Potenza: prima giornata di screening per le malattie cardiocerebrovascolari

Avrà inizio a Potenza, sabato 7 Dicembre alle 8.30 presso i locali della Parrocchia SS. Immacolata, la prima giornata di screening per le malattie cardiocerebrovascolari indirizzato ai cittadini che vivono nelle periferie delle città così come come voluto e sottolineato dall’Associazione Internazionale dei LIONS del Distretto 108 Ya (Basilicata Calabria, Campania) in collaborazione con L’ALAD Fand di Basilicata, dall’associazione Cardiologi ambulatoriali della Basilicata, dal responsabili del Service Lions “Prendersi cura dei propri polmoni” e con il Patrocinio gratuito della Città di Potenza e dell’ASP.

Seguiranno per i prossimi mesi altre giornate dedicate agli screening  in tante altre “periferie” delle Provincie di Matera e Potenza e nelle periferie delle città di Calabria e Campania, In quest’ultiima Regione sono state già programmate due giornate a Scampia e Caivano nei locali delle rispettive Parrocchie.

Responsabile di questo Servizio reso alle comunità delle tre Regioni è il dr Antonio Lopizzo, Cardiologo di Potenza il quale sottolinea che la scelta di svolgere attività di prevenzione nelle zone periferiche delle Città è determinata dalla constatazione che proprio in queste zone delle Città maggiore risulta la richiesta di “salute” e dove  il maggiore disagio economico e sociale spesso condizionanano l’adozione di scorretti stili di vita come il fumo di sigaretta, stress,  sedentarietà ed obesità potenti fattori di rischio per la malattie cardiocerebrovascolari

Infatti se in Italia il 35% della popolazione risulta in sovrappeso e l’11 %  è obeso, le Regioni del SUD, terre in cui è nata la dieta Mediterranea riconosciuta nel 2010 come Patrimonio culturale immateriale dall’UNESCO, presentano la percentuale maggiore di sogetti in sovrappeso con al !° posto la Basilicata  40 % seguita dalla Campania 39.3%,Sicilia 38.7% e da Calabria e Puglia 37%.

La Basilicata detiene anche un altro primato negativo in Italia ed in Europacon la maggiore percentuale -32.% – di bambini e adolescenti (7-17 anni) in sovrappeso contro il 27 % della media nazionale.

Anche per la malattia diabetica le Regioni del Sud ed in particolare la Basilicata con il suo 8% della popolazione pari a 45.000 persone affette da diabete mellito, rappresentano una maggiore prevalenza in Italia.

Oggetto dello screening  saranno  tutte le persone di ogni genere e di qualsiasi età: saranno sottoposte ad esame glicemico,rilievo del peso corporeo ,valutazione diabetologica, spirometria con rilievo della saturazione periferica di ossigeno , rilievo della pressione arteriosa,  elettrocardiogramma con visita e valutazione dei fattori di rischio rilevati.

Nonostante i continui progressi nella ricerca di nuovi e più appropriati farmaci e di metodiche non invasive ed invasive di rivascolarizzazione miocardica e cerebrale le malattie cardiocerebrovascolari  sono la prima causa di morte prematura  con 230mila decessi all’anno ed una spesa sanitaria che si aggira intorno ai 16 miliardi di euro a cui si aggiungono 5 miliardi di euro legati a costi indiretti come la perdita di produttività ed i costi del sistema previdenziale.

Dopo un calo della mortalità negli ultimi decenni, i numeri sono di nuovo in aumento ,dopo il Covid 19, invertendo anni di progresso sia sul fronte delle cardiopatie ischemiche sia su quello delle malattie cerebrovascolari.

Oggi più che mai la prevenzione cardiocerebrovascolare è fondamentale per recuperare il ritardo e rendere più realistica la riduzione del 25% della mortalità prematura da malattie non trasmissibili come raccomandato più volte dai Governi dei Paesi del G20.

L’obiettivo dell’azione dei tre Lions Clubs della Città di Potenza ( Potenza Host Presidente Giovanni Lamorte, Potenza Duomo Presidente Viviana Arcieri, Potenza Duomo Presidente Marco Del Cambio) con l’organizzazione dello screening è quello di

fare aumentare l’attenzione dei cittadini, anche quelli in  condizioni economiche  più svantaggiate, verso la propria salute adottando più corretti stili di vita e particolarmente delle donne a prendere “consapevolezza” della loro specifica biodiversità determinando aggiuntivi fattori di rischio per malattie cardiocerebrovascolar

Diffondere negli operatori Sanitari l’importanza della prevenzione come momento fondamentale e più lungimirante  per la riduzione delle malattie cardiocerebrovascolari nelle donne e negli uomini

Sollecitare i  Decisoti Pubblici, con le Istituzioni Sanitarie, a mettere in atto campagne di prevenzione e di presa in carico dei pazienti cronici puntando  sulle cure di prossimità in modo da controbilanciare gli effetti negativi delle MCV ed attenui il carico di eventi  fatali prematuri e disabilità.

Saranno presenti per un saluto il Sindaco della città di Potenza Vincenzo Telesca, il Direttore dell’Asp Antonello Maraldo , til Responsabile circoscrizionale del Service Francesco Biscione, il Presidente di zona 18 Gerardo Marsico ed il Presidente dell’8 Circoscrizione Raffaele Nigro.

 

 

Articoli correlati

Il lagonegrese punta sul bosco che produce redditività e sostenibilità

I  sindaci dell’Area su della Basilicata si sono riuniti a Latronico per prendere atto di una serie di passaggi tecnici legati ad un ambizioso progetto green. Ecco…

Ospedale del lagonegrese, la Regione ne ascolta le ragioni. Il sindaco Falabella: “Non c’è più tempo da perdere”

In questi giorni  il Sindaco di Lagonegro,  Salvatore Falabella, ha partecipato ai lavori della Quarta Commissione consiliare permanente della Regione Basilicata per essere audito in merito all’Ospedale…

Il bivio sulla bretella 585 di Lauria è realtà

Dalle 11.30 o alle 12.00 del 30 gennaio 2025  sarà inaugurato il bivio sulla bretella 585 (arteria che collega la strada 585 fondovallenoce con il centro abitato…

L’Aias di Lauria festeggia 30 anni

ore 10.00 30 anni di di storia Modera: Antonella Inciso, giornalista Gazzetta del Mezzogiorno Programma dei lavori: Gianni Pittella Sindaco Marcello Pittella Presidente del Consiglio Regionale –…

Margherita Sarli è la nuova direttrice dell’Apt di Basilicata

Margherita Sarli, 40 anni, stimata giornalista lucana di Pignola è la nuova direttrice dell’Apt di Basilicata. E’ laureata in Lettere Moderne e specializzata in Linguistica, Filologia e…

Lagonegro: Prove di dialogo, Anita Buldo tesse la tela del confronto politico

Anita Buldo, Consigliera Comunale di Lagonegro sprona al dialogo tra le forze politiche cittadine. Ecco quanto ha dichiarato. “Esprimo seria preoccupazione per il deterioramento del clima politico…