Il Comitato per la Difesa del Fiume Noce si rilancia con Giuseppe Ricciardi e Valentina Paduano

– Il Comitato per la Difesa del Fiume Noce, proseguendo con determinazione nel proprio impegno per la salvaguardia e la valorizzazione del Fiume Noce, comunica il rinnovamento delle proprie cariche direttive. Durante l’ultima assemblea, svoltasi ieri 29 ottobre 2024, nella Sala consiliare del Comune di Trecchina, sono stati eletti i nuovi membri del Consiglio Direttivo per il prossimo mandato:

  • Giuseppe Ricciardi è stato nominato Presidente del Comitato all’unanimità dei presenti. La sua esperienza e il profondo legame con il territorio lo rendono il candidato ideale per guidare le attività e le iniziative future.
  • Valentina Paduano assume il ruolo di Vicepresidente. La competenza e l’esperienza in campo ambientale, la dedizione alla salvaguardia del territorio e l’entusiasmo, che la contraddistinguono, saranno di valido supporto alle azioni del Comitato.
  • Giuseppe Della Guardia ricoprirà il ruolo di Segretario, garantendo continuità operativa e supporto organizzativo.  Già Portavoce del precedente direttivo, è il garante di tutte le attività svolte e da svolgere.

L’Assemblea ha visto la partecipazione dei Sindaci, o dei Delegati dei Comuni del Lagonegrese e dell’Alto Tirreno Cosentino, ri-sottolineando il supporto e l’interesse delle istituzioni locali verso la tutela del Fiume e degli interi ambiti fluviali, costieri e marini di riferimento.

Il Comitato per la Difesa del Fiume Noce ha in programma numerosi progetti volti alla crescita sostenibile del territorio, che coinvolgeranno le comunità locali e offriranno nuove opportunità di sviluppo. Il nuovo Direttivo si prefigge di rendere ancora più vitali e dinamiche le attività del Comitato, consolidando le iniziative già avviate e introducendone di nuove per affrontare, al meglio, le sfide ambientali nel loro complesso.

 

Articoli correlati

Ebbene si: dal 1924 Benito Mussolini è cittadino onorario di Lauria

La delibera è stata trovata, gli estimatori del Duce laurioti tributarono l’alto riconoscimento della cittadinanza onoraria a Benito Mussolini. Ora cosa farà il Consiglio Comunale di Lauria?…

A Castelluccio Inferiore nasce il Primo Maggio del Mercure

Cresce l’attesa per la prima edizione del concerto del Primo Maggio Mercure a Castelluccio Inferiore. L’evento, organizzato dall’Associazione culturale Alma Resta, con CGIL, CISL e UIL, si…

Lauria offrì la cittadinanza onoraria a Benito Mussolini? Quale decisione potrebbe prendere il sindaco Pittella?

A questa testata giornalistica è giunta la sollecitazione di occuparsi della cittadinanza onoraria di Lauria che sarebbe stata data a Benito Mussolini, intorno al 1938. Proprio in…

La Rinascita Lagonegro vola sul 2-0 nella Finale playoff: Acqui Terme sconfitta 3-1 a Villa d’Agri

Una vittoria fondamentale di fronte alla cornice di pubblico più bella della stagione: la Rinascita Volley Lagonegro vola sul 2-0 nella Finale dei Playoff di serie A3 Credem Banca bissando il…

Per due giorni a Rotonda atleti da tutto il mondo per “Pollino Orienteering”

Oltre 400 atleti  di tutte le età, molti anche i bambini, provenienti da Italia, Spagna, Ecuador, Angola, Camerun, Colombia, Romania, Cina, Norvegia, Germania, Svizzera, Israele e Lituania, per…

Lagonegro: Concetta Iannibelli: “Sono preoccupata per una serie di episodi avvenuti nel Parco Giada”

Come testata giornalistica abbiamo registrato una crescente preoccupazione per alcuni avvenimenti che sarebbero accaduti nel Parco Giada di Lagonegro che riguarderebbero degli animali. Il disappunto per una…