Identità – Riscoperte: al via, nel cuore della Basilicata, una nuova proposta didattica

Sul territorio Lucano si conservano elementi d’identità che caratterizzano ogni singolo borgo. E’ la regione che esprime la più ricca biodiversità e non è un caso che tradizioni e saperi del Territorio culturale nascano proprio in rapporto con la biodiversità e l’ambiente geologico che la manifesta.

La Basilicata si riconosce e si fa apprezzare attraverso itinerari identitari.

“U PAJIS RU ZAFARAN” e “Il POPOLO DEI GROTTAROLI”, per impegno dell’Associazione Argento di Vivo di Senise e dell’Associazione Mille e una grotta di San Giorgio Lucano, propongono una nuova esperienza culturale a beneficio delle scuole.

Senise e San Giorgio Lucano, sono due paesi ricchi di storia e cultura locale legate alla terra. Due comunità vicine geograficamente ma con forti e marcati aspetti identitari. Tradizioni uniche già a conoscenza oltre i confini regionali ma misconosciute maggiormente alle nuove generazioni di lucani cui preme trasmettere la grande ricchezza di cui siamo custodi affinché siano e restino affezionati al Territorio.

A fare da apripista l’IC2 di Policoro, Istituto comprensivo Giovanni Paolo II, con le Classi Seconde A, B, C, D, E.

Gli insegnamenti che li hanno accompagnati hanno commentato: “I nostri ragazzi hanno intrapreso un’avventura indimenticabile nelle meraviglie della natura, partendo alla scoperta di San Giorgio Lucano e dell’Osservatorio Avifaunistico di Senise, situato nel suggestivo Promontorio del Lago di Montecotugno, parte del Parco Nazionale del Pollino, gli studenti sono rimasti affascinati dalla bellezza mozzafiato del paesaggio circostante, ricco di flora e fauna tipica della regione. Hanno potuto esplorare le tipiche grotte di San Giorgio Lucano, veri e propri tesori di storia e cultura, e incontrare i “rull”, antiche strutture per la conservazione dei prodotti agricoli, che raccontano di un passato legato alla tradizione contadina. L’esperienza è stata arricchita a Senise “U Pajis ru Zafaràn” da laboratori pratici, tra cui la creazione delle famose Serte dei peperoni cruschi “U Zafaran” di Senise IGP, dove i ragazzi hanno avuto l’opportunità di mettersi alla prova e imparare un aspetto importante della cultura gastronomica locale.

Questa uscita non è stata solo un viaggio attraverso la natura, ma anche un’interessante esplorazione di “Identità Riscoperte”, un modo per connettere i nostri giovani con le tradizioni e le meraviglie del territorio. Grazie a tutti coloro che hanno reso possibile questa esperienza! Un ringraziamento particolare va alla Dirigente prof.ssa Maria Carmela Stigliano per averci dato questa bella opportunità e al Sindaco di San Giorgio che ci accolto nella sua città con immensa gioia e grande disponibilità, mettendoci a disposizione una guida competente ed esperta : Il Sig Pietro Valicenti Presidente dell’associazione Mille e una grotta di San Giorgio Lucano. Un grazie va anche alla referente del C.E.A.S. Osservatorio Avifaunistico da cui è nata la proposta, la Sig.ra Gabriella Policicchio presidente dell’associazione Argento Vivo di Senise”.

Identità riscoperte è un esempio di didattica territoriale, la scuola rompe l’isolamento dal mondo reale e si apre all’aspetto culturale degli studi folkloristi e demologici.

 

 

 

Articoli correlati

Il futuro della Centrale a biomasse del Mercure in bilico, Basilicata e Calabria chiamate a decidere, in fretta

Interessante è stato l’incontro  svoltosi il 22 marzo scorso nel complesso monumentale di Castelluccio Inferiore. Al centro dell’attenzione i dati evidenziati dall’Osservatorio sull’ambiente che riguardano la Centrale…

 Lauria scacchi vola in A1

Montesilvano è stata teatro del raggruppamento del Campionato Italiano a Squadre (CIS), dove l’A.D. Scacchi Lauria ha conquistato una storica promozione in Serie A1. La squadra ha…

Carenza di segretari comunali in Basilicata

“Numerosi comuni della Basilicata stanno affrontando ormai da anni gravi difficoltà operative a causa della carenza di segretari comunali, 47 su 131 comuni, con pesanti conseguenze sulla…

Alessandra Colucci eletta Presidente dell’A.G.C.I. Basilicata: il plauso di Angelo Chiorazzo

Il Vice Presidente del Consiglio Regionale della Basilicata, Angelo Chiorazzo, esprime soddisfazione per l’elezione di Alessandra Colucci a Presidente dell’Associazione Generale delle Cooperative Italiane (A.G.C.I.) Basilicata. “La…

Il Consiglio Comunale di Latronico nomina la nuova Revisore dei Conti

Nella seduta del 17 marzo 2025 il Consiglio Comunale di Latronico ha nominato la dottoressa Maria Antonietta Sarubbi di Potenza a nuova Revisore dei Conti.    …

Rotonda lancia la rassegna del teatro ragazzi “Scenari d’incanto”

Al via domani, domenica 16 marzo alle ore 17,30 al Teatro Comunale “Selene” di Rotonda, la rassegna di teatro ragazzi “Scenari d’Incanto” organizzata dall’associazione culturale “Arti Visive”…