La Città di Lauria, attraverso il suo Sindaco Gianni Pittella, esprime il più convinto e caloroso sostegno alla candidatura di Aliano come Capitale Italiana della Cultura 2027. «A nome della comunità che mi onoro di rappresentare – dichiara il Sindaco – desidero ribadire l’ammirazione e la stima che nutriamo per Aliano, autentico scrigno di tesori culturali, storie e tradizioni che brillano per unicità nel panorama nazionale. Auspichiamo che questa splendida cittadina possa raggiungere il traguardo di Capitale Italiana della Cultura, con un successo che risulterebbe essere un trionfo per l’intera Basilicata». Il Sindaco Pittella sottolinea come la vittoria di Aliano andrebbe a valorizzare ulteriormente l’immagine di una terra ricca di identità e potenzialità: «Questa candidatura racconta una Basilicata viva, accogliente e proiettata verso un altrove possibile, in cui le radici storiche e culturali diventano volano di sviluppo. Vogliamo dunque manifestare tutta la nostra vicinanza a un borgo che ha saputo dimostrare, con il Dossier “Aliano, Terra dell’Altrove”, il coraggio di puntare sulla cultura come motore di riscatto». Il Comune di Lauria, come sono convinto tante altre amministrazioni lucane, seguirà con emozione l’audizione pubblica presso il Ministero della Cultura, certo che Aliano saprà trasmettere alla Giuria il fervore e la passione che contraddistinguono la sua proposta. «Che sia un successo da condividere – conclude il Sindaco – con tutte le persone, gli enti e le istituzioni che stanno credendo in questo ambizioso progetto, per proiettare la Basilicata verso nuovi orizzonti di crescita e notorietà».
Articoli correlati

Cicloturistica Cotugno Diga il 16 marzo a Senise: un’avventura in bici tra natura e paesaggi mozzafiato
Tutto pronto a Senise per un’iniziativa che che promette una grande partecipazione di sportivi e turisti.

Trecchina: conferenza sul dialetto gallo-italico ed il recupero delle origini e della identità culturale
Un secolo fa lo studioso tedesco Gerhard Rohlfs scopriva nel potentino tracce dell’idioma gallo-italico. Alla prima campagna di ricerca del 1925 – nel “quadrilatero” fra Potenza, Picerno,…

Cittadinanza Attiva di Lauria sui lavori al Muraccione e a Taverna bassa
In una nota diffusa sui social dal portavoce di Cittadinanza Attiva di Lauria Piero Di Deco, viene posta l’attenzione sui lavori tesi a mitigare il rischio franoso…

A 81anni dalla morte di Romolo Murri. Il ricordo di Peppino Molinari
Romolo Murri. A lui si deve il primo tentativo di dar vita ad un movimento di democratici cristiani con idee moderniste. Fu il precursore nel creare il…

Sezione Avis di Latronico, Nicolina Auletta: “Donare è un gesto d’amore”
Numeri importanti quelli che fa registrare la sez. Avis di Latronico (PZ) con i suoi 314 donatori e gli oltre 20 volontari. Torneremo a parlarne ancora. É…

Conversazione con Anna Conte sul suo “Riflessioni di una demente” (ed. MTS)
Anna Conte, architetto, insegnante in pensione, bandiera dell’Associazione AS.MA.RA. Onlus guidata dalla instancabile Maria Pia Sozio, scrittrice per amore e perché, come lei stessa ha affermato, “la…