Basilicata Casa Comune sbarca ad Atella

Anche Atella ha accolto con entusiasmo l’invito di Basilicata Casa Comune nel promuovere il coinvolgimento diretto e l’attiva partecipazione dei cittadini alla vita sociale, politica e culturale nonché amministrativa del proprio territorio, dando vita al Movimento Politico Basilicata Casa Comune Atella.

“Siamo stati invitati, sin dagli inizi, a partecipare alle numerose iniziative culturali promosse dall’associazione e, con grande entusiasmo, abbiamo accolto la sfida, impegnandoci attivamente durante le scorse elezioni regionali, per l’elezione di Angelo Chiorazzo, oggi Vice Presidente del Consiglio Regionale.

Il nostro impegno si pone l’obiettivo di sostenere lo sviluppo socio-economico e politico-culturale della comunità atellana, valorizzando le risorse presenti sul territorio in maniera permanente, spinti dalla profonda convinzione che la politica ritrova il suo significato profondo quando ciascuno inizia a pensare e ad agire in termini di comunità.

Politica è «cura della polis», di ciò che è comune. Nella nostra visione, «fare politica» è forma di servizio, assunzione di responsabilità che trae forza dall’ascolto profondo e attento della realtà e dei suoi bisogni, in maniera permanente e permeabile.

Desideriamo riappropriarci della bellezza della parola «politica”, recuperandone l’ampiezza di significato e di forme, di modalità e di livelli in cui questa ci coinvolge e ci impegna: questo lo spirito con il quale ci presentiamo ai nostri concittadini, domenica 23 marzo, quando inaugureremo il nostro Circolo, insieme ad Angelo Chiorazzo e ai nostri dirigenti regionali e provinciali.”

Antonella Melillo e Daniele Tobia

Comitato Regionale Basilicata Casa Comune

 

 

Articoli correlati

Cicloturistica Cotugno Diga il 16 marzo a Senise: un’avventura in bici tra natura e paesaggi mozzafiato

Tutto pronto a Senise per un’iniziativa che che promette una grande partecipazione di sportivi e turisti.  

Trecchina: conferenza sul dialetto gallo-italico ed il recupero delle origini e della identità culturale

Un secolo fa lo studioso tedesco Gerhard Rohlfs scopriva nel potentino tracce dell’idioma gallo-italico. Alla prima campagna di ricerca del 1925 – nel “quadrilatero” fra Potenza, Picerno,…

Cittadinanza Attiva di Lauria sui lavori al Muraccione e a Taverna bassa

In una nota diffusa sui social dal portavoce di Cittadinanza Attiva di Lauria Piero Di Deco, viene posta l’attenzione sui lavori tesi a mitigare il rischio franoso…

A 81anni dalla morte di Romolo Murri. Il ricordo di Peppino Molinari

Romolo Murri. A lui si deve il primo tentativo di dar vita ad un movimento di democratici cristiani con idee moderniste. Fu il precursore nel creare il…

Sezione Avis di Latronico, Nicolina Auletta: “Donare è un gesto d’amore”

Numeri importanti quelli che fa registrare la sez. Avis di Latronico (PZ) con i suoi 314 donatori e gli oltre 20 volontari. Torneremo a parlarne ancora. É…

Conversazione con Anna Conte sul suo “Riflessioni di una demente” (ed. MTS) 

Anna Conte, architetto, insegnante in pensione, bandiera dell’Associazione AS.MA.RA. Onlus guidata dalla instancabile Maria Pia Sozio, scrittrice per amore e perché, come lei stessa ha affermato, “la…