Il lagonegrese punta sul bosco che produce redditività e sostenibilità

I  sindaci dell’Area su della Basilicata si sono riuniti a Latronico per prendere atto di una serie di passaggi tecnici legati ad un ambizioso progetto green. Ecco quanto ha dichiarato il sindaco  Fausto De Maria.

“Nella nostra Latronico, insieme ai sindaci dei dodici comuni della Green Communities dell’area sud della Basilicata, abbiamo formalizzato la presa d’atto del progetto esecutivo relativo al “Piano di sviluppo del settore forestale”. Un nuovo modello di valorizzazione e gestione della risorsa forestale, pensato per una regione dal cuore verde, che costituisce una parte fondamentale della proposta progettuale finanziata con il bando PNRR per la Misura M2C1, investimento 3.2.

I COMUNI COINVOLTI – Castelluccio Inferiore, Castelluccio Superiore, Chiaromonte, Episcopia, Fardella, Latronico (Capofila), Lauria, Nemoli, Rivello, Rotonda, Trecchina e Viggianello – danno così il via alla fase esecutiva del progetto. L’obiettivo è rimettere l’ambiente al centro, non solo come risorsa da tutelare, ma anche da valorizzare attraverso un percorso virtuoso che unisce sostenibilità ambientale ed economica.

IL PROGETTO INTEGRA PERSONE E AMBIENTE, ponendo al centro cittadini stanziali e temporanei, ispirazioni e bisogni, per definire prodotti e servizi che migliorino il benessere collettivo. Questo approccio contribuisce a misurare la FELICITÀ INTERNA LORDA e ad aumentare la partecipazione attiva nella creazione di valore condiviso.

UN NUOVO MODELLO DI GESTIONE FORESTALE

Alla luce di una crescente attenzione verso le tematiche ambientali, il piano mira a una gestione del patrimonio forestale comunitario basata sulla sostenibilità, non solo ambientale ma anche economica. L’implementazione di forme di gestione forestale sostenibile apre nuove opportunità per il territorio, trasformando le risorse boschive in strumenti di sviluppo.

“I boschi, se gestiti in modo sostenibile, possono attivare filiere diversificate, rivitalizzando i territori delle aree interne, spesso caratterizzati da difficoltà economiche”, hanno dichiarato i sindaci. “La nostra area, che comprende due parchi nazionali, vuole diventare un prototipo per lo sviluppo sostenibile, fondato su un’economia verde e circolare, aumentando occupazione e resilienza delle foreste ai cambiamenti climatici.”

UN APPROCCIO INNOVATIVO E CONCRETO

I tecnici coinvolti hanno sottolineato come il bosco non sia solo fonte di legname, ma anche di servizi ecosistemici come biodiversità, turismo, capacità di assorbire carbonio (carbon sink) e salvaguardia idrogeologica. L’obiettivo è attivare filiere legate alla GREEN ECONOMY, superando i confini amministrativi comunali per una visione regionale integrata.

LA BORSA DEL LEGNO E I CREDITI DI CARBONIO

L’intero processo culminerà nella creazione della BORSA DEL LEGNO, un’iniziativa innovativa che punta a:

  1. Valorizzare il legname locale.
  2. Sostenere e sviluppare le imprese forestali.
  3. Gestire collettivamente la commercializzazione.
  4. Entrare nel mercato volontario dei CREDITI DI CARBONIO.

Questo progetto rappresenta un percorso virtuoso che valorizza persone, territorio e risorse naturali. Insieme, stiamo costruendo un nuovo modello economico basato su fiducia, sostenibilità e collaborazione tra pubblico, privato e cittadini.

 

Articoli correlati

Il dottor Biagio Costanzo è il nuovo garante della Natura per la Regione Basilicata

Il Consiglio Regionale di Basilicata ha effettuato una serie di nomine importanti. Particolare interesse ha suscitato l’elezione del  Garante per la Natura, il dottor Biagio Costanzo.  Già…

Il patrimonio montano lucano in primo piano a Latronico

Il convegno “Montagna da vivere – Turismo, Cultura e Territorio”, svoltosi il 5 luglio presso le suggestive terme di Latronico, ha rappresentato un importante momento di confronto…

“Evviva Sant’Antonio!”: il documentario che celebra il rito arboreo si Rotonda approda nei festival

Approda nei festival “Evviva Sant’Antonio” il documentario che celebra il suggestivo rito arboreo che ogni anno, dall’8 al 13 giugno, il comune lucano di Rotonda organizza in…

Parte il progetto “Senise in Cluster”

È partita ufficialmente, ieri 9 luglio, da Pisticci (MT) la prima tappa del progetto “Senise in Cluster”, con uno special guest d’eccezione: lo chef e food influencer…

Chiorazzo (BCC): “Il Programma Speciale per il Senisese non resti sulla carta. Dalla Regione chiarezza sulle risorse spettanti ai comuni e sui tempi di assegnazione”

Il Vice Presidente del Consiglio Regionale della Basilicata, Angelo Chiorazzo, ha presentato un’interrogazione urgente al Presidente della Giunta Regionale per fare piena luce sullo stato di attuazione…

Il Consiglio Regionale di Basilicata nomina il nuovo difensore civico e i nuovi garanti

Il Consiglio regionale della Basilicata ha eletto Rocco Fuina difensore civico della Basilicata, Marika Padula garante della disabilità, Biagio Costanzo garante della natura, Rosanna Mignoli garante dell’infanzia…