Il lagonegrese punta sul bosco che produce redditività e sostenibilità

I  sindaci dell’Area su della Basilicata si sono riuniti a Latronico per prendere atto di una serie di passaggi tecnici legati ad un ambizioso progetto green. Ecco quanto ha dichiarato il sindaco  Fausto De Maria.

“Nella nostra Latronico, insieme ai sindaci dei dodici comuni della Green Communities dell’area sud della Basilicata, abbiamo formalizzato la presa d’atto del progetto esecutivo relativo al “Piano di sviluppo del settore forestale”. Un nuovo modello di valorizzazione e gestione della risorsa forestale, pensato per una regione dal cuore verde, che costituisce una parte fondamentale della proposta progettuale finanziata con il bando PNRR per la Misura M2C1, investimento 3.2.

I COMUNI COINVOLTI – Castelluccio Inferiore, Castelluccio Superiore, Chiaromonte, Episcopia, Fardella, Latronico (Capofila), Lauria, Nemoli, Rivello, Rotonda, Trecchina e Viggianello – danno così il via alla fase esecutiva del progetto. L’obiettivo è rimettere l’ambiente al centro, non solo come risorsa da tutelare, ma anche da valorizzare attraverso un percorso virtuoso che unisce sostenibilità ambientale ed economica.

IL PROGETTO INTEGRA PERSONE E AMBIENTE, ponendo al centro cittadini stanziali e temporanei, ispirazioni e bisogni, per definire prodotti e servizi che migliorino il benessere collettivo. Questo approccio contribuisce a misurare la FELICITÀ INTERNA LORDA e ad aumentare la partecipazione attiva nella creazione di valore condiviso.

UN NUOVO MODELLO DI GESTIONE FORESTALE

Alla luce di una crescente attenzione verso le tematiche ambientali, il piano mira a una gestione del patrimonio forestale comunitario basata sulla sostenibilità, non solo ambientale ma anche economica. L’implementazione di forme di gestione forestale sostenibile apre nuove opportunità per il territorio, trasformando le risorse boschive in strumenti di sviluppo.

“I boschi, se gestiti in modo sostenibile, possono attivare filiere diversificate, rivitalizzando i territori delle aree interne, spesso caratterizzati da difficoltà economiche”, hanno dichiarato i sindaci. “La nostra area, che comprende due parchi nazionali, vuole diventare un prototipo per lo sviluppo sostenibile, fondato su un’economia verde e circolare, aumentando occupazione e resilienza delle foreste ai cambiamenti climatici.”

UN APPROCCIO INNOVATIVO E CONCRETO

I tecnici coinvolti hanno sottolineato come il bosco non sia solo fonte di legname, ma anche di servizi ecosistemici come biodiversità, turismo, capacità di assorbire carbonio (carbon sink) e salvaguardia idrogeologica. L’obiettivo è attivare filiere legate alla GREEN ECONOMY, superando i confini amministrativi comunali per una visione regionale integrata.

LA BORSA DEL LEGNO E I CREDITI DI CARBONIO

L’intero processo culminerà nella creazione della BORSA DEL LEGNO, un’iniziativa innovativa che punta a:

  1. Valorizzare il legname locale.
  2. Sostenere e sviluppare le imprese forestali.
  3. Gestire collettivamente la commercializzazione.
  4. Entrare nel mercato volontario dei CREDITI DI CARBONIO.

Questo progetto rappresenta un percorso virtuoso che valorizza persone, territorio e risorse naturali. Insieme, stiamo costruendo un nuovo modello economico basato su fiducia, sostenibilità e collaborazione tra pubblico, privato e cittadini.

 

Articoli correlati

A Rotonda arriva il Biathlon, lo sport che combina lo sci di fondo e il tiro con la carabina

Ha fatto tappa anche a Rotonda il progetto “Prospettiva Nordica A+”, ideato e promosso dal Comitato FISI Calabro Lucano. L’obiettivo del progetto, che vede il supporto della…

Il Cardinale Roberto Repole, Arcivescovo metropolita di Torino e Vescovo di Susa, farà visita a Rapone, luogo di origine paterna

Avrà luogo a Rapo)ne, un doppio appuntamento che promette di essere significativo per la comunità e per tutti coloro che desiderano approfondire il proprio legame con le…

Ospedali di base: cosa ne pensa l’assessore Latronico? Preoccupazioni da parte del M5s, a partire dalla “vicenda mensa” per Melfi e Villa d’Agri

Gli ospedali di base, impropriamente detti “di periferia”, sono fondamentali per il buon funzionamento della sanità. Partiamo da qui. Senza il supporto e l’efficace organizzazione di tutti…

Europa Verde–Provincia di Potenza a Congresso: “Passaggio indispensabile per rafforzare proposta ecologista”

Europa Verde Provincia di Potenza annuncia la convocazione dell’Assemblea Provinciale per il rinnovo delle cariche elettive, momento fondamentale di partecipazione democratica e di rilancio dell’azione politica sul…

Castelluccio Inferiore: il gioiello della chiesa madre nel volume di don Gaetano Corbo

Il Comune di Castelluccio Inferiore ha curato la presentazione del libro La Bibbia Galteriana. Angelo Galtieri (1682-1756) nella chiesa madre di Castelluccio Inferiore, opera unica dedicata al…

12 anni fa moriva il Servo di Dio mons. Vincenzo Cozzi

Il Servo di Dio monsignor Vincenzo Cozzi, vescovo emerito della diocesi di Melfi-Rapolla-Venosa e viceparroco di Trecchina, morì il 3 luglio 2013 a Trecchina, all’età di 86…