Manuel Chiappetta sui lavori al porto di Maratea: “Non sono in linea con le aspettative, chiederemo un nuovo incontro urgente all’Assessore Pepe”

Sulla questione “Porto” interviene Manuel Chiappetta, Portavoce Imprese di pesca.

“La priorità assoluta deve essere il posizionamento di massi cementizi adeguati a protezione del molo nord, ad oggi niente di tutto questo è all’orizzonte.

Abbiamo il diritto di sapere quando e come la ditta appaltatrice comincerà a costruire i corpi cementizi da posizionare a protezione del molo nord, la presenza del pontone (gru galleggiante) arrivato agli inizi di novembre ci aveva fatto ben sperare, ma senza nulla da posizionare gli sforzi tecnici ed economici fatti sono inutili.

Chiederemo di essere ascoltati perché i nuovi interlocutori istituzionali devono tener conto della complessa storia di questo progetto.

Fin dallo stanziamento dei due milioni e novecento mila euro per la riqualificazione del Porto, Giunta Regionale Pittella, il Comune di Maratea non diede attenzione alla questione sicurezza portuale, infatti il “concorso di idee” indetto in quegli anni, aveva già nel suo approccio l’errore di ripartire i fondi in modo squilibrato, a vantaggio dell’arredo urbano depotenziando l’intervento più necessario di messa in sicurezza del molo nord.

Gli anni della prima Giunta Bardi non hanno mutato le cose, il Comune di Maratea non cambiò l’approccio per la definizione progettuale definitiva, infatti un tira e molla con i dipartimenti Regionali chiamati al rilascio dei pareri, ci ha consegnato un progetto definitivo con  priorità di intervento di arredo urbano sempre maggiori, dimenticando che il molo nord ha bisogno di molte risorse per la messa in sicurezza.

Oggi chiediamo che si prenda atto che la costruzione e il posizionamento di corpi cementizi è la priorità assoluta e che non si posticipino tali interventi per lasciare spazio a lavorazioni di abbellimento degli spazi.

Ci sarà tempo, per occuparsi del decoro urbano all’indomani della messa in sicurezza dell’area portuale.

Obbiettivo prioritario è  ristabilire i criteri di sicurezza che l’unica infrastruttura portuale Statale di Basilicata non ha più da tempo”.

 

Articoli correlati

Ebbene si: dal 1924 Benito Mussolini è cittadino onorario di Lauria

La delibera è stata trovata, gli estimatori del Duce laurioti tributarono l’alto riconoscimento della cittadinanza onoraria a Benito Mussolini. Ora cosa farà il Consiglio Comunale di Lauria?…

A Castelluccio Inferiore nasce il Primo Maggio del Mercure

Cresce l’attesa per la prima edizione del concerto del Primo Maggio Mercure a Castelluccio Inferiore. L’evento, organizzato dall’Associazione culturale Alma Resta, con CGIL, CISL e UIL, si…

Lauria offrì la cittadinanza onoraria a Benito Mussolini? Quale decisione potrebbe prendere il sindaco Pittella?

A questa testata giornalistica è giunta la sollecitazione di occuparsi della cittadinanza onoraria di Lauria che sarebbe stata data a Benito Mussolini, intorno al 1938. Proprio in…

La Rinascita Lagonegro vola sul 2-0 nella Finale playoff: Acqui Terme sconfitta 3-1 a Villa d’Agri

Una vittoria fondamentale di fronte alla cornice di pubblico più bella della stagione: la Rinascita Volley Lagonegro vola sul 2-0 nella Finale dei Playoff di serie A3 Credem Banca bissando il…

Per due giorni a Rotonda atleti da tutto il mondo per “Pollino Orienteering”

Oltre 400 atleti  di tutte le età, molti anche i bambini, provenienti da Italia, Spagna, Ecuador, Angola, Camerun, Colombia, Romania, Cina, Norvegia, Germania, Svizzera, Israele e Lituania, per…

Lagonegro: Concetta Iannibelli: “Sono preoccupata per una serie di episodi avvenuti nel Parco Giada”

Come testata giornalistica abbiamo registrato una crescente preoccupazione per alcuni avvenimenti che sarebbero accaduti nel Parco Giada di Lagonegro che riguarderebbero degli animali. Il disappunto per una…