A Latronico si presenta mercoledì l’edizione 2025 di “Marateale in school” Ospiti dell’evento Stella Falchi e Gabriele Abis, il duo social noto ai più come “Casa Abis”

Verrà presentato mercoledì 2 aprile alle ore 9 al cinema “Nuova Italia “ a Latronico, la nuova edizione del concorso “Marateale in School”, l’iniziativa nazionale che invita gli studenti delle scuole italiane a realizzare cortometraggi dedicati a temi di grande rilevanza sociale. Interverranno Roberto Santarsiere, dirigente scolastico dell’Istituto Superiore “De Sarlo-De Lorenzo”, Antonella Caramia, presidente dell’associazione “Cinema Mediterraneo”, Nicola Timpone, direttore artistico del Marateale, Walter Nicoletti, distributore del cortometraggio “The Shadow of the Cypress” vincitore dell’edizione del concorso Marateale In Short 2024 e del Premio Oscar nella categoria Best Animated Short film, e Caterina Cerbino, presidente Ordine degli Psicologi della Basilicata. Ospiti della giornata Stella Falchi Gabriele Abis, il duo social noto ai più come “Casa Abis”, l’affiatatissima coppia in grado di ironizzare sulle dinamiche della vita di coppia, giocando sui tratti ironici che caratterizzano la convivenza quotidiana. Nel corso della mattinata, alla presenza degli studenti del liceo scientifico, verranno illustrati gli obiettivi dell’edizione 2025 del concorso che pone al centro dell’attenzione tematiche attuali, fondamentali per sensibilizzare le nuove generazioni al rispetto, all’inclusione e alla convivenza civile. Attraverso il linguaggio del cinema, i ragazzi potranno esprimere la loro visione, raccontare storie significative e promuovere un messaggio di cambiamento. Il concorso è aperto a tutte le scuole italiane di secondo grado. Gli studenti, con il supporto dei docenti, potranno ideare, scrivere e girare un cortometraggio che affronti almeno uno dei temi proposti. I migliori lavori verranno selezionati da una giuria di esperti e proiettati durante il prossimo Marateale, oltre a ricevere riconoscimenti speciali. Partecipare è facilissimo. Le scuole interessate possono iscriversi e inviare i propri elaborati, seguendo il regolamento disponibile sul sito ufficiale: https://marateale.com/?page_id=1512Il termine per la presentazione dei cortometraggi è fissato per il 15 maggio di quest’anno.

Articoli correlati

Il messaggio del sindaco di Lauria Gianni Pittella sulla morte di Papa Francesco

In questo giorno di festa, la più triste delle notizie ci giunge da Roma: Papa Francesco non è più. Appena ieri gioivamo nel vederlo ricomparire in pubblico,…

Continua il certosino lavoro di ricerca dell’Anpi Lauria-Valle del Noce. Ecco il programma delle nuove iniziative

  Ecco di seguito la presentazione curata dall’Anpi Lauria-Nalle del Noce sulle prossime iniziative che riguarderanno Lauria. Il 25 Aprile è una data fondamentale per la nostra…

Manuel Chiappetta: Maratea deve ritrovare coraggio e progettualità

A due anni dalla presentazione del manifesto programmatico di Prospettiva Maratea e ad un anno dalla campagna elettorale per le Comunali,Manuel Chiappetta fa il punto sulla situazione…

Gigi Scaglione scrive ad Anci ed ai Comuni lucani: Facciamo sentire la voce sul decreto Cittadinanza

“Appare necessario ed opportuno che l’Anci di Basilicata, alla pari di quelle di altre regioni che lo stanno già facendo ed i singoli Comuni (Sicilia e Calabria…

Lettera aperta al giornale da parte di Domenico e Giacomo Magliano

Egregio Mario Lamboglia – Direttore Esecutivo dell’Eco Channel, a completamento di queste giornate per noi emotivamente molto intense, ci premeva manifestare il nostro ringraziamento sia per la…

Lauria in lutto per la perdita del prof. Vittorio Magliano

Un altro pezzo della storia di Lauria transita in Cielo. Il prof. Vittorio Magliano è stato sindaco di Lauria agli inizi del 1900 oltre ad essere attivo…