A 81anni dalla morte di Romolo Murri. Il ricordo di Peppino Molinari

Romolo Murri. A lui si deve il primo tentativo di dar vita ad un movimento di democratici cristiani con idee moderniste. Fu il precursore nel creare il 3 settembre 1900 a Roma un partito cattolico destinato ad assumere il nome di Democrazia Cristiana alla presenza di un centinaio di giovani fra i quali molti avranno in seguito un ruolo significativo nella storia del movimento cattolico. Fra i fondatori vi era pure Don Luigi Sturzo con il quale Murri ebbe un rapporto di stima ed amicizia fino al 1906.

Lo stesso Sturzo avrebbe ricordato in seguito “Fu Murri a spingerlo definitivamente verso la DC”Fondò e diresse nel 1900 “Il Domani D’Italia “oggi online diretto da Lucio Alessio D’Ubaldo. In vista delle elezioni politiche del 1909 Murri fondò la lega democratica nazionale di ispirazione cattolica ma laica ed autonoma dalle gerarchie ecclesiastiche ma saldamente ancorata nei valori cristiani.Eletto alla Camera dei Deputati e per questo gli fu inflitta la scomunica da Pio X e poi revocata da Pio XII nel 1943. Romolo Murri resta ancora oggi una figura scomoda ed imbarazzante nella storia del movimento cattolico a causa delle sue vicende intellettuali e politiche oltre che umane e per questo dimenticato.Alla figura di Romolo Murri invece fa restituito il giusto rilievo che ebbe nelle origini della DC ad 81 anni dalla sua morte il 12 marzo 1944.

Sarà lo stesso Don Luigi Sturzo a ricordarlo nel 1946 “Ora giustamente rievochiamo la figura di Murri pioniere della DC ! Murri è nostro nonostante le temporanee deviazioni in zone ideali e politiche non nostre.”Nel 1945, 80 anni fa,uscì postumo il suo ultimo volume intitolato “La Democrazia Cristiana “.

Articoli correlati

Il dottor Biagio Costanzo è il nuovo garante della Natura per la Regione Basilicata

Il Consiglio Regionale di Basilicata ha effettuato una serie di nomine importanti. Particolare interesse ha suscitato l’elezione del  Garante per la Natura, il dottor Biagio Costanzo.  Già…

Il patrimonio montano lucano in primo piano a Latronico

Il convegno “Montagna da vivere – Turismo, Cultura e Territorio”, svoltosi il 5 luglio presso le suggestive terme di Latronico, ha rappresentato un importante momento di confronto…

“Evviva Sant’Antonio!”: il documentario che celebra il rito arboreo si Rotonda approda nei festival

Approda nei festival “Evviva Sant’Antonio” il documentario che celebra il suggestivo rito arboreo che ogni anno, dall’8 al 13 giugno, il comune lucano di Rotonda organizza in…

Parte il progetto “Senise in Cluster”

È partita ufficialmente, ieri 9 luglio, da Pisticci (MT) la prima tappa del progetto “Senise in Cluster”, con uno special guest d’eccezione: lo chef e food influencer…

Chiorazzo (BCC): “Il Programma Speciale per il Senisese non resti sulla carta. Dalla Regione chiarezza sulle risorse spettanti ai comuni e sui tempi di assegnazione”

Il Vice Presidente del Consiglio Regionale della Basilicata, Angelo Chiorazzo, ha presentato un’interrogazione urgente al Presidente della Giunta Regionale per fare piena luce sullo stato di attuazione…

Il Consiglio Regionale di Basilicata nomina il nuovo difensore civico e i nuovi garanti

Il Consiglio regionale della Basilicata ha eletto Rocco Fuina difensore civico della Basilicata, Marika Padula garante della disabilità, Biagio Costanzo garante della natura, Rosanna Mignoli garante dell’infanzia…