Lauria e Trecchina: storie di emigrazione dal viaggio di Carmine Cassino

Da tempo il prof.  Carmine Cassino è impegnato meritoriamente  a riannodare i fili  tra le comunità lucane e i tanti emigrati sparsi nel mondo. In particolare il viaggio di Cassino, dopo una preziosa tessitura di relazioni, ha riportato alla luce storie di famiglie legatissime alle loro città di origine. Lauria e Trecchina sono state al centro degli studi del professore accolto con straordinario calore dai discendenti lucani d’oltremare. I centri di Santos Dumont per Lauria e Jacquie per Trecchina sono straordinari avamposti di un fenomeno sociale che appassiona e spesso commuove quanti hanno la sensibilità di ripiegarsi sulle vicende umane di uomini e donne partiti tanto tempo fa dai porti di Napoli e Genova con grandi speranze… e  tanta tristezza del cuore.

La serata del 13 ottobre ha permesso al prof. Carmine Cassino di rendere pubblico il suo straordinario ‘viaggio delle radici’ ascoltando, filmando, appuntando sul proprio diario (diventerà in futuro un poadcast?), giornate indimenticabili, non sempre facili per via delle distanze sconfinate tra gli stati del Brasile.

Quanto messo in campo avvenuto con la collaborazione delle Amministrazioni comunali non è  una operazione nostalgica ma  intende valorizzare le opportunità chiaramente emerse nel corso del confronto a più voci particolarmente numeroso. La serata è stata condotta da Rosa Messuti ed ha visto la partecipazione attiva dei sindaci di Lauria e Trecchina e del presidente del Consiglio Regionale di Basilicata. Significativa è anche stata la presenza di alcune famiglie brasiliane residenti in Basilicata, Campania e Calabria.

 

 

 

Articoli correlati

Lauro d’Oro 2024 a Teresa Mandarino e a Domenico Forestiere (alla memoria)

Palazzo Marangoni a Lauria è tornato ad illuminarsi grazie ad un evento, partito l’anno scorso, che intende valorizzare quanti, nel corso del tempo, hanno dedicato del tempo…

Il sindaco Paolo Campanella: pronti ad unire i due Castelluccio

Interessante e ricca di spunti è stata l’intervista (Fasce tricolori) al primo cittadino di Castelluccio Inferiore Paolo Campanella. Nel corso del confronto ha evidenziato la necessità che…

Latronico, il sindaco Fausto De Maria: “Terme, fortemente terme”

Conferenza stampa di inizio 2025 per il primo cittadino di Latronico Fausto De Maria che ha posto al centro dell’attenzione i temi più importanti per la città…

Istituito a Lauria un presidio antifascista

Dopo i fatti di Natale culminati con nostalgiche riproposizioni musicali del ventennio fascista, una serie di associazioni, Venti e Striker, l’Amministrazione Comunale di Lauria, i partiti  e…

Castelluccio Inferiore esalta la creatività con “La Notte Santa”

I genitori e i docenti dell’Asilo Infantile Maria Rinaldi di Castellucco Inferiore hanno dato vota alla rievocazione della Nascità di Gesù nel centro storico del paese. Tra…

Latronico-Rapolla: gli unici centri termali lucani uniti per progettare il futuro

Tra Latronico e Rapolla si è svolta una interessante iniziativa legata al turismo in considerazione del fatto che i due centri sono gli unici in Basilicata ad…