Latronico punta sulla Comunità Energetica Rinnovabile: un’opportunità concreta per i cittadini

Il Comune di Latronico lancia un progetto ambizioso per la sostenibilità e il risparmio energetico: la creazione di una Comunità Energetica Rinnovabile (CER). L’iniziativa sarà illustrata alla cittadinanza in due assemblee pubbliche che si terranno:
•Sabato 29 marzo, alle ore 10:30, presso la Sala consiliare di Latronico centro
•Sabato 29 marzo, alle ore 16:00, presso la palestra della scuola elementare di Agromonte Magnano
L’obiettivo è chiaro: produrre e condividere energia pulita, riducendo i costi delle bollette e contribuendo alla transizione ecologica del territorio. Il Comune metterà a disposizione le proprie superfici per l’installazione di impianti fotovoltaici, e i cittadini potranno aderire alla comunità per usufruire dei benefici economici e ambientali.
Cos’è una Comunità Energetica Rinnovabile e perché è importante?
Le Comunità Energetiche Rinnovabili sono gruppi di cittadini, imprese ed enti locali che collaborano per produrre, consumare e condividere energia da fonti rinnovabili. Grazie a questa innovazione, l’energia generata localmente può essere redistribuita ai membri della comunità, garantendo:
✅ Un risparmio sulle bollette per le famiglie e le imprese aderenti
✅ Un modello di energia sostenibile che riduce le emissioni di CO₂
✅ Minore dipendenza dalle fonti fossili e dal mercato energetico tradizionale
✅ Un’economia locale più forte, con ricadute positive sul territorio
Un’opportunità concreta per i piccoli comuni
Per un territorio come Latronico, investire nell’energia rinnovabile significa valorizzare le proprie risorse naturali e garantire ai cittadini vantaggi concreti. Le CER sono particolarmente vantaggiose per i piccoli comuni, spesso penalizzati dai costi energetici e dalle difficoltà di accesso a infrastrutture moderne. Condividere l’energia a livello locale permette di ottimizzare le risorse e creare un modello di sviluppo sostenibile e partecipativo.
L’obiettivo dell’amministrazione comunale è rendere Latronico un modello di sostenibilità ed efficienza energetica, con la volontà che questa iniziativa sia un’occasione di crescita per tutti, permettendo ai cittadini di risparmiare e di contribuire attivamente alla transizione ecologica.
L’incontro del 29 marzo sarà un’occasione fondamentale per scoprire come funziona la Comunità Energetica e come aderire. La partecipazione di cittadini e imprese sarà decisiva per il successo del progetto e per costruire insieme un futuro più verde, più economico e più indipendente dal punto di vista energetico.

Articoli correlati

Ebbene si: dal 1924 Benito Mussolini è cittadino onorario di Lauria

La delibera è stata trovata, gli estimatori del Duce laurioti tributarono l’alto riconoscimento della cittadinanza onoraria a Benito Mussolini. Ora cosa farà il Consiglio Comunale di Lauria?…

A Castelluccio Inferiore nasce il Primo Maggio del Mercure

Cresce l’attesa per la prima edizione del concerto del Primo Maggio Mercure a Castelluccio Inferiore. L’evento, organizzato dall’Associazione culturale Alma Resta, con CGIL, CISL e UIL, si…

Lauria offrì la cittadinanza onoraria a Benito Mussolini? Quale decisione potrebbe prendere il sindaco Pittella?

A questa testata giornalistica è giunta la sollecitazione di occuparsi della cittadinanza onoraria di Lauria che sarebbe stata data a Benito Mussolini, intorno al 1938. Proprio in…

La Rinascita Lagonegro vola sul 2-0 nella Finale playoff: Acqui Terme sconfitta 3-1 a Villa d’Agri

Una vittoria fondamentale di fronte alla cornice di pubblico più bella della stagione: la Rinascita Volley Lagonegro vola sul 2-0 nella Finale dei Playoff di serie A3 Credem Banca bissando il…

Per due giorni a Rotonda atleti da tutto il mondo per “Pollino Orienteering”

Oltre 400 atleti  di tutte le età, molti anche i bambini, provenienti da Italia, Spagna, Ecuador, Angola, Camerun, Colombia, Romania, Cina, Norvegia, Germania, Svizzera, Israele e Lituania, per…

Lagonegro: Concetta Iannibelli: “Sono preoccupata per una serie di episodi avvenuti nel Parco Giada”

Come testata giornalistica abbiamo registrato una crescente preoccupazione per alcuni avvenimenti che sarebbero accaduti nel Parco Giada di Lagonegro che riguarderebbero degli animali. Il disappunto per una…