Lettera aperta della Capogruppo Consiliare Iannibelli al Dirigente scolastico Dott. Vito Carlomagno

” Le scrivo questa lettera aperta perché immagino che se la politica rimanga sorda rispetto alle richieste corali di rispetto delle regole, un dirigente scolastico non può! Non può rimanere sordo e cieco, prima di tutto perché ama i suoi alunni, poi perché è o dovrebbe essere, per la posizione apicale rivestita, esempio di legalità e giustizia; infine, perché il ruolo dirigenziale che ricopre non le consente di far finta di non vedere.. Anzi, la costringe ad assumere decisioni importanti ed anche contro corrente per il bene dei suoi alunni e di tutto il personale scolastico che sovrintende. Mi rivolgo a lei per la” questione mensa scolastica” per i plessi di Repubblica e Rione Rossi di Lagonegro, che in questi giorni ha interessato le minoranze consiliari e tantissimi genitori, preoccupati per la Salute dei loro figli! Io da consigliere comunale non posso far finta di non vedere o sapere solo perché mi ritrovo di fronte una maggioranza poco attenta alle regole, alla Salute ed al diritto allo studio, diritti inalienabili, costituzionalmente garantiti e sanciti dalla Carta Costituzionale. Lo faccio da consigliere comunale, da mamma , da persona eticamente strutturata ma anche da avvocato, da sempre appassionata dei diritti, poco barattabili, dei minori.. Caro Dirigente, Non posso immaginare che lei non si sia accorto di quanto segue : – i bambini mangiano da Settembre 2024 in locali non idonei con sedie rabberciate e tavoli non idonei al servizio mensa; alcune persiane sono rotte; – sulle teste dei bambini, alle plafoniere, sono stati installati i rilevatori del radon predisposti da Arpab per un monitoraggio a lungo termine, per cui non è dato sapere, con i cambi di stagione e di temperature, se fatti nuovi accadono durante la presenza dei bambini in quegli spazi. (a mio modesto parere, durante il monitoraggio non ci dovrebbe essere la presenza di bambini. se possono stare i bambini durante il monitoraggio del radon allo stesso tempo, a piazza repubblica si può utilizzare la palestra durante il monitoraggio dei vetrini) – la cosa -ancor più grave è che la classe prima di Rione Rossi, è costretta ad anticipare il pranzo per comodità degli operatori mensa ( senza che lei abbia rilevato nulla), per cui i ragazzi che frequentano il tempo prolungato si trovano ad avere dopo il pranzo, che avviene insieme alla primaria alle 12,30, tre ore di lezione pomeridiana e non due secondo quanto previsto dal tempo prolungato (.. adeguarsi ai desiderata errati del Comune e non far valere i diritti dei suoi ragazzi, non è cosa buona); la mensa per i ragazzi della secondaria dovrebbe essere alle 13,30, così da avere poi dalle 14,30 alle 16,30 due ore di lezione pomeridiana…invece lei, pur di non turbare l’Amministrazione Comunale, permette di contravvenire il dettato normativo del tempo prolungato e costringe ragazzi e docenti a fare tre ore al pomeriggio. Spero che lei possa smentire queste mie pacifiche considerazioni e rassicurarmi che, invece, l’interesse unico ed esclusivo siano sempre e solo gli alunni ed i loro interessi oltre che le tutele massime dei suoi lavoratori”.

Il consigliere comunale Avv. Concetta Iannibelli

Gruppo Azione

Articoli correlati

Ebbene si: dal 1924 Benito Mussolini è cittadino onorario di Lauria

La delibera è stata trovata, gli estimatori del Duce laurioti tributarono l’alto riconoscimento della cittadinanza onoraria a Benito Mussolini. Ora cosa farà il Consiglio Comunale di Lauria?…

A Castelluccio Inferiore nasce il Primo Maggio del Mercure

Cresce l’attesa per la prima edizione del concerto del Primo Maggio Mercure a Castelluccio Inferiore. L’evento, organizzato dall’Associazione culturale Alma Resta, con CGIL, CISL e UIL, si…

Lauria offrì la cittadinanza onoraria a Benito Mussolini? Quale decisione potrebbe prendere il sindaco Pittella?

A questa testata giornalistica è giunta la sollecitazione di occuparsi della cittadinanza onoraria di Lauria che sarebbe stata data a Benito Mussolini, intorno al 1938. Proprio in…

La Rinascita Lagonegro vola sul 2-0 nella Finale playoff: Acqui Terme sconfitta 3-1 a Villa d’Agri

Una vittoria fondamentale di fronte alla cornice di pubblico più bella della stagione: la Rinascita Volley Lagonegro vola sul 2-0 nella Finale dei Playoff di serie A3 Credem Banca bissando il…

Per due giorni a Rotonda atleti da tutto il mondo per “Pollino Orienteering”

Oltre 400 atleti  di tutte le età, molti anche i bambini, provenienti da Italia, Spagna, Ecuador, Angola, Camerun, Colombia, Romania, Cina, Norvegia, Germania, Svizzera, Israele e Lituania, per…

Lagonegro: Concetta Iannibelli: “Sono preoccupata per una serie di episodi avvenuti nel Parco Giada”

Come testata giornalistica abbiamo registrato una crescente preoccupazione per alcuni avvenimenti che sarebbero accaduti nel Parco Giada di Lagonegro che riguarderebbero degli animali. Il disappunto per una…