Identità – Riscoperte: al via, nel cuore della Basilicata, una nuova proposta didattica

Sul territorio Lucano si conservano elementi d’identità che caratterizzano ogni singolo borgo. E’ la regione che esprime la più ricca biodiversità e non è un caso che tradizioni e saperi del Territorio culturale nascano proprio in rapporto con la biodiversità e l’ambiente geologico che la manifesta.

La Basilicata si riconosce e si fa apprezzare attraverso itinerari identitari.

“U PAJIS RU ZAFARAN” e “Il POPOLO DEI GROTTAROLI”, per impegno dell’Associazione Argento di Vivo di Senise e dell’Associazione Mille e una grotta di San Giorgio Lucano, propongono una nuova esperienza culturale a beneficio delle scuole.

Senise e San Giorgio Lucano, sono due paesi ricchi di storia e cultura locale legate alla terra. Due comunità vicine geograficamente ma con forti e marcati aspetti identitari. Tradizioni uniche già a conoscenza oltre i confini regionali ma misconosciute maggiormente alle nuove generazioni di lucani cui preme trasmettere la grande ricchezza di cui siamo custodi affinché siano e restino affezionati al Territorio.

A fare da apripista l’IC2 di Policoro, Istituto comprensivo Giovanni Paolo II, con le Classi Seconde A, B, C, D, E.

Gli insegnamenti che li hanno accompagnati hanno commentato: “I nostri ragazzi hanno intrapreso un’avventura indimenticabile nelle meraviglie della natura, partendo alla scoperta di San Giorgio Lucano e dell’Osservatorio Avifaunistico di Senise, situato nel suggestivo Promontorio del Lago di Montecotugno, parte del Parco Nazionale del Pollino, gli studenti sono rimasti affascinati dalla bellezza mozzafiato del paesaggio circostante, ricco di flora e fauna tipica della regione. Hanno potuto esplorare le tipiche grotte di San Giorgio Lucano, veri e propri tesori di storia e cultura, e incontrare i “rull”, antiche strutture per la conservazione dei prodotti agricoli, che raccontano di un passato legato alla tradizione contadina. L’esperienza è stata arricchita a Senise “U Pajis ru Zafaràn” da laboratori pratici, tra cui la creazione delle famose Serte dei peperoni cruschi “U Zafaran” di Senise IGP, dove i ragazzi hanno avuto l’opportunità di mettersi alla prova e imparare un aspetto importante della cultura gastronomica locale.

Questa uscita non è stata solo un viaggio attraverso la natura, ma anche un’interessante esplorazione di “Identità Riscoperte”, un modo per connettere i nostri giovani con le tradizioni e le meraviglie del territorio. Grazie a tutti coloro che hanno reso possibile questa esperienza! Un ringraziamento particolare va alla Dirigente prof.ssa Maria Carmela Stigliano per averci dato questa bella opportunità e al Sindaco di San Giorgio che ci accolto nella sua città con immensa gioia e grande disponibilità, mettendoci a disposizione una guida competente ed esperta : Il Sig Pietro Valicenti Presidente dell’associazione Mille e una grotta di San Giorgio Lucano. Un grazie va anche alla referente del C.E.A.S. Osservatorio Avifaunistico da cui è nata la proposta, la Sig.ra Gabriella Policicchio presidente dell’associazione Argento Vivo di Senise”.

Identità riscoperte è un esempio di didattica territoriale, la scuola rompe l’isolamento dal mondo reale e si apre all’aspetto culturale degli studi folkloristi e demologici.

 

 

 

Articoli correlati

Sarconi: Peppino Molinari ricorda Domenico Dalessandri

Si è spento venerdì 4 luglio all’età di 84 anni il prof. Domenico Dalessandri sindaco dí Sarconi dal 1970 al 1986, presidente Distretto Scolastico di Moliterno, presidente ASL Villa…

Vietri di Potenza è uno degli otto Comuni della Basilicata a “rifiuti free”

Il premio è stato tributato a Roma nella 33° edizione organizzata da Legambiente. Vietri di Potenza è uno degli otto Comuni della Basilicata a “rifiuti free”. La…

Satianum Project, XIII campagna di scavo archeologico

Lunedì 7 luglio 2025 inizierà la nuova campagna  di indagini archeologiche presso l’insediamento fortificato medievale di Satrianum, in località Torre di Satriano in Tito (Potenza), diretta dalla…

Una presenza preziosa: l’Aipd “Talucci Myriam” del Vulture entra nel cuore del docu-corto “La remuda”

Ci sono incontri che lasciano il segno. Quello tra Alessandra Relmi, fondatrice di Arya Production, e l’A.I.P.D. – Associazione Italiana Persone Down, sezione “Talucci Myriam” del Vulture,…

A Rotonda arriva il Biathlon, lo sport che combina lo sci di fondo e il tiro con la carabina

Ha fatto tappa anche a Rotonda il progetto “Prospettiva Nordica A+”, ideato e promosso dal Comitato FISI Calabro Lucano. L’obiettivo del progetto, che vede il supporto della…

Il Cardinale Roberto Repole, Arcivescovo metropolita di Torino e Vescovo di Susa, farà visita a Rapone, luogo di origine paterna

Avrà luogo a Rapo)ne, un doppio appuntamento che promette di essere significativo per la comunità e per tutti coloro che desiderano approfondire il proprio legame con le…