Lauria e Trecchina: storie di emigrazione dal viaggio di Carmine Cassino

Da tempo il prof.  Carmine Cassino è impegnato meritoriamente  a riannodare i fili  tra le comunità lucane e i tanti emigrati sparsi nel mondo. In particolare il viaggio di Cassino, dopo una preziosa tessitura di relazioni, ha riportato alla luce storie di famiglie legatissime alle loro città di origine. Lauria e Trecchina sono state al centro degli studi del professore accolto con straordinario calore dai discendenti lucani d’oltremare. I centri di Santos Dumont per Lauria e Jacquie per Trecchina sono straordinari avamposti di un fenomeno sociale che appassiona e spesso commuove quanti hanno la sensibilità di ripiegarsi sulle vicende umane di uomini e donne partiti tanto tempo fa dai porti di Napoli e Genova con grandi speranze… e  tanta tristezza del cuore.

La serata del 13 ottobre ha permesso al prof. Carmine Cassino di rendere pubblico il suo straordinario ‘viaggio delle radici’ ascoltando, filmando, appuntando sul proprio diario (diventerà in futuro un poadcast?), giornate indimenticabili, non sempre facili per via delle distanze sconfinate tra gli stati del Brasile.

Quanto messo in campo avvenuto con la collaborazione delle Amministrazioni comunali non è  una operazione nostalgica ma  intende valorizzare le opportunità chiaramente emerse nel corso del confronto a più voci particolarmente numeroso. La serata è stata condotta da Rosa Messuti ed ha visto la partecipazione attiva dei sindaci di Lauria e Trecchina e del presidente del Consiglio Regionale di Basilicata. Significativa è anche stata la presenza di alcune famiglie brasiliane residenti in Basilicata, Campania e Calabria.

 

 

 

Articoli correlati

Serate lentiniane. Puntata di luglio 2025

Tanti sono stati gli argomenti trattati nella puntata di luglio della rubrica “Serate lentiniane social”.  Nell’accogliente oratorio lauriota,  partendo dal Lentini, si è discusso di una serie…

10 libri in 10 piazze. Tappa di Pecorone di Lauria

Il 4 luglio scorso si è svolta a Pecorone la prima tappa della rassegna editoriale “10 libri in 10 piazze”.  Il primo autore ospitati è stato Carlo…

Rivello custodirà per sempre l’On. Nicola Savino

Commovente e toccante è stata l’attesa presso il cimitero di Rivello per l’arrivo delle spoglie mortali dell’On. Nicola Savino tra i padri del socialismo lucano. Educatore e…

Il Consiglio Comunale di Lauria ha revocato all’unanimità la cittadinanza onoraria a Benito Mussolini

Il 30 giugno 2025 è stato celebrato un Consiglio Comunale molto atteso. Infatti è stata dibattuta la cittadinanza onoraria tributata a Benito Mussolini nel 1924. All’unanimità si…

Consiglio Comunale a Latronico

Il 27 giugno 2025 si è svolta una nuova seduta di Consiglio Comunale nella sala dedicata a Sandro Pertini partigiano e presidente della Repubblica. Le immagini sono…

Lagonegro: bilancio positivo per i laboratori promossi da “Compagni di strada”

il 27 giugno scorso sono stati presentati nella sala consiliare di Lagonegro i risultati dei laboratori promossi dalla coop. “Compagni di strada” in collaborazione con un corposo…