nfrastrutture verdi: ripensare lo sviluppo urbano e la mobilità in chiave sostenibile. Spunti e idee per progettare la città del futuro

Nell’ambito delle iniziative per il 75esimo anniversario della fondazione, il Rotary Club Potenza intende rafforzare i legami con la comunità offrendo il suo contributo alla città di Potenza in termini di progettazione e pianificazione di un futuro sostenibile e resiliente.

“È con questo spirito- spiega il Presidente del Rotary Club Potenza, Antonio Colangelo – che abbiamo deciso di dedicare una giornata di riflessione allo sviluppo urbano del capoluogo lucano invitando il prof. Giulio Senes, docente dell’Università degli Studi di Milano, Presidente della European Greenways Association, vicepresidente dell’Associazione Italiana Greenways e socio Fondatore dell’Alleanza per la Mobilità Dolce”.

Esperto dipianificazione territoriale, progettazione del paesaggio, delle aree verdi, e di mobilità dolce con particolare riguardo alle greenways, parlerà di progettazione strategica delle infrastrutture verdi, intese come elementi naturali e semi-naturali (parchi, verde pubblico urbano, boschi, giardini privati, alberature stradali, tetti verdi ecc.), che devono bilanciarsi alle cosiddette “infrastrutture grigie” tradizionali in maniera equilibrata al fine di garantire lo sviluppo sostenibile delle città del futuro.

Durante l’intervento, il prof. Senes presenterà i benefici e i vantaggi della progettazione di infrastrutture verdi e condividerà alcune idee e best practices internazionali, offrendo spunti di riflessione e discussione per dare forma concreta alle nostre città ricorrendo a soluzioni basate sulla natura (NBS – Nature Based Solutions).

L’incontro è aperto al pubblico.

 

Ospite: prof. Giulio Senes, Università degli Studi di Milano

Lunedì 30 settembre 2024

Ore 20:00 presso il Grande Albergo di Potenza

 

 

Articoli correlati

Ebbene si: dal 1924 Benito Mussolini è cittadino onorario di Lauria

La delibera è stata trovata, gli estimatori del Duce laurioti tributarono l’alto riconoscimento della cittadinanza onoraria a Benito Mussolini. Ora cosa farà il Consiglio Comunale di Lauria?…

A Castelluccio Inferiore nasce il Primo Maggio del Mercure

Cresce l’attesa per la prima edizione del concerto del Primo Maggio Mercure a Castelluccio Inferiore. L’evento, organizzato dall’Associazione culturale Alma Resta, con CGIL, CISL e UIL, si…

Lauria offrì la cittadinanza onoraria a Benito Mussolini? Quale decisione potrebbe prendere il sindaco Pittella?

A questa testata giornalistica è giunta la sollecitazione di occuparsi della cittadinanza onoraria di Lauria che sarebbe stata data a Benito Mussolini, intorno al 1938. Proprio in…

La Rinascita Lagonegro vola sul 2-0 nella Finale playoff: Acqui Terme sconfitta 3-1 a Villa d’Agri

Una vittoria fondamentale di fronte alla cornice di pubblico più bella della stagione: la Rinascita Volley Lagonegro vola sul 2-0 nella Finale dei Playoff di serie A3 Credem Banca bissando il…

Per due giorni a Rotonda atleti da tutto il mondo per “Pollino Orienteering”

Oltre 400 atleti  di tutte le età, molti anche i bambini, provenienti da Italia, Spagna, Ecuador, Angola, Camerun, Colombia, Romania, Cina, Norvegia, Germania, Svizzera, Israele e Lituania, per…

Lagonegro: Concetta Iannibelli: “Sono preoccupata per una serie di episodi avvenuti nel Parco Giada”

Come testata giornalistica abbiamo registrato una crescente preoccupazione per alcuni avvenimenti che sarebbero accaduti nel Parco Giada di Lagonegro che riguarderebbero degli animali. Il disappunto per una…