà Senza Soldi Non si cantano messe, con buona pace dell’art. 32 della Costituzione.

 

Ancora grazie al dott. Maraldo per la generosa disponibilità al dialogo e al confronto e a tutto il personale medico e infermieristico incontrato, per le mani tese, per gli occhi stanchi ma accoglienti e per quel caparbio desiderio di continuare a rendersi utili per la collettività. Adesso, dovere della politica è quello di consentire loro di farlo. Non c’è più tempo.

In attesa di altre risposte da parte dei direttori, le prossime visite interesseranno i presidi di Maratea e di Lauria”.

 

 

Articoli correlati

Ebbene si: dal 1924 Benito Mussolini è cittadino onorario di Lauria

La delibera è stata trovata, gli estimatori del Duce laurioti tributarono l’alto riconoscimento della cittadinanza onoraria a Benito Mussolini. Ora cosa farà il Consiglio Comunale di Lauria?…

A Castelluccio Inferiore nasce il Primo Maggio del Mercure

Cresce l’attesa per la prima edizione del concerto del Primo Maggio Mercure a Castelluccio Inferiore. L’evento, organizzato dall’Associazione culturale Alma Resta, con CGIL, CISL e UIL, si…

Lauria offrì la cittadinanza onoraria a Benito Mussolini? Quale decisione potrebbe prendere il sindaco Pittella?

A questa testata giornalistica è giunta la sollecitazione di occuparsi della cittadinanza onoraria di Lauria che sarebbe stata data a Benito Mussolini, intorno al 1938. Proprio in…

La Rinascita Lagonegro vola sul 2-0 nella Finale playoff: Acqui Terme sconfitta 3-1 a Villa d’Agri

Una vittoria fondamentale di fronte alla cornice di pubblico più bella della stagione: la Rinascita Volley Lagonegro vola sul 2-0 nella Finale dei Playoff di serie A3 Credem Banca bissando il…

Per due giorni a Rotonda atleti da tutto il mondo per “Pollino Orienteering”

Oltre 400 atleti  di tutte le età, molti anche i bambini, provenienti da Italia, Spagna, Ecuador, Angola, Camerun, Colombia, Romania, Cina, Norvegia, Germania, Svizzera, Israele e Lituania, per…

Lagonegro: Concetta Iannibelli: “Sono preoccupata per una serie di episodi avvenuti nel Parco Giada”

Come testata giornalistica abbiamo registrato una crescente preoccupazione per alcuni avvenimenti che sarebbero accaduti nel Parco Giada di Lagonegro che riguarderebbero degli animali. Il disappunto per una…