E’ venuto a mancare mons. Gerardo Pierro

Gerardo Pierro  nacque Mercato San Severino26 aprile1935.

Dopo aver studiato al Seminario arcivescovile di Salerno e al Pontificio Seminario Regionale della stessa città, fu ordinato presbitero il 21 dicembre 1957 da Demetrio Moscatoarcivescovo metropolita di Salerno.

Il 14 agosto 1960 fu nominato parroco della parrocchia di San Nicola di Bari di Coperchia, frazione di Pellezzano, dove rimase fino al 6 settembre 1981 quando divenne vescovo di Tursi-Lagonegro.

Il 18 novembre 1974 conseguì la laurea in Teologia presso la Pontificia Facoltà Teologica “S. Luigi” di Posillipo in Napoli; insegnò poi religione presso il Liceo scientifico “G. Da Procida” di Salerno e dogmatica nel Seminario Pontificio di Salerno e all’Istituto di Scienze Religiose.

Fu presidente diocesano della Unione Apostolica del Clero, vice delegato regionale, consigliere nazionale della stessa Unione, membro della Commissione presbiterale campana e del Consiglio presbiterale diocesano.

Il 26 giugno 1981 fu nominato vescovo di Tursi-Lagonegro ricevendo la consacrazione episcopale dal cardinale Sebastiano Baggio il successivo 2 agosto nella cattedrale di Salerno.

Il 28 febbraio 1987 fu eletto vescovo di Avellino.

Il 25 maggio 1992 fu promosso arcivescovo metropolita di Salerno-Campagna-Acerno.

Durante il suo ministero episcopale si prodigò per dare alla metropolia di Salerno-Campagna-Acerno un nuovo seminario. Incoraggiato da papa Giovanni Paolo II la struttura nacque in località Sant’Antonio di Pontecagnano Faiano, alle porte di Salerno sud, e strutturata per accogliere al suo interno anche una casa riposo per sacerdoti anziani; l’inaugurazione avvenne il 4 settembre 1999 ad opera dello stesso papa Giovanni Paolo II che giunse dal Vaticano in elicottero e fu accolto dal cardinale Michele Giordano, arcivescovo di Napoli e presidente della Conferenza Episcopale Campana, dall’arcivescovo Gerardo Pierro e da altri prelati, autorità civili e militari. Il seminario metropolitano di Pontecagnano-Faiano fin dall’inaugurazione venne dedicato a Giovanni Paolo II.

Nel mese di luglio 2008 gli fu recapitato un avviso di garanzia per truffa ai danni dello Stato e abusivismo edilizio, mentre nel mese di maggio 2010 fu rinviato a giudizio insieme ad altri soggetti. Condannato in primo grado (primo caso in Italia),[] in seguito fu prosciolto da ogni accusa dalla Suprema Corte per la scadenza dei termini di prescrizione.

Il 10 giugno 2010 papa Benedetto XVI accettò la sua rinuncia al governo pastorale dell’arcidiocesi di Salerno-Campagna-Acerno e chiamò a succedergli Luigi Moretti, fino ad allora vicegerente della diocesi di Roma.

Morì a Pontecagnano Faiano la mattina del 24 febbraio 2025 all’età di 89 anni.

(da wikipedia)

 

 

 

 

Articoli correlati

Forza Italia Giovani Basilicata presente all’evento nazionale di Forza Italia Giovani

In questo fine settimana, dal 12 al 14 settembre, San Benedetto del Tronto ospiterà “Azzurra Libertà”, l’evento nazionale del movimento giovanile di Forza Italia, ormai diventato un…

Assegnazione delle zone carenti 118 in Basilicata

Nuovi incarichi e nuovi corsi per l’acquisizione dei titoli di idoneità per le attività di emergenza sanitaria. Assegnate per la prima volta in Basilicata, le zone carenti…

Completato il Piano assunzioni all’Asp di Potenza per gli OSS

Nove i contratti a tempo indeterminato più due per gli infermieri. Previste a breve nuovi innesti Sono state completate le assunzioni dell’Azienda Sanitaria di Potenza nella parte…

La Consulta diocesana delle Aggregazioni Laicali di Tursi-Lagonegro si pronuncia sul Piano Strategico Nazionale per le Aree Interne

La Consulta delle Aggregazioni Laicali della Diocesi di Tursi-Lagonegro, espressione del laicato associato che intende ispirare la propria azione ai principi della Costituzione e del Vangelo, ha…

La Protezione Civile di Maratea coinvolge i giovani

il Campo Scuola “Anch’io sono la Protezione Civile” – Maratea 2025, organizzato dalla Protezione Civile Gruppo Lucano – sede di Maratea con il supporto del Coordinamento Nazionale…

Il Concorso Agitazioni Letterarie Castelluccesi – Premio Misula si prepara per la 6ª edizione

Un evento speciale per svelare le novità del regolamento e della giuria. Il mondo della cultura si dà appuntamento a Castelluccio Superiore per la presentazione ufficiale della…