II 12 ottobre, alle ore 18 a Lagonegro, la cerimonia conclusiva del “Premio nazionale letterario Giuseppe De Lorenzo”. La premiazione sarà anticipata, in mattinata, da un convegno

Entra nel vivo la sesta edizione del ‘Premio nazionale letterario Giuseppe De Lorenzo’. In vista della cerimonia conclusiva della manifestazione, che si svolgerà il 12 ottobre a Lagonegro, città natia di De Lorenzo, si è riunita nei giorni scorsi, nella Biblioteca nazionale di Potenza, la giuria di valutazione delle opere edite e inedite candidate al prezioso riconoscimento. A valutare gli scritti, Maurizio Lazzari del Cnr Ispc di Potenza, presidente di giuria, assieme a Luigi Catalani, direttore della biblioteca nazionale; Debora Infante, dirigente dell’Ufficio scolastico regionale; Leonardo Di Summo, presidente dell’ Ordine dei geologi di Basilicata; Domenico Calcaterra dell’Università degli studi di Napoli Federico II; Luigi Beneduci dei pionieri ed ex alunni del liceo scientifico ‘G. De Lorenzo’ – A Castagna ra critica; Nicola Montesano , direttore dell’Istituto universitario scuola superiore per mediatori linguistici della Basilicata e Gianluca Bellusci sacerdote della parrocchia concattedrale San Nicola di Bari di Lagonegro, docente dell’Istituto teologico di Basilicata. Il Premio letterario nazionale, ideato e promosso dalle associazioni “La Castagna ra Critica” e “I Pionieri del liceo scientifico ‘G. De Lorenzo” di Lagonegro, e patrocinato dalla locale amministrazione comunale, persegue l’obiettivo di far riscoprire e diffondere la personalità e l’opera del geologo-orientalista lucano, insieme con la promozione e la valorizzazione dei luoghi delorenziani, nei loro aspetti geomorfologici, naturalistici, artistici, spirituali e culturali. De Lorenzo, infatti, può rappresentare un eccellente modello nel favorire il dialogo tra discipline scientifiche ed umanistiche; un sicuro riferimento per la conoscenza del paesaggio e delle forze che lo modellano, comprese le attività antropiche; un positivo catalizzatore del confronto interculturale tra Oriente ed Occidente, particolarmente importante in questo complesso frangente storico. Il tema del concorso di questa sesta edizione è stato ispirato alle nuove e vecchie rotte della conoscenza tra fantasia e realtà nel contesto appenninico e mediterraneo: viaggi, transumanza e migrazioni storiche lungo fiumi, tratturi e approdi. Questo tema ha stimolato la partecipazione di circa 40 proposte editoriali, candidate nelle diverse sezioni del premio da scrittori e case editrici di livello nazionale. La serata di premiazione dell’evento, prevista alle 18 nella sala consiliare del Comune di Lagonegro e che ricade nel programma nazionale della “Settimana del Pianeta Terra” promosso in Basilicata dall’Ordine dei Geologi, sarà moderata dalla conduttrice e attrice teatrale Eva Immediato e vedrà la partecipazione dei vincitori e di chi riceverà una menzione di merito per l’opera che ha candidato. Il pianista e compositore Giacomo Aula arricchirà la manifestazione con dialoghi musicali dell’inedito duo di sole corde, con Tommaso Pugliese da Reggio Calabria. Le associazioni Castagna ‘ra Critica e Pionieri Lagonegro hanno ritenuto commissionare ad Aula un brano originale ispirato e dedicato alla figura del De Lorenzo, del quale sarà consegnata la partitura ma destinato a future performance pianistiche. Sarà inoltre garantita la traduzione in LIS di tutti gli interventi e le interviste agli autori. La cerimonia sarà anticipata da un convegno mirato in programma la mattina del 12 ottobre, sempre nella città delorenziana, sui temi legati alle aree appenniniche interne e tutte le dinamiche socio- economiche e naturali che ad esse sono associate.

Fonte: Ufficio stampa organizzazione

Articoli correlati

Il messaggio del sindaco di Lauria Gianni Pittella sulla morte di Papa Francesco

In questo giorno di festa, la più triste delle notizie ci giunge da Roma: Papa Francesco non è più. Appena ieri gioivamo nel vederlo ricomparire in pubblico,…

Continua il certosino lavoro di ricerca dell’Anpi Lauria-Valle del Noce. Ecco il programma delle nuove iniziative

  Ecco di seguito la presentazione curata dall’Anpi Lauria-Nalle del Noce sulle prossime iniziative che riguarderanno Lauria. Il 25 Aprile è una data fondamentale per la nostra…

Manuel Chiappetta: Maratea deve ritrovare coraggio e progettualità

A due anni dalla presentazione del manifesto programmatico di Prospettiva Maratea e ad un anno dalla campagna elettorale per le Comunali,Manuel Chiappetta fa il punto sulla situazione…

Gigi Scaglione scrive ad Anci ed ai Comuni lucani: Facciamo sentire la voce sul decreto Cittadinanza

“Appare necessario ed opportuno che l’Anci di Basilicata, alla pari di quelle di altre regioni che lo stanno già facendo ed i singoli Comuni (Sicilia e Calabria…

Lettera aperta al giornale da parte di Domenico e Giacomo Magliano

Egregio Mario Lamboglia – Direttore Esecutivo dell’Eco Channel, a completamento di queste giornate per noi emotivamente molto intense, ci premeva manifestare il nostro ringraziamento sia per la…

Lauria in lutto per la perdita del prof. Vittorio Magliano

Un altro pezzo della storia di Lauria transita in Cielo. Il prof. Vittorio Magliano è stato sindaco di Lauria agli inizi del 1900 oltre ad essere attivo…